Per garantire i servizi essenziali sarà garantita la filiera di approvvigionamento, dalla produzione alla logistica
accordo tra Fontana e Confindustria Lombardia
per mettere la filiera nelle condizioni di continuare a funzionare. Occorre infatti trovare un equilibrio, spiegano da Federdistribuzione, tra la tutela dei consumatori nei negozi e quella dei lavoratori della filiera, che deve continuare a produrre. Per garantire la fornitura dei beni di prima necessità a negozi e supermercati, nonché alle stesse farmacie e agli ospedali, queste merci devono continuare a viaggiare, ma soprattutto a essere prodotte. Così come è necessarioimpiegato in queste attività e in quelle ospedaliere, oltre allaperché tutto questo possa funzionare. Da qui la necessità di mantenere almeno in minima parte un servizio di trasporto pubblico e di produzione industriale.
I transiti delle merci sono consentiti, ma se le merci sono nei magazzini dipenderà dalle restrizioni del decreto e dunque si capirà meglio giovedì 12 come farle uscire. Inoltre, aggiunge Schiavone, «non so se le imprese riusciranno tutte a riorganizzare la distribuzione, perché per molti i magazzini centrali sono in Lombardia».
Tra queste attività non rientrano soltanto quelle che producono beni di prima necessità, come fa notare Marco Bonometti, presidente di: «Non possiamo fermare le filiere globali della produzione – osserva -. Penso ad esempio alle aziende che producono componenti per l’automotive, vincolate a una catena di fornitura internazionale: se perdono gli ordini in corso rischiano di non ottenerne mai più nemmeno a emergenza conclusa».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Crollo della Borsa e virus, Trump: nuove misure economiche per 10-20 miliardi di dollariil piano prevede il taglio del cuneo fiscale, cioè i contributi versati da imprenditori e dipendenti e aiuti alle piccole imprese, all’industria del turismo e alle società di trasporto
Leggi di più »
Coronavirus, cosa si può fare e cosa no: ecco le indicazioni del governoPalazzo Chigi, dopo l’approvazione del decreto 9 marzo 2020, ha elaborato una serie di domande e risposte, 39 in tutto, per risolvere i principali dubbi
Leggi di più »
Coronavirus, cosa si può fare e non fare fino al 3 aprile? Il vademecum del governoPasseggiate con i figli, spesa al supermercato, viaggi di lavoro: ecco una guida per comprendere cosa prescrive nello specifico il nuovo decreto
Leggi di più »
Il «caso Codogno»: contagi in calo, più guariti. Così si alimenta il principio dell’immunità di greggeLa curva di crescita ha iniziato un deciso rallentamento a Codogno e degli altri due centri più critici dei dieci Comuni isolati. Inizia l’«immunità di gregge»: una percentuale sempre crescente di popolazione ha sviluppato gli anticorpi al virus
Leggi di più »
Coronavirus, l'epidemia in Italia non è arrivata direttamente dalla CinaA Codogno i positivi erano malati già di seconda o terza generazione stando dall'Istituto superiore di sanità
Leggi di più »
Coronavirus, le prime parole di Mattia, il paziente 1 di Codogno: sono a Lodi? | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, le prime parole di Mattia, il paziente 1 di Codogno: sono a Lodi? | Sky TG24
Leggi di più »