L'articolo analizza la posizione dell'Italia come leader nell'economia circolare, con particolare attenzione al riciclo del legno. Tuttavia, l'introduzione del regolamento Eudr contro la deforestazione, con la sua richiesta di geolocalizzazione precisa per ogni pezzo di legno utilizzato, è vista come un esempio eccessivo di burocrazia che potrebbe ostacolare l'economia circolare.
Trump non è andato a Davos e forse non conosce nemmeno la bellezza di quel posto che ha ispirato la Montagna incantata di Thomas Mann. Comunque, nella neutrale Svizzera, sono state pesanti e sprezzanti le sue parole contro l’Unione europea, accusata addirittura di trattare male le multinazionali del web alle quali abbiamo steso tappeti rossi fiscali e regalato tutti i dati delle nostre vite.
Ma il presidente americano avrebbe potuto trovare altri esempi significativi delle debolezze e delle contraddizioni europee. La lista è lunga. Prendiamo solo un esempio che ci riguarda da vicino. L’Italia, e pochi lo sanno, è una delle potenze mondiali dell’economia circolare, nel senso che non esistono altri Paesi, non solo europei, in grado di riciclare materiali già usati in quantità così rilevante. Lo è nel legno, nel vetro, nella plastica e persino nei rifiuti urbani nonostante lo scandalo dell’immondizia che diverse città, non avendo investito a sufficienza nei termovalorizzatori o per la scarsa predisposizione alla raccolta differenziata, spediscono all’estero. Siamo anche leader nella produzione di pannelli in legno realizzati con la materia prima secondaria, cioè con tutti gli scarti della lavorazione e con i rifiuti. Ovvero con il legno che arriva un po’ dovunque, buttato via. Questo ci consente di non tagliare troppi alberi. L’area boschiva in Italia è per fortuna cresciuta. Un terzo della superficie del Paese è coperto da foreste. Sembra incredibile ma è così. Abbiamo anche noi tante montagne incantate. Tutto bene? Fino a un certo punto. E qui arriviamo all’esempio cheriassume efficacemente virtù e vizi delle regole europee. Alla fine di quest’anno diventerà operativo il regolamento Eudr, contro la deforestazione, che interesserà tutti i prodotti che contengono o sono stati fabbricati con materie prime come legno, cacao, caffè, soia, gomma, palma da olio, ecc.. Bisognerà indicare la loro provenienza per combattere giustamente attività illegali inutilmente dannose per l’ambiente. Il regolamento sulla responsabilità di filiera è stato recentemente esteso anche alle aziende che trattano materia prima secondaria. E non sarà sufficiente indicare l’origine forestale del legno ma anche la geolocalizzazione puntuale dell’appezzamento di terreno nel quale le piante sono state tagliate. È la burocrazia del truciolo
ECONOMIA CIRCOLARE REGOLAMENTO EUDR DEFOSAZIONE EUROPA ITALIA LEGNO RICICLO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Analisi delle Tendenze Politiche in Italia: Il Bipolarismo del 2024Il nuovo rapporto YouTrend analizza le tendenze politiche italiane nel 2024, evidenziando un quadro decisamente bipolarizzato rispetto all'anno precedente. Fratelli d'Italia rimane il primo partito, mentre la Lega si stabilizza e Forza Italia registra una significativa crescita. Il Partito Democratico emerge come principale forza di opposizione, seguito da un rafforzamento di Alleanza Verdi e Sinistra.
Leggi di più »
Le pensioni di lunga durata in Italia: un'analisi dettagliataIl report del Centro studi e ricerche evidenzia come le pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) con una durata superiore a 43 anni rappresentino ancora una significativa quota del sistema pensionistico italiano. L'analisi mette in luce le basse età di pensionamento di molti anni fa, spesso dettate da esigenze elettorali, e come questo impatti sul bilancio del welfare.
Leggi di più »
L'Italia fa gola agli investitori: analisi dell'economista Loretta NapoleoniLe obbligazioni italiane sono tornate in voga per due motivi: i rendimenti sono alti rispetto alla media dei paesi occidentali e la caduta dei tassi di interesse sta facendo aumentare il loro valore. L'analista Loretta Napoleoni spiega come il contesto globale, caratterizzato da tassi di interesse molto bassi a livello mondiale, stia spingendo gli investitori verso paesi come l'Italia che offrono rendimenti più interessanti.
Leggi di più »
Bologna: La Nascita dell'Estrema Destra in Italia: Un'Analisi StoricaUn articolo di analisi storica sulla crescita dell'estrema destra in Italia, contestualizzando il fenomeno nel contesto post-fascista e negli anni Novanta.
Leggi di più »
Hpmv, cos'è il virus che allarma la Cina: sintomi, cura, trasmissioneAnalisi sui campioni di metapneumovirus raccolti in Italia a partire dalle stagioni 2022-2023
Leggi di più »
Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »