L’istituto superiore di Sanità: ecco i 4 scenari in base all’andamento dell’indice Rt

Italia Notizia Notizia

L’istituto superiore di Sanità: ecco i 4 scenari in base all’andamento dell’indice Rt
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 95%

Lo scenario peggiore è quello in cui l’Rt supera il valore di 1.5: dove la situazione sfugge di controllo e subentrano grosse criticità nella tenuta del sistema nel breve periodo, entro il mese e mezzo

È una «cassetta per gli attrezzi» il documento appena pubblicato dall’istituto superiore di sanità che indica alle Regioni gli strumenti per prepararsi ad affrontare la possibile recrudescenza dell’in cui la circolazione contemporanea del virus pandemico e di quelli influenzali potrebbe creare le condizioni per un duro colpo alla rete sanitaria.».

I quattro scenari sono basati sul calcolo dell’Rt, l’indice di riproducibilità del virus, ossia quante persone possono essere contagiate da ogni caso di infezione, la trasmissione resta localizzata, cioè caratterizzata da focolai, rispetto al periodo luglio/agosto, con un Rt regionale sopra la soglia dell’unità e un’incidenza bassa.la trasmissione si configura sostenuta è diffusa, ma gestibile, caratterizzata da Rt tra 1 e 1.25.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Licenziamenti facili, scuola pro imprese e più sanità privata: l'Italia che vuole Confindustria in un documento di 385 pagine per gli associati - Il Fatto QuotidianoLicenziamenti facili, scuola pro imprese e più sanità privata: l'Italia che vuole Confindustria in un documento di 385 pagine per gli associati - Il Fatto QuotidianoLe parole volano, gli scritti rimangono. E capita persino che, ogni tanto, qualcuno se li legga. Nel volume di 385 pagine “Il coraggio del futuro” in cui Confindustria delinea la sua visione dell’Italia di domani, gli industriali, discettano un po’ di tutto tra. Non solo di industria e lavoro, ma anche di assetti istituzionali, regolazione …
Leggi di più »

Trump esce dalla quarantena da Covid con un comizio alla Casa BiancaTrump esce dalla quarantena da Covid con un comizio alla Casa BiancaAttese duemila persone a un evento che numerosi esperti di sanità temono diventi un nuovo super-spreader del virus. Tema: legge e ordine
Leggi di più »

Due milioni di euro: ecco la stima dei danni della tempesta Alex nel Parco Alpi MarittimeDue milioni di euro: ecco la stima dei danni della tempesta Alex nel Parco Alpi MarittimeDue milioni di euro. É quanto ammonta la stima provvisoria stilata dal Parco Alpi Marittime dei danni provocati dal passaggio della tempesta Alex. Venerdì scorso, a una settimana esatta dalla catastrofe che si è abbattuta anche sulla valle Gesso, il presidente Piermario Giordano ha scritto al ministro dell’Ambiente Sergio Costa, evidenziando che: «Terminata la prima fase di emergenza, stiamo prendendo atto come il Parco delle Marittime sia stato completamente isolato. Gli accessi veicolari di San Giacomo di Entracque e Terme di Valdieri, interrotti, strade e ponti sono stati spazzati via dalla piena dei torrenti. Sono sparite aree attrezzate per l’accoglienza dei visitatori, parcheggi, aree per il soccorso, sentieri e ben 25 passerelle che permettevano la fruizione dell’Area protetta ad oltre 300 mila escursionisti nei soli mesi estivi. Danneggiate strutture appena realizzate connesse alla protezione di importanti habitat di interesse comunitario, ovvero torbiere di alta quota (Valasco ndr). Essendo un’area di rilievo internazionale e rilevato che senza tali interventi la fruizione del Parco è azzerata chiediamo di valutare una possibilità di intervento economica da parte del Ministero». Intanto il sindaco di Valdieri, Giacomo Luigi Gaiotti spiega del recente incontro tra Ufficio tecnico comunale ed Enel per ripristinare l’elettricità a Terme, saltata con il crollo del ponte a pochi metri dello chalet della Bela Rosin: «Verranno posizionate due palificazioni che permetteranno di riallacciare alla corrente elettrica la parte alta della frazione. Per quanto riguarda invece le criticità dell’ultimo tratto della provinciale prima delle Terme, minacciate da frane, siamo in contatto con la Provincia affinché con un’ordinanza anticipi l’inizio della messa in sicurezza. Abbiamo inoltre messo in previsione la demolizione del ponte (di competenza comunale). É questione di giorni. Lunedì (domani ndr) partiamo con la rimozione del materiale legnoso trascinato dal Gesso a Tetto
Leggi di più »

Coronavirus, Arcuri: 'Non ci sono le condizioni per un nuovo lockdown'Coronavirus, Arcuri: 'Non ci sono le condizioni per un nuovo lockdown''C'è bisogno di prendere tutti coscienza e farci carico di un necessario incremento di responsabilità' dice il Commissario per l'emergenza Covid, ospite a Mezz'Ora in più. 5 milioni di test rapidi in arrivo anche a medici base
Leggi di più »

Il ministro Speranza: 'Ho proposto di vietare tutte le feste, anche private'Il ministro Speranza: 'Ho proposto di vietare tutte le feste, anche private'Il ministro Speranza: «Propongo di vietare tutte le feste, il 75% dei contagi da parent...
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-04 20:23:56