Claudio Micheletto, pneumologo dell'ospedale Borgo Trento dove è stato riaperto il reparto Covid: 'Basta polemiche, ognuno faccia la sua parte. ...
Andrea Tornago
Claudio Micheletto, pneumologo dell'ospedale Borgo Trento dove è stato riaperto il reparto Covid: "Basta polemiche, ognuno faccia la sua parte. Dobbiamo rinunciare al rinunciabile per consentire di mandare i figli a scuola, di non paralizzare gli ospedali, di far proseguire l'attività economica""Mi sembra di rivedere un film già visto: siamo tornati all'inizio di marzo. Altro che virus clinicamente morto".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Chrissy Teigen dopo la perdita del bambino: «Stiamo bene» - VanityFair.itLa modella statunitense è tornata a parlare pubblicamente sui social dopo la perdita del suo terzo bambino. «Vi amo moltissimo»
Leggi di più »
Calcio in tv: Verona-GenoaLunedì sera su Sky con l’ultima gara della quarta giornata di serie A
Leggi di più »
Galli: «A breve il non necessario andrà tolto, arrestiamo il trend ora o siamo nei guai»Il primario di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano: «La sfida è riuscire a curare i malati covid e contemporaneamente i pazienti con altre patologie»
Leggi di più »
“Così ci ammaleremo di povertà”: i timori di titolari di bar, ristoranti e palestre in attesa del decreto«Il coprifuoco alle 22 o un altro lockdown? Vorrebbe dire la chiusura certa di tante aziende, e persone senza lavoro». Le nuove strette in discussione al Governo per contenere l'epidemia spaventano i titolari di bar, ristoranti, centri estetici e palestre, già pesantemente danneggiati dalle chiusure di marzo e aprile. A maggio hanno potuto riaprire, i titolari si sono adeguati ai protocolli di sicurezza rispettandoli alla lettera e sostenendo spese, e ora le decisioni dei governatori su movida e chiusure incutono ancora più timore della prima volta. «In questi giorni stiamo già ricevendo disdette di cene - racconte Jose Saggia, titolare di attività e referente di Vercelli per Fipe ristoranti -. Qualsiasi tipo di restrizione porta ad una riduzione dei ricavi. Da 9 mesi combattiamo il covid, e da quando bar e ristoranti hanno riaperto non ci sono stati casi eclatanti di focolai in città: siamo molto attenti sul fronte della sicurezza. Noi siamo pronti e disponibili a fare ciò che serve per salvaguardare la salute di tutti, clienti e dipendenti, ma vorremmo evitare la chiusura totale. Le aziende sono già in grave difficoltà e il covid ha prodotto maggiori indebitamenti». Se sarà coprifuoco o un nuovo lockdown, dicono, lo Stato dovrà fornire aiuti, «come avviene in altre nazioni - aggiunge Giordano Tosi del Bar Cavour -. Ci fanno chiudere? Non sono contento, ma lo accetto se il Governo mi sostiene economicamente. Invece qui in Italia non solo non mi concedi aiuti, ma mi fai anche pagare mutui e contributi. Ci saranno aziende che moriranno, e gente che non lavorerà più perchè non in grado di reinventarsi». E sul coprifuoco dice: «Alle 24 fa arrabbiare i bar e non i ristoranti, alle 22 fa arrabbiare tutti». Tra i comparti a rischio quelli di parrucchieri e centri estetici. «Abbiamo già pianificato il lavoro per Natale e pagato tutto in anticipo: c’è tanta preoccupazione che riguarda aspetti economici, familiari ed emotivi - spiega Antonella Croce, titolare di Mudra Beauty
Leggi di più »
Covid, ci siamo convinti di essere i più bravi e ci siamo ricadutiIn estate siamo caduti nell’illusione che in primavera leggevamo chiaramente negli altri: pensavamo di saper gestire con padronanza un contagio le cui dinamiche nessuno capisce del tutto
Leggi di più »
Covid, allarme dell'Interpol: i criminali usano i ferretti delle mascherine per aprire le manetteCi sarebbero diversi usi criminali dei dispositivi di protezione
Leggi di più »