L'articolo analizza l'imminente implementazione di un nuovo algoritmo su Facebook da parte di Mark Zuckerberg, definito 'l'algoritmo Musk-Trump'. L'algoritmo consentirebbe a tutti di esprimere liberamente le proprie opinioni, tranne che contro Elon Musk e Donald Trump. L'autore pone le basi per un dibattito più ampio sulla libertà di espressione online, soprattutto alla luce della crescente deregolamentazione delle piattaforme e dell'iperresponsabilizzazione degli individui.
Questo articolo è uscito sulla newsletter di Scienza e innovazione tecnologica One More Thing di Massimo Sideri. Per iscriversi cliccare qui. Mark Zuckerberg ha annunciato che applicherà a Facebook quello che possiamo battezzare 'l'algoritmo Musk-Trump' e che si può riassumere in poche parole: ognuno potrà dire quello che vuole (tranne contro Musk e soprattutto contro Trump che aveva minacciato di far marcire lo stesso Zuckerberg in prigione se avesse interferito con la sua elezione.
In quel caso, evidentemente, il primo emendamento della Costituzione americana sulla libertà di parola non valeva). Frase chiave dietro cui si è trincerato il fondatore di Facebook per giustificare la curva a gomito che lo riposiziona come un vassallo della causa di Trump: 'Lotterò per la libertà di espressione'. Potrebbe apparire come una notizia che riguardi solo gli utenti e i frequentatori di Facebook, ma siamo di fronte alla classica punta dell'iceberg. Potremmo anche concludere che in realtà Zuckerberg abbia furbescamente colto la palla al balzo per liberarsi del peso e dunque della responsabilità di fare controlli ecologicamente rilevanti per la qualità dell'ecosistema ma economicamente gravosi. Ma la verità è che dietro la notizia di cronaca si nasconde forse il dibattito più complesso di questi anni di transizione dell'opinione pubblica dalle fonti prestigiose a quelle che possiamo chiamare fonti dirette, che non sono per questo più credibili proprio perché unilaterali e prive di contraddittorio.La libertà di espressione, che poi viene usata spesso solo per difendere un concetto meno ampio e cioè la propria libertà di opinione, è diventato un cane che si morde la coda ed è forse questo uno dei più grandi malintesi dell'era del dibattito via social network. Il motivo è che la deresponsabilizzazione delle piattaforme a scapito della iper-responsabilizzazione degli individui fa parte dell'atto di nascita del World Wide Web come vedrem
Facebook Zuckerberg Libertà Di Espressione Algoritmo Musk-Trump Social Network
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »
Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »
L’antipatico Trae Young e il poco appariscente Alperen Sengun: sono giocatori da…Pensieri in libertà (con libertà di pensiero) sulla settimana NBA
Leggi di più »
Atreju, Meloni: 'Milei come noi sa che i sussidi portano a baratro'Applausi dal pubblico per il presidente argentino al grido di: 'Liberta', liberta'' (ANSA)
Leggi di più »
Jaren Jackson Jr, a Memphis la stella più “nascosta” della legaPensieri in libertà (con libertà di pensiero) sulla settimana NBA
Leggi di più »
Biden Concede Medaglie di Libertà a Clinton, Lauren e Soros, Musk critica il Premio a SorosIl presidente uscente Biden ha assegnato 19 persone, tra cui Hillary Clinton e Ralph Lauren, la Medal of Freedom, 16 giorni prima della fine del suo mandato. Elon Musk ha criticato il premio conferito a George Soros. Nel frattempo, Giorgia Meloni ha incontrato Donald Trump a Mar-a-Lago, con Trump che ha elogiato Meloni per il suo approccio aggressivo in Europa.
Leggi di più »