L'articolo analizza la problematica dell'invecchiamento della popolazione in Italia e l'effetto negativo che questo ha su tutte le fasce d'età. Si evidenzia come il calo di giovani non sia solo dovuto alla bassa natalità, ma anche all'emigrazione e alla difficoltà di integrazione degli immigrati. Si sottolinea l'importanza di investire sulla formazione e sulle opportunità per i giovani, per renderli protagonisti di un futuro sostenibile.
L’Italia continua ostinatamente a non essere un Paese per giovani e questo la rende sempre meno anche un Paese per anziani e per tutte le fasi della vita. Tutte le economie mature avanzate si trovano con anziani in aumento, grazie all’estensione della longevità, e con una natalità insufficiente a garantire un adeguato rinnovo generazionale. Il problema principale non è l’invecchiamento e nemmeno, a ben vedere, la denatalità, ma il processo di degiovanimento.
L’Italia continua ostinatamente a non essere un Paese per giovani e questo la rende sempre meno anche un Paese per anziani e per tutte le fasi della vita. Tutte le economie mature avanzate si trovano con anziani in aumento, grazie all’estensione della longevità, e con una natalità insufficiente a garantire un adeguato rinnovo generazionale. Il problema principale non è l’invecchiamento e nemmeno, a ben vedere, la denatalità, ma il processo di degiovanimento.
Giovani Invecchiamento Natalità Emigrazione Patto Generazionale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
C'è un grande complotto contro l'Italia, per farci sembrare un paese normaleLa dietrologia non ci piace, ma la verità ormai è sotto gli occhi di tutti: il mondo si sta diabolicamente organizzando per fare dell’Italia un paese normale. Il caso Francia ma non solo.
Leggi di più »
Un adulto su tre in Italia è analfabeta funzionale: il triste record del nostro paeseGli adulti italiani hanno difficoltà di apprendimento e, la capacità di comprensione, elaborazione e utilizzo delle informazioni, risulta significativamente al di sotto degli standard internazionali.
Leggi di più »
Piano Italia: Stellantis punta alla produzione di nuovi modelli nel Paese, ma nasconde incogniteStellantis presenta il Piano Italia, un programma che prevede la produzione di nuovi modelli in Italia senza incentivi pubblici. Il piano industriale prevede investimenti di 2 miliardi di euro nei siti italiani entro il 2025 e 6 miliardi di euro in acquisti da fornitori italiani. La mancanza di un obiettivo minimo di produzione fissato per il nostro Paese rappresenta un'incognita. C'è il rischio che il piano ricada nell'errore di non soddisfare la domanda di veicoli tradizionali o ibridi, concentrandosi eccessivamente sulla produzione di auto elettriche.
Leggi di più »
Italia: Primo Paese in Europa per ImprenditriciNonostante il basso tasso di occupazione femminile, l'Italia detiene il primato europeo per il numero di donne che lavorano come indipendenti.
Leggi di più »
Lo scioperificio in Italia: un Paese in ostaggioL'Italia è vittima di un numero impressionante di scioperi nel 2024, con oltre 622 proteste andate in scena. I sindacati hanno alzato il livello dello scontro con il governo, trasformando le loro richieste in un pretesto per sabotare l'attività dell'esecutivo. I lavoratori sono quelli che subiscono le conseguenze di queste quotidiane agitazioni, soprattutto in servizi pubblici essenziali e trasporti.
Leggi di più »
L'Italia: Paese delle Migrazioni, Oltre 200mila Nuove Citate nel 2023L'Italia ha registrato un nuovo record di acquisizioni della cittadinanza nel 2023, superando le 200mila persone. Si tratta del numero più alto dell'ultimo decennio e la cifra più alta in Europa. La professoressa Livia Ortensi spiega che questa tendenza è legata ai flussi migratori degli anni 2000.
Leggi di più »