L'analisi dell'economista Loretta Napoleoni spiega come le obbligazioni italiane siano diventate attraenti per gli investitori a causa dei rendimenti elevati e della caduta dei tassi di interesse. Napoleoni sottolinea che questo fenomeno non è dovuto a una fiducia improvvisa nel Paese, ma a una serie di fattori globali, tra cui la politica monetaria di diversi paesi che ha portato a una riduzione dei rendimenti sui titoli in tutto il mondo.
ANALISI DELL'ECONOMISTA LORETTA NAPOLEONI. Le nostre obbligazioni fanno gola per due motivi: i rendimenti sono alti rispetto a quelli del resto dei paesi occidentali e la caduta dei tassi d’interesse in atto ne fa crescere il valorepotrebbe, almeno nel breve periodo, trarre vantaggio dalle mutate condizioni del mercato delle obbligazioni di stato, e cioè la corsa all’acquisto del debito della periferia di Eurolandia.
Questi dati ci dicono che nei prossimi mesi non dovremmo affrontare crisi finanziarie come quella del 2011, abbiamo insomma un attimo di respiro. Ma se in questo intervallo non iniziamo a rimettere in ordine la nostra economia facendola ripartire, dietro l’angolo ci aspetta un destino simile a quello del Giappone:ventennale o forse qualcosa di peggio.
"È un risultato reso possibile dall’unità della maggioranza e dal ruolo determinante di Forza Italia, con il contributo fondamentale del nostro segretario Antonio Tajani. Questa riforma è parte del programma con cui il centrodestra si è presentato alle elezioni ed è stata votata dagli italiani, ai quali soltanto dobbiamo rispondere -ha aggiunto-.
"Mi sento però in dovere di ricordare pubblicamente che vi sono altri detenuti con passaporto italiano, come Americo de Grazia, del quale il nostro Parlamento ha più volte sollecitato la liberazione. Sono certo che la Farnesina e le Autorità italiane terranno nella massima considerazione tutti i nostri connazionali che vivono ingiuste situazioni di privazione della propria libertà", aggiunge Casini.
OBBLIGAZIONI RENDIMENTI TASSI DI INTERESSE POLITICA MONETARIA RISCOSSO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Piano Italia: Stellantis punta alla produzione di nuovi modelli nel Paese, ma nasconde incogniteStellantis presenta il Piano Italia, un programma che prevede la produzione di nuovi modelli in Italia senza incentivi pubblici. Il piano industriale prevede investimenti di 2 miliardi di euro nei siti italiani entro il 2025 e 6 miliardi di euro in acquisti da fornitori italiani. La mancanza di un obiettivo minimo di produzione fissato per il nostro Paese rappresenta un'incognita. C'è il rischio che il piano ricada nell'errore di non soddisfare la domanda di veicoli tradizionali o ibridi, concentrandosi eccessivamente sulla produzione di auto elettriche.
Leggi di più »
Italia: Primo Paese in Europa per ImprenditriciNonostante il basso tasso di occupazione femminile, l'Italia detiene il primato europeo per il numero di donne che lavorano come indipendenti.
Leggi di più »
Lo scioperificio in Italia: un Paese in ostaggioL'Italia è vittima di un numero impressionante di scioperi nel 2024, con oltre 622 proteste andate in scena. I sindacati hanno alzato il livello dello scontro con il governo, trasformando le loro richieste in un pretesto per sabotare l'attività dell'esecutivo. I lavoratori sono quelli che subiscono le conseguenze di queste quotidiane agitazioni, soprattutto in servizi pubblici essenziali e trasporti.
Leggi di più »
L'Italia: Paese delle Migrazioni, Oltre 200mila Nuove Citate nel 2023L'Italia ha registrato un nuovo record di acquisizioni della cittadinanza nel 2023, superando le 200mila persone. Si tratta del numero più alto dell'ultimo decennio e la cifra più alta in Europa. La professoressa Livia Ortensi spiega che questa tendenza è legata ai flussi migratori degli anni 2000.
Leggi di più »
Italia fuori dal rischio paese: fiducia e crescita europeaL'Italia beneficia di una maggiore coesione politica e di stimoli fiscali europei, nonostante le incertezze politiche in Francia e Germania e l'attesa di nuovi dazi americani. La crescita italiana rimane comunque fragile e dipende da fondi europei.
Leggi di più »
Italia 2025: Tra Paure e Speranze, un Paese Che Si Prende Cura di SéUn nuovo report Coop analizza le tendenze e le previsioni per il 2025 in Italia, evidenziando un Paese diviso tra preoccupazioni e speranze. La salute, il benessere familiare e la ricerca di armonia emergono come priorità.
Leggi di più »