A Palazzo Strozzi la più ampia mostra mai organizzata in Italia (ANSA)
L'arte astratta, senza regole, e rivoluzionaria di Helen Frankenthaler arriva a Firenze per una delle più ampie rassegne mai dedicate alla pittrice statunitense in Europa e la più completa mostra finora realizzata in Italia. È Palazzo Strozzi, dal 27 settembre al 26 gennaio, a ospitare l'esposizione dal titolo 'Helen Frankenthaler.
L'esposizione mira a esaltare la pratica innovativa di Helen Frankenthaler che ha segnato in modo indelebile l'evoluzione della pittura moderna, creando un nuovo rapporto tra colore, spazio e forma attraverso l'uso della sua tecnica soak-stain, ovvero 'imbibizione a macchia': prevede l'applicazione di vernice diluita distesa orizzontalmente su tele non trattate, creando effetti simili a quelli dell'acquerello, ma su larga scala e con colori a olio.
Le sale sono organizzate in successione cronologica, e ognuna è dedicata a un decennio della produzione di Frankenthaler, dagli anni '50 ai primi anni Duemila. Le sue innovazioni, accostate a dipinti, sculture e opere su carta di artisti a lei contemporanei, permettono di mettere in luce le sinergie e le affinità tra questi autori.
Per Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi,"con la sua ricerca innovativa, Frankenthaler si è distinta come figura pionieristica nel campo della pittura astratta, ampliandone le potenzialità in un modo che continua a ispirare ancora oggi nuove generazioni di artisti", mentre il curatore della mostra Douglas Dreishpoon ha spiegato che la"cerchia di Frankenthaler ha rappresentato un ecosistema di forze creative in continuo movimento: osservare il...
Mostra Pittura Fondazione-Palazzo-Strozzi Artista Scultura Firenze Innovazione Evoluzione Olio Rivoluzionario Arturo-Galansino Arte-Astratta Regola
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Firenze, sfregiata la targa che ricorda Norma Cossetto: 'Trinariciuti senza spina dorsale'Distrutta la targa intitolata a Norma Cossetto, giovanissima istriana violentata e infoibata dalle truppe del generale Tito nel 1943: 'Sono sempre i soliti negazionisti'
Leggi di più »
Mostra di Botero a Palazzo Bonaparte... (ANSA)
Leggi di più »
Criminalita' in aumento nelle grandi citta'Il report pubblicato dal 'Sole 24 Ore': Milano, Roma e Firenze le meno sicure (ANSA)
Leggi di più »
Milano, Roma e Firenze sono le città meno sicure d'ItaliaLe grandi metropoli turistiche Milano, Roma e Firenze si confermano anche quest'anno le peggiori nell'Indice della Criminalità 2024 del Sole 24 Ore, la graduatoria delle province meno sicure (ANSA)
Leggi di più »
In mostra a Firenze ambulanza colpita dai russi in UcrainaE' esposto a Firenze, oggi in piazza Signoria e nei prossimi tre giorni in piazza Gino Bartali, quanto resta di un'ambulanza colpita da centinaia di proiettili e da schegge di missili russi nel settembre 2022 a Kharkiv, in Ucraina, mentre l'equipaggio stav...
Leggi di più »
Ispirò Boccaccio per il Decamerone e incantò la regina Vittoria: in vendita Villa Palmieri a FirenzeDimora storica alle porte del centro, costo oltre 50 milioni di euro
Leggi di più »