L'Archivio Come Spazio di Creazione: Intervista con Anna Chiara Cimoli

Cultura Notizia

L'Archivio Come Spazio di Creazione: Intervista con Anna Chiara Cimoli
ArchivioCreativitàDesign
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 163 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 90%
  • Publisher: 98%

L'articolo esplora il rinnovato ruolo degli archivi come luoghi di creatività e ispirazione, intervistando Anna Chiara Cimoli, storica dell'arte e presidente della Fondazione Casva, che si dedica alla valorizzazione del patrimonio documentale.

È quantomeno curioso che in questo tempo affamato di novità, in cui il presente si brucia nell’attimo di un click, sia sempre più lunga e persistente l’onda che riporta gli archivi sotto i riflettori della cultura e della creatività . Archivio , archiviare: immediata è l’associazione a lunghi scaffali, polvere e faldoni, documenti sterili, questioni e storie chiuse, finite.

Ma dovremo abituarci a un’idea di archivio completamente stravolta, decisamente luminosa, più simile a una di quelle grotte delle favole orientali cosparse di rubini e smeraldi allo stato grezzo – fortunato colui che le scopre per primo. È un cambio di orizzonte che coinvolge anche il mondo del design, sia le aziende, sia il fronte culturale del progetto. Archivio significa storia, e storia significa ricchezza. Questa è dunque la prima puntata di un viaggio attraverso il patrimonio di aziende del made in Italy che della conservazione del passato – disegni, progetti, prototipi, pezzi – hanno innervato il presente. ANNA CHIARA CIMOLI: «Non una cassettiera, ma un bacino amico da cui attingere» «Leggiamo l’archivio come spazio di creazione, più che come spazio di assimilazione»: è Anna Chiara Cimoli, storica dell’arte e museologa dell’Università degli Studi di Bergamo, a fornire la chiave per una rinnovata idea di archivio; e lo fa in veste di presidente della Fondazione Casva, che opera per sostenere e valorizzare il patrimonio documentale conservato al Casva, il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune meneghino. «La Fondazione nasce nel 2018 dalla volontà di un architetto, Zita Mosca Baldessari, che ha curato l’inventariazione del fondo di Luciano Baldessari, genio dell’architettura del XX secolo, figura poliedrica, grande anarchico e grande lottatore», spiega Cimoli. Il Casva, soprannominato anche “archivio degli archivi”, oggi al Castello Sforzesco, gestisce fondi di architetti, artisti, designer e grafici del XX e XXI secolo che hanno operato principalmente in Lombardia (ma non solo), tra cui, oltre a Luciano Baldessari, Enzo Mari, Vittorio Gregotti, Roberto Sambonet, De Pas-D’Urbino-Lomazzi, per citarne solo alcuni. È previsto nel 2025 il tanto atteso trasferimento nella nuova sede al QT8, il Quartiere della Triennale Ottava, nel vecchio mercato comunale di via Isernia, dove, attorno agli spazi di conservazione e ricerca, sorgeranno aule, sale per mostre ed eventi, una caffetteria, un bookshop. Un archivio, dunque, che si fa centro culturale vivo. «La Fondazione tiene molto al fatto che la storia è come un bacino amico», spiega Cimoli, «non solo una grande cassettiera in cui pescare degli stimoli, ma il fondamento del lavoro per il presente, altrimenti si mettono al mondo forme in modo sconnesso. Siamo chiamati a una riflessione sulla sostenibilità, sulla necessità o meno di generare forme nuove». Cruciale, dunque, è il ruolo degli archivi, a cui la Fondazione dà respiro organizzando mostre, come quella imminente dedicata al progetto scenografico di Luciano Baldessari per l’opera lirica Giuliano di Riccardo Zandonai (1928), articolata fra il Mart e il Teatro Zandonai a Rovereto, ma anche borse di studio e pubblicazioni, come il recente volume edito da Nomos sul Caffè Craja, che negli anni Trenta fu il fulcro milanese delle culture alternative, progettato da Luciano Baldessari con Luigi Figini e Gino Pollini e con interventi di Fausto Melotti e Marcello Nizzoli. Una storia riportata alla luce che, visti i nomi coinvolti e lo spirito del luogo («un luogo in cui si faceva democrazia, dialogo, apertura», commenta Cimoli, che ne è la curatrice), valeva certamente la pena riscoprire

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Archivio Creatività Design Storia Fondazione Casva Luciano Baldessari

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

FA Cup nell'Archivio: Leyton Orient, Preston e Wigan Passano, News da Calcio Italiano e InternazionaleFA Cup nell'Archivio: Leyton Orient, Preston e Wigan Passano, News da Calcio Italiano e InternazionaleConclusione dei trentaduesimi di FA Cup, con Leyton Orient, Preston e Wigan che si qualificano. Focus sulle ultime notizie del calcio italiano e internazionale, con approfondimenti su mercato, prestazioni e nuovi arrivi.
Leggi di più »

L'Archivio di Design Nokia: Un Viaggio tra Successo e FallimentoL'Archivio di Design Nokia: Un Viaggio tra Successo e FallimentoL'archivio di design Nokia, recentemente aperto presso l'Università Aalto in Finlandia, non è solo un tributo al passato di un marchio che ha fatto la storia della telefonia, ma anche un'analisi critica del suo percorso, fatto di innovazioni, errori e sfide. Attraverso più di 700 oggetti e 20.000 file digitali, l'archivio racconta la storia di un'azienda che ha spinto i confini del possibile, ma anche di come la tecnologia non è mai neutrale e il successo non sempre è garantito.
Leggi di più »

Fascicolo vuoto sull'Orlandi all'Archivio Centrale dello StatoFascicolo vuoto sull'Orlandi all'Archivio Centrale dello StatoUn fascicolo relativo al caso Emanuela Orlandi, proveniente dal Ministero dell'Interno, è stato ritrovato vuoto nell'Archivio Centrale dello Stato. Il ritrovamento è stato segnalato dal presidente della Commissione di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi, il senatore Andrea De Priamo.
Leggi di più »

Fascicolo Orlandi ritrovato vuoto all'Archivio Centrale dello StatoFascicolo Orlandi ritrovato vuoto all'Archivio Centrale dello StatoUn fascicolo relativo al caso Emanuela Orlandi proveniente dal Ministero dell'Interno è stato ritrovato vuoto all'Archivio Centrale dello Stato. Il presidente della Commissione di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, il senatore Andrea De Priamo, ha informato della scoperta, sottolineando l'intenzione di valutare le azioni necessarie per recuperare la documentazione mancante.
Leggi di più »

Caso Emanuela Orlandi, trovato vuoto il fascicolo all'Archivio Centrale dello StatoCaso Emanuela Orlandi, trovato vuoto il fascicolo all'Archivio Centrale dello StatoNe ha preso atto il presidente della Commissione di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori e della stessa Orlandi, il senatore Andrea De Priamo. E' giallo
Leggi di più »

Fascicolo vuoto sull'Orlandi trovato all'Archivio Centrale dello StatoFascicolo vuoto sull'Orlandi trovato all'Archivio Centrale dello StatoUn fascicolo relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi è stato ritrovato all'Archivio Centrale dello Stato, ma risulta vuoto. Il fascicolo, riversato nel 2017 dal Ministero dell'Interno, contiene solo la copertina e un sommario dei documenti contenuti, che tuttavia non risultano presenti.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 14:47:44