L'Ema ha respinto la raccomandazione per il farmaco Lecanemab contro l'Alzheimer. C'è il rischio di gravi effetti collaterali.
L'Ema ha respinto la raccomandazione per il farmaco Lecanemab contro l'Alzheimer. Secondo l'Agenzia europea per i medicinali, il rischio di gravi effetti collaterali è superiore all'effetto positivo atteso. Si è dunque deciso di non concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio per il Leqembi , facendo riferimento in particolare all'insorgere di rischi di emorragia cerebrale nelle persone trattate con il farmaco.
, "Il Comitato per i medicinali per uso umano" dell'Ema "ha raccomandato di non concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio per Leqembi", ha sottolineato l'autorità, facendo riferimento in particolare all'insorgere di rischi di emorragia cerebrale nelle persone trattate con il farmaco.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Alzheimer, l'Ema blocca il farmaco Lecanemab: rischio di gravi effetti collateraliL'Agenzia europea per i medicinali ha respinto la raccomandazione per il farmaco Lecanemab...
Leggi di più »
L'Ema boccia il farmaco contro l'Alzheimer LecanemabI titoli di Sky TG24 del 26 luglio, edizione delle 13
Leggi di più »
Alzheimer, l'Ema blocca il farmaco Lecanemab: gravi effetti collateraliAlzheimer Europe: europei esclusi dalle cure
Leggi di più »
Lecanemab, il farmaco anti Alzheimer bocciato dall'Ema: i benefici clinici non superano i potenziali effetti collateraliPer il Comitato tecnico dell'Agenzia europea del farmaco l'effetto sul ritardo del declino cognitivo non controbilancia il rischio di importanti effetti avversi come edemi ed emorragie cerebrali
Leggi di più »
Da Ema stop a farmaco per malattia rara, protesta dei pazientiAcido obeticolico usato da malati di colangite biliare primitiva (ANSA)
Leggi di più »
Spray nasale di adrenalina contro shock anafilattico, via libera EmaArrivato il disco verde per lo spray contro lo shock potenzialmente mortale negli allergici gravi
Leggi di più »