L'aspettativa di vita in aumento di 5 anni entro il 2050

Malattia Notizia

L'aspettativa di vita in aumento di 5 anni entro il 2050
Aspettativa-Di-VitaChristopher-MurraySalute
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 74 sec. here
  • 19 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 89%
  • Publisher: 92%

Soprattutto negli uomini e nei Paesi dell'Africa su-sahariana (ANSA)

L'aspettativa di vita globale è destinata ad aumentare di quasi 5 anni entro il 2050, con una crescita più evidente soprattutto nei Paesi dove è attualmente più bassa, come quelli dell' Africa sub-sahariana, e negli uomini. Per questi ultimi si prevedono in particolare di 4,9 anni in più, contro i 4,2 anni per le donne.

Nella ricerca appena pubblicata sulla rivista The Lancet, i ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 371 malattie e 88 fattori di rischio in 204 Paesi. Le previsioni, però, indicano che non tutti gli anni guadagnati verranno vissuti in buona salute: il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere senza particolari disturbi aumenterà da 64,8 anni nel 2022 a 67,4 nel 2050, dunque solo di 2,6 anni.

"Oltre a un aumento dell'aspettativa di vita in generale, abbiamo scoperto che la disparità nell'aspettativa di vita tra le aree geografiche diminuirà", dice Christopher Murray, che ha coordinato il gruppo di ricerca insieme ad Amanda Smith.

L'aumentata aspettativa di vita è guidata in larga parte da misure di sanità pubblica che hanno prevenuto e migliorato i tassi di sopravvivenza per molti disturbi, soprattutto malattie trasmissibili, cioè quelle patologie infettive causate da agenti microbici che possono essere trasmesse ad altri.

Secondo gli autori dello studio, gli interventi di sanità pubblica volti a prevenire e mitigare i fattori di rischio comportamentali e metabolici costituiscono la migliore opportunità di estendere ulteriormente l'aspettativa di vita. Infatti, il numero totale di anni persi a causa di cattiva salute e morte prematura attribuibile a fattori di rischio metabolico è aumentato del 50% dal 2000 a oggi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Aspettativa-Di-Vita Christopher-Murray Salute Fattore-Di-Rischio Opportunità Malattia-Cardiovascolare Ricercatore Sanità-Pubblica Disparità Previsione Costo-Sociale Analisi Dato Paese Africa Gruppo-Di-Ricerca

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il devastante costo dei cambiamenti climatici, “38mila miliardi di dollari entro il 2050 a livello…Il devastante costo dei cambiamenti climatici, “38mila miliardi di dollari entro il 2050 a livello…La riduzione del reddito medio in Italia sarà del 15 per cento, in Grecia del 17 per cento, in Spagna del 18 e in Francia del 13
Leggi di più »

Il vaste programme di Autostrade per l'Italia: 'abolire il fato' entro il 2050Il vaste programme di Autostrade per l'Italia: 'abolire il fato' entro il 2050La società autostradale si pone come obiettivo di qui a vent&39;anni quello della "zero fatalità": forse siamo davvero un "Paese meraviglioso", come recitano i cartelloni pubblicitari
Leggi di più »

Demografia, nel 2050, ogni 100 giovani gli anziani saranno più di 300Demografia, nel 2050, ogni 100 giovani gli anziani saranno più di 300Il rapporto “Esserci più giovani più futuro. Dai numeri alla realtà”
Leggi di più »

Clima, danni per 38mila miliardi ogni anno fino al 2050: lo studioClima, danni per 38mila miliardi ogni anno fino al 2050: lo studioPubblicato su Nature lo studio firmato da ricercatori del Potsdam Institute for Climate impacts Research
Leggi di più »

Asvis, con la transizione +2,2% di Pil 2050, con l'inazione -30%Asvis, con la transizione +2,2% di Pil 2050, con l'inazione -30%Accelerare la transizione energetica, in Italia aumenterebbe l'occupazione e il Pil, fino al +2,2% nel 2050, e ridurrebbe significativamente il debito pubblico. (ANSA)
Leggi di più »

Energia, dall’accelerazione della transizione +2,2% di Pil nel 2050Energia, dall’accelerazione della transizione +2,2% di Pil nel 2050N.Co.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 02:38:02