Jabil chiude lo stabilimento di Marcianise, licenziando 413 dipendenti. La multinazionale americana dell'elettronica non è riuscita a raggiungere un accordo con sindacati e lavoratori per una cessione del sito.
La storia dell'elettronica a Marcianise , in provincia di Caserta, si chiude in modo inaspettato. Jabil , la multinazionale americana dell'elettronica, ha iniziato a dare segnali negativi sulla sostenibilità del sito italiano molti anni fa. Nonostante molti tentativi di invertire la rotta, la situazione non è migliorata, portando alla conclusione con la legge 223/91, che permette i licenziamenti collettivi.
Jabil ha comunicato l'inizio formale della procedura di licenziamento collettivo per i 413 dipendenti dello stabilimento di Marcianise e la chiusura dell'attività in Italia entro marzo. La legge prevede che l'avvio dell'iter porterà al licenziamento dei lavoratori entro 75 giorni, quindi entro il 25 marzo potrebbero arrivare le prime lettere. Il management di Jabil in Italia accusa lavoratori e sindacati di non aver sostenuto la soluzione alternativa ai licenziamenti proposta nei mesi scorsi. Secondo Jabil, si trattava di una cessione ad un altro player con la compartecipazione del socio pubblico, TME Engineering, sostenuto dal Governo tramite Invitalia. Questo progetto, secondo Jabil, avrebbe garantito la sostenibilità economica e protetto i posti di lavoro. Jabil, però, non è riuscita a raggiungere un accordo con i sindacati e i lavoratori che contavano sull'eventuale ripresa del sito. Nel corso degli ultimi nove anni, infatti, lo stabilimento ha registrato un andamento in costante perdita, arrivando a un rosso di oltre 40 milioni nel 2019. Questa situazione ha imposto a Jabil la necessità di un cambio di rotta, con la proposta della cessione del sito di Marcianise ad un soggetto costituito da un'azienda già operativa nel settore elettronico e partecipato in maniera significativa da Invitalia. Ma la bocciatura dell'accordo, spiegano dalla multinazionale, ha complicato la situazione, rendendo più difficile trovare una soluzione praticabile per lo stabilimento di Marcianise e i suoi dipendenti. Le attuali difficili condizioni del mercato globale non consentono ulteriori ritardi, rendendo necessario per Jabil avviare oggi la procedura di licenziamento collettivo
Jabil Licenziamenti Marcianise Italia Elettronica Sindacati Lavoro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma-Braga 3-0: Pellegrini si rilancia, gioia Abdulhamid, chiude HermosoEUROPA LEAGUE - La miglior Roma stagionale travolge il Braga: a signo Pellegrini, Abdulhamid e Hermoso. In classifica è sorpasso.
Leggi di più »
Borsa: l'Asia chiude in netto calo, deludono decisioni in CinaLe Borse asiatiche chiudono in calo con gli investitori delusi dalle decisioni prese nel corso della due giorni di lavori della Central Economic Work Conference. (ANSA)
Leggi di più »
Nucleare, la Sardegna chiude la porta al deposito nazionaleLa Sardegna dice ancora una volta No alla realizzazione dell'Isola del deposito unico per le scorie nucleari per il quale è stata avviata la procedura di valutazione ambientale strategica che dovrà accompagnare la proposta di Carta Nazionale delle Aree Ido...
Leggi di più »
Boss delle cerimonie, chiude il castello dei matrimoniBoss delle cerimonie, chiude il castello dei matrimoni
Leggi di più »
Pier Silvio Berlusconi: 'Mediaset chiude un anno eccezionale'L'amministratore delegato incontra la stampa per fare il punto sul 2024: 'Sanremo deve rimanere in Rai, non scendo in politica'
Leggi di più »
G-Rent chiude accordo con Grimaldi Franchising per 12 ville di lusso in PugliaL’obiettivo è di arrivare alla sigla di un’intesa nazionale, entro il 2025, che rispecchi lo schema appena impostato
Leggi di più »