La Suprema Corte ha ribadito che spetta ai Ministri, in particolare al Ministero degli Affari Esteri, la designazione dei Paesi sicuri, mentre ai giudici spetta valutare i casi concreti e personali dei migranti che chiedono protezione internazionale. La decisione, in linea con le motivazioni presentate dal governo contro le mancate convalide dei giudici per i trattenimenti nei centri in Albania, conferma la posizione del governo Meloni e di Fratelli d'Italia.
spetta ai ministri". È questo, in estrema sintesi il significato delle motivazioni depositate dalla prima sezione Civile dellache sono stati presentati dal governo contro le mancate convalide dei giudici per i trattenimenti nei centri in Albania."
Il giudice della convalida, garante, nell'esame del singolo caso, nell'effettività del diritto fondamentale alla libertà personale,nella valutazione che spetta, in generale, solo al ministero degli Affari esteri e agli altri ministri che intervengono in sede di concerto ", si legge nella sentenza. Tuttavia, la Suprema Corte ancora una volta ha scelto di non decidere e ha rinviato tutto allaQueste motivazioni confermano integralmente quanto diciamo dal primo momento: spetta agli Stati membri la designazione dei Paesi sicuri, responsabile del Dipartimento immigrazione e deputata di Fratelli d'Italia."
La Suprema Corte dà ragione al governo Meloni: gli Stati indicano i Paesi sicuri e i giudici decidono i casi concretie personali che i singoli migranti allegano per chiedere la protezione internazionalenon poteva che essere così, a rischio di rendere totalmente inapplicabili le stesse direttive europee, che questo governo, nel porre in essere le modifiche normative, ha pienamente rispettatosi avrà oggi il coraggio di ammettere che le decisioni di alcuni magistrati italiani sono...
ITALIA IMPRESA GOVERNI IMMIGRAZIOINE LEGISLAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Crisi climatica e aiuti ai paesi vulnerabili: un processo storico alla Corte di Giustizia dell'AiaSu spinta delle nazioni insulari, la Corte Suprema dell'Onu porta alla Corte internazionale di Giustizia le istanze di oltre 100 nazioni che chiedono un verdet…
Leggi di più »
Corte di Cassazione: Giudizi Ordinari e Paesi SicuriLa Corte di Cassazione ha statuito che il giudice ordinario non può sostituire il ministro degli Affari Esteri nella designazione dei Paesi 'sicuri' ma può valutare la legittimità di tale designazione.
Leggi di più »
Corte di Cassazione: Giudice Ordinario può Valutare Legittimità dei Paesi SicuriLa Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice ordinario non può sostituirsi al ministro degli Affari Esteri nella designazione dei Paesi sicuri, ma può valutare se la designazione sia conforme ai criteri stabiliti dalla normativa europea e nazionale. In caso di contrasto manifesto, il giudice può disapplicare il decreto ministeriale in via incidentale.
Leggi di più »
Corte di Cassazione: Giudici non possono annullare decreto sui paesi sicuri per asiloLa Corte di Cassazione ha stabilito che i giudici non possono annullare il decreto ministeriale che definisce i paesi sicuri per l'asilo. Tuttavia, possono valutare la legittimità di tali designazioni e in alcuni casi disapplicarle.
Leggi di più »
TikTok verso il ban in Usa: l’incontro con Trump dopo il ricorso alla Corte SupremaIl cambio di proprietà del social deve essere firmato entro il 19 gennaio. TikTok finora ha rifiutato un cambio di proprietà, considerando la legge come una violazione della libertà di parola sancita dalla Costituzione degli Stati Uniti
Leggi di più »
TikTok chiede alla Corte Suprema di bloccare il divieto negli Stati UnitiTikTok ha chiesto alla Corte Suprema americana di bloccare temporaneamente una legge che tra poche settimane metterebbe al bando l'app di social media negli Stati Uniti.
Leggi di più »