Musk 'può avere le sue opinioni, ma lo vigiliamo'. 'Sicura che gli Usa rispetteranno la sovranità della Groenlandia' (ANSA)
"Capisco dai media che non è stato ancora finalizzato l'appalto riguardante Starlink", ma in ogni caso"spetta agli Stati membri decidere con quale fornitore di servizi fare accordi". Lo ha detto l'alto rappresentante Ue Kaia Kallas in un'intervista all' ANSA in occasione della sua visita a Roma , commentando il dibattito in merito ad una possibile intesa dell' Italia col sistema di comunicazione satellitare di Elon Musk.
"Dobbiamo separare le due cose: una è Elon Musk come persona, una persona molto potente. In Europa, anche le persone potenti hanno diritto alla loro libertà di parola, alla libertà di opinione. L'altra è Elon Musk come proprietario di una grande piattaforma di social media.
"Ciò che la Siria ci ha mostrato è che la Russia non è invincibile: non appena si è indebolita, il regime di Assad è caduto. Quindi non dobbiamo sottovalutare il nostro potere e sopravvalutare quello della Russia", ha aggiunto.
ANSA Roma Accordo Intervista Stato-Membro Visita Fornitore Dibattito Sistema-Di-Comunicazione Media Italia Stato
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mosca: Stop Gas Russo Colpa di Stati Uniti, Ucraina e Stati EuropeiLa portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato Stati Uniti, Ucraina e Stati europei dell'arresto delle forniture di gas russo.
Leggi di più »
Bonus bollette 2025, a chi spetta e come ottenerlo: la guidaIl bonus sociale per "alleggerire" le spese per la fornitura energia elettrica, di gas naturale e idrica è stato confermato anche per il 2025...
Leggi di più »
Kaja Kallas a Roma per il Quint sulla SiriaL'Alto rappresentante Ue Kaja Kallas si recherà a Roma il 9-10 gennaio per partecipare alla riunione del Quint sulla Siria. L'incontro si concentrerà sul coordinamento degli sforzi per assistere la Siria nell'affrontare le enormi sfide del governo provvisorio e della società siriana, nella transizione post Assad. L'Ue ribadirà l'importanza di una inclusione, della protezione delle minoranze, dello Stato di diritto, della responsabilità, della giustizia e dell'integrità territoriale della Siria.
Leggi di più »
Cassazione: Valutazione dei Paesi sicuri spetta ai ministriLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in attesa della decisione della Corte di Giustizia dell'Unione europea sulla definizione di Paesi sicuri. La Cassazione afferma che il Ministro degli Affari Esteri e gli altri ministri competenti hanno la responsabilità di valutare i Paesi sicuri, mentre il giudice verifica l'effettività del diritto fondamentale alla libertà personale nel caso specifico.
Leggi di più »
Sostegno all'Ucraina: Rutte, Kallas e Zelensky insistono sul conflittoL'Italia si schiera con l'UE e la Nato nell'assistere l'Ucraina. Rutte, Kallas e Zelensky sottolineano la necessità di prolungare la guerra per raggiungere la vittoria. Putin invita Trump a contattare direttamente il presidente russo.
Leggi di più »
La Suprema Corte conferma: ai Ministri spetta la designazione dei Paesi sicuriLa Suprema Corte ha ribadito che spetta ai Ministri, in particolare al Ministero degli Affari Esteri, la designazione dei Paesi sicuri, mentre ai giudici spetta valutare i casi concreti e personali dei migranti che chiedono protezione internazionale. La decisione, in linea con le motivazioni presentate dal governo contro le mancate convalide dei giudici per i trattenimenti nei centri in Albania, conferma la posizione del governo Meloni e di Fratelli d'Italia.
Leggi di più »