Un'analisi della condizione attuale della Nazionale Italiana di calcio, con alti e bassi negli ultimi anni e l'incertezza sul futuro. Il focus è sulla sfida contro la Germania nei quarti di finale di Nations League, con un duplice obiettivo: qualificarsi per la finale e iniziare la strada verso il Mondiale del 2026.
Quanto vale davvero quest’ Italia ? Negli ultimi anni il diagramma azzurro è stato una scheggia fuori controllo. Niente Russia 2018, campioni d’Europa 2021 tra gli applausi, fuori malamente dal Mondiale in Qatar un anno dopo. Chi ci capisce è bravo. L’esonero traumatico di Ventura, l’addio sgradevole di Mancini con inevitabile pentimento, Spalletti che arriva dal Napoli delle meraviglie e fallisce l’Europeo .
Siamo in un’era di transizione, gli equilibri sono instabili, le vecchie gerarchie a rischio, i cicli si esauriscono nel volgere di un torneo. Noi, quattro volte campioni del mondo e senza Mondiale dal 2014, ne sappiamo qualcosa. Non abbiamo l’abbondanza di un tempo, però il progetto c’è.
Calcio Nazionale Italia Nations League Mondiale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Agrigento 2025, capitale italiana della CulturaMancano informazioni e dettagli sul programma per il 2025, nonostante il concerto natalizio di agosto e la divulgazione di un albero di Natale.
Leggi di più »
Agrigento Capitale italiana della cultura 2025: Presentazione del programma e campagna di comunicazioneAgrigento si prepara ad essere la 'Capitale italiana della cultura 2025' con la presentazione ufficiale del programma e la campagna di comunicazione che accompagnerà l'evento. Sono state annunciate importanti collaborazioni con il Museo Egizio di Torino e i Musei Vaticani, mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aprirà ufficialmente le iniziative ad Agrigento il 18 gennaio.
Leggi di più »
Nuovo Calendario per la Vita 2025: Vaccini Anti-RSV, Meningococco B e Anagrafe NazionaleIl Calendario per la Vita 2025 presenta importanti novità nel campo della prevenzione immunitaria. Tra le novità, il vaccino anti-bronchiolite (RSV) per neonati e bambini, il richiamo all'offerta gratuita del vaccino anti meningococco B per gli adolescenti e la necessità di una anagrafe vaccinale nazionale estesa anche agli adulti e agli anziani.
Leggi di più »
Nuovo Calendario per la Vita 2025: Anti-Bronchiolite, Vaccino Anti Meningococco B e Anagrafe Vaccinale NazionaleIl nuovo Calendario per la Vita 2025 introduce importanti novità per la prevenzione immunitaria, tra cui l'inclusione del vaccino anti-bronchiolite (Rsv) per neonati e bambini, il richiamo all'offerta gratuita del vaccino anti meningococco B in età adolescenziale e la necessità di una anagrafe vaccinale nazionale da estendere anche alla popolazione adulta e anziana.
Leggi di più »
Nuovo Calendario per la Vita 2025: Vaccini RSV, Meningococco B e Anagrafe NazionaleIl Calendario per la Vita 2025 introduce importanti novità per la prevenzione immunitaria, tra cui il vaccino anti-bronchiolite (RSV) per neonati e bambini, il richiamo al vaccino anti meningococco B per gli adolescenti e la necessità di una anagrafe vaccinale nazionale estesa agli adulti e agli anziani.
Leggi di più »
Nuovo Calendario per la Vita 2025: Vaccini contro RSV, Meningococco B e Anagrafe NazionaleIl Calendario per la vita 2025 presenta novità importanti per la prevenzione immunitaria, tra cui l'inclusione del vaccino contro la bronchiolite (RSV) per neonati e bambini, il richiamo alla vaccinazione gratuita anti meningococco B per gli adolescenti e la necessità di estendere l'anagrafe vaccinale nazionale anche alla popolazione adulta e anziana.
Leggi di più »