ActionAid denuncia l'assenza di dati pubblici sull'impatto delle risorse destinate alla prevenzione e al contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili in Italia. L'organizzazione chiede maggiore trasparenza, dati aggiornati e politiche mirate per tutelare le donne e le bambine.
Per prevenire e contrastare le Mutilazioni Genitali Femminili (Mgf), l'Italia dispone di strumenti contenuti nella legge 7 del 2006 e del Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, ma non ci sono informazioni trasparenti su quale sia lo stato delle cose. Anche l'esito del bando 2023 del Dipartimento Pari Opportunità per una nuova mappatura del fenomeno non è stato ancora reso noto.
Il 6 febbraio, in vista della Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili che ricorre il 6 febbraio, ActionAid denuncia l'assenza di dati pubblici sull'impatto delle risorse allocate per interventi specifici, come la gestione del Numero verde contro le Mgf (800.300558). sostiene che ogni anno vengono stanziati fondi al Dipartimento per le Pari Opportunità, al Ministero della Salute e al Ministero dell'Interno. Tuttavia, l'assenza di dati pubblici sull'impatto di queste risorse rende difficile valutare l'efficacia degli interventi realizzati. Mentre l'esperienza quotidiana degli enti che lavorano con le donne portatrici o a rischio di Mgf dimostra la necessità di misure più incisive di prevenzione e supporto. Tra gli esempi citati da ActionAid ci sono ad esempio riconoscere le conseguenze fisiche e psicologiche derivanti dalle Mgf attraverso il Sistema sanitario nazionale, promuovendo il loro inserimento nella lista dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) per le patologie croniche e consentendo l'esenzione del ticket.Mancano anche dati aggiornati, denuncia la ONG. Gli ultimi risalgono al 2019 frutto di uno studio dell'Università Milano-Bicocca da cui risultano oltre 87.000 le donne - di cui 7.600 minorenni - che convivono con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili. 'Serve una forte volontà politica per colmare le lacune esistenti e dare risposte concrete alle donne e bambine che subiscono le conseguenze di questa pratica, garantendo il loro diritto alla salute sessuale e riproduttiva - afferma Katia Scannavini, vice segretaria generale di ActionAid Italia - . Tra le priorità ActionAid chiede un'applicazione efficace e trasparente della legge 7/2006, l'avvio di una raccolta dati periodica per orientare politiche mirate e l'integrazione del Numero verde contro le Mgf nel Numero antiviolenza 1522, attivo h24 e multilingue, per garantire un supporto più specializzato. L’importanza della mediazione culturale e l’inserimento nei Lea È poi fondamentale garantire una presenza stabile delle mediatrici culturali nei servizi e sensibilizzare le comunità migranti attraverso le Community Trainer. Per assicurare un reale accesso alle cure e promuovere l'inclusione sociale, chiediamo infine l'inserimento delle Mgf nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e l'introduzione di codici Drg specifici per la ricostruzione chirurgica genitale'.Un summit il 6 febbraio Per l'Organizzazione è 'essenziale una formazione strutturata' con il coinvolgimento di scuole, servizi sociali, forze dell'ordine, magistratura, Commissioni territoriali per la protezione internazionale ed enti che gestiscono centri per migranti. ActionAid chiede, inoltre, l'istituzione di Centri regionali contro le Mgf in tutta Italia. Per individuare strategie condivise, il 6 febbraio si terrà a Milano il V Summit organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica in collaborazione con ActionAid
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI ACTIONAID DATO POLITICHE PREVENZIONE SUPPORTO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mancanza di Trasparenza sulle Mutilazioni Genitali Femminili in Italia: ActionAid Denuncia la Necessità di Dati e InterventiActionAid denuncia la mancanza di dati trasparenti sullo stato delle misure italiane per prevenire e contrastare le Mutilazioni Genitali Femminili (Mgf). L'organizzazione evidenzia la necessità di interventi più incisivi e la necessità di una maggiore attenzione al fenomeno.
Leggi di più »
Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »
La 'banda Robin Hood' dilaga in tutta Italia: colpiti nella notte i B&B in tutta ItaliaIl fenomeno è ormai divenuto di rilevanza nazionale. Sabotaggi a Torino, Bologna, Reggio Emilia, Roma, Napoli, Catania e Palermo
Leggi di più »
Forza Italia presenta un piano industriale per l'Italia e l'EuropaForza Italia ha presentato un piano industriale per l'Italia e l'Europa, con tre priorità: rilancio del manifatturiero, selezione dei settori strategici e sviluppo di politiche per abbassare i costi dell'energia, ridurre la burocrazia e spingere l'export. Il piano è stato illustrato a Milano da Antonio Tajani e Maurizio Casasco, con il supporto di importanti imprenditori, manager, sindacati e accademici. Il documento mira a contrastare il declino industriale e aumentare la competitività dell'Italia, paragonando il calo della quota manifatturiera sul PIL UE con quello di altri Paesi come la Germania. Il piano punta a un'azione congiunta con l'Europa, ma critica le scelte del Green Deal della precedente Commissione.
Leggi di più »
Inaugurato il Villaggio Italia a Gedda, l'Amerigo Vespucci torna in Italia per il Tour MediterraneoIl Villaggio Italia è stato inaugurato a Gedda, Arabia Saudita, segnando l'ultima tappa prima del ritorno dell'Amerigo Vespucci in Italia per il Tour Mediterraneo. Durante la cerimonia, il Ministro della Difesa Crosetto ha sottolineato l'importanza del rapporto tra Italia e Arabia Saudita.
Leggi di più »
Qvc Italia Certificata Top Employers Italia 2025Qvc Italia ha ottenuto la certificazione Top Employers Italia 2025, riconoscimento per l'impegno nell'ambito Hr, in particolare per il benessere dei dipendenti, l'approccio bottom-up e l'attenzione alle esigenze individuali.
Leggi di più »