Una nuova ricerca del Pulsee Luce e Gas Index, osservatorio sviluppato con NielsenIQ
19 novembre 2024 | 16.18Monitorare attivamente i propri consumi domestici può essere uno strumento fondamentale per accrescere la cultura energetica dei consumatori, indirizzarli verso abitudini più sostenibili e garantirsi un concreto risparmio in bolletta.
L’interpretazione della bolletta mostra ancora parecchie criticità. Se a giugno 2023 meno del 50% degli intervistati aveva dichiarato di sentirsi a proprio agio nel leggere e comprendere la bolletta, lo studio più recente vede questo numero toccare solo un 56%. Percentuale che tuttavia per la client base Pulsee sfiora l’80%.
Un monitoraggio attento è fondamentale per risparmiare consapevolmente, in un contesto in cui meno di un italiano su quattro dichiara di controllarli mensilmente o più spesso. Al contrario, tramite il monitoraggio dei consumi, il 55% degli italiani dichiara di aver accresciuto la propria consapevolezza, con il 41% che ritiene di aver ottenuto anche una diminuzione dei consumi da quando si serve di sistemi di monitoraggio forniti dal proprio operatore.
Proprio per venire incontro a queste crescenti esigenze di consapevolezza, Pulsee Luce e Gas ha integrato all’interno della propria app l’Energimetro. La feature, attivabile sulle offerte di energia elettrica di Pulsee Luce e Gas associate a contatori 2G, permette infatti di avere una conoscenza trasparente, semplice e immediata dei consumi di ogni elettrodomestico di casa, in tempo reale.
D’altra parte, 7 intervistati su 10 lo ritengono uno strumento particolarmente utile. Si stima che i clienti attivi su Energimetro da gennaio 2024, abbiano migliorato le proprie abitudini riducendo i consumi del 5% in caso di abitazione con Hvac e del 10% in caso di abitazione senza Hvac e circa il 25% dei clienti ha migliorato il proprio punteggio di efficienza, con benefici tangibili in bolletta. Una maggiore consapevolezza dei propri consumi porta ad un consumo più consapevole.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Art Regeneration: 10 opere per 10 cittàArt Regeneration è il nuovo movimento artistico nato per lanciare un forte messaggio di sostenibilità ambientale nelle metropoli del mondo
Leggi di più »
Assolto dopo 10 anni Alberto Gimignani, l’attore di Un Posto al Sole: “Una sentenza liberatoriaEra stato arrestato nel luglio del 2014 con l’accusa di essere l’autore di furti di telefonini che assieme ad una banda poi rivendeva: il suo volto finì con un’accusa mai provata su tutti i tg, carriera rovinata e un calvario conclusosi solo nelle scorse...
Leggi di più »
Malattie rare dell’osso: fino a 10 anni per una diagnosi correttaIn occasione della Giornata mondiale, focus su ipofosfatasia e ipofosfatemia che possono provocare fratture ossee. Appello di clinici e pazienti per migliorare…
Leggi di più »
Torino, bambino di 10 anni travolto da una porta da calcioTorino, il piccolo è stato travolto dalla struttura cui si era aggrappato. Indagano i carabinieri
Leggi di più »
Malattie rare delle ossa, fino a 10 anni per una diagnosi correttaCi possono volere sino a 10 anni per una diagnosi corretta di ipofosfatasia e ipofosfatemia, due malattie rare dell'osso caratterizzate da bassi livelli di fosforo e dalla perdita di funzione di uno specifico enzima. (ANSA)
Leggi di più »
Alluvione Spagna, il miracolo di Sedavì: 124 anziani di una Rsa salvati da 10 lavoratriciSi sono caricate i pazienti sulle spalle e li hanno portati uno a uno al secondo piano.
Leggi di più »