L'ONU ammonisce il Governo italiano sul Ddl Sicurezza: rischio per i diritti umani

Politica Notizia

L'ONU ammonisce il Governo italiano sul Ddl Sicurezza: rischio per i diritti umani
Ddl SicurezzaONUDiritti Umani
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 236 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 122%
  • Publisher: 51%

L'ONU pone sotto controllo l'articolo 10 del disegno di legge Sicurezza, criticando l'Italia per la sua possibile violazione dei diritti umani. I relatori specialistici esprimono preoccupazione per le sanzioni previste nei confronti delle persone in situazioni di vulnerabilità come persone senza fissa dimora, migranti e minoranze.

Era stato osservato criticamente da 6 Relatori dell' ONU sui diritti civili e politici, con particolare riguardo ai migranti, giunge oggi 23 gennaio 2025, che mettono sotto la loro lente di ingrandimento l'articolo 10 dell'Atto Senato 1236, meglio noto appunto come disegno di legge Sicurezza.

Così l'ONU, a pochi giorni dall'altro documento, torna ad ammonire il governo italiano sul ddl Sicurezza: c'è da notare come, almeno a mia memoria, mai un Paese del G7 aveva subito tante critiche addirittura a partire da un disegno di legge in itinere e non a leggi vigenti. Basta questo per capire quali e quante siano le preoccupazioni da parte dell'ONU su tale disegno di legge. Ma andiamo nel particolare. Balakrishnan Rajagopal, Relatore speciale sull'alloggio adeguato, insieme a Olivier De Schutter, Relatore speciale sulla povertà estrema, esprimono preoccupazioni in merito all'articolo 10 del testo, come del resto avevano già fatto, su sollecitazione di Unione Inquilini e Alleanza Internazionale degli Abitanti, alla proposta di legge Bisa, che era stata l'anticipo dell'articolo 10 del ddl sicurezza. «Ddl Sicurezza? Va abolito, tutelare il diritto al dissenso». «Ci stiamo trasformando nell'Ungheria»: le voci alla fiaccolata di Roma Quindi con arroganza, già all'epoca della pdl Bisa, il governo rispondeva mentendo all'ONU. Oggi, in relazione all'articolo 10 del ddl Sicurezza, i Relatori sull'alloggio adeguato e alla povertà estrema scrivono al governo: «Desideriamo ricordare al Parlamento e al governo italiano i loro obblighi derivanti dall'ICESCR e dall'ICCPR, entrambi ratificati dall'Italia nel 1978, e dalla Convenzione contro le altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (Cat), ratificata dall'Italia nel 1989. In larga misura, le leggi che derivano dall'incapacità degli Stati di garantire il diritto a un livello di vita adeguato, sancito dall'articolo 11 dell'ICESCR, a chiunque sia presente sul loro territorio. Come abbiamo sottolineato nel nostro recente studio congiunto, sottoporre a sanzioni le attività associate alla povertà o alla mancanza di una casa, come l'occupazione abusiva, quando le persone non hanno alternative per garantirsi la sopravvivenza con altri mezzi (A/HRC/56/61/Add.3). Nello studio, abbiamo ribadito l'invito agli Stati a prendere tutte le misure necessarie per eliminare la legislazione che criminalizza la condizione disavvantaggiata di una persona o una famiglia che occupa un immobile perché non è in grado di accedere a un alloggio adeguato alternativo, o che rimane nell'alloggio dopo aver ricevuto un ordine di sfratto, a una sanzione penale che comporta l'incarcerazione. Ciò significherebbe che uno Stato che non riesce a garantire il diritto a un alloggio adeguato sancito dall'articolo 11 dell'ICESCR imporrebbe in aggiunta una sanzione punitiva alla persona interessata. Infatti, l'imposizione di sanzioni penali che prevedono pene detentive da 2 a 7 anni viola il diritto umano alla libertà e alla sicurezza della persona sancito dall'articolo 9 dell'ICCPR»., come le persone senza fissa dimora o in condizioni di estrema povertà, i migranti o le minoranze come le comunità rom; l'accesso a un alloggio alternativo adeguato, in particolare per le persone che vivono in immobili o su terreni privi di titolo giuridico formale; causati dall'incapacità di coprire i costi dell'alloggio per le persone e le famiglie in difficoltà economica e per fornire loro un sostegno abitativo; le misure previste per garantire l'accesso a un alloggio adeguato e a prezzi accessibili a tutti coloro che sono presenti sul territorio italiano, comprese quelle volte a fornire un sostegno alla locazione. Il Consiglio d'Europa al Senato: «Fermate il ddl sicurezza, rischio per la libertà di espressione». La Russa: «Inaccettabile interferenza»: l'Italia ora rischia di essere posto ai margini, se non fuori, dal contesto internazionale dei Paesi che garantiscono i diritti umani e sociali vigilati da Organismi internazionali di garanzia, come le Nazioni Unite. l'esame del testo, in attesa delle risposte formali del governo italiano alle richieste di chiarimento dei relatori ONU. Se al contrario il governo proseguisse nella volontà di approvare il ddl Sicurezza, allora sarebbe coerente che l'Italia, un Paese del G7, De Luca inaugura la stazione di Sant'Agnello, ristrutturata perché sia accessibile ai disabili. L'ascensore per chi è in carrozzina? Non funziona «I rapporti sessuali non sono obblighi matrimoniali»: la Cedu condanna la Francia Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy)

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Ddl Sicurezza ONU Diritti Umani Disabili Povertà Alloggi Immigrazione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo documento Onu contro il ddl Sicurezza italiano: una lezione di diritti umani al governoNuovo documento Onu contro il ddl Sicurezza italiano: una lezione di diritti umani al governo'Sarebbe necessario che il Parlamento sospendesse l'esame del testo, in attesa delle risposte del governo alle richieste dei relatori Onu'
Leggi di più »

Governo su due binari per approvare il Ddl sicurezza entro fine febbraioGoverno su due binari per approvare il Ddl sicurezza entro fine febbraioIl governo italiano si sta muovendo su due binari per l'approvazione del Ddl sicurezza entro fine febbraio, cercando di conciliare le richieste del Quirinale con l'obiettivo di velocizzare il processo legislativo. Le opposizioni stanno ostacolando l'iter in Senato con migliaia di emendamenti, mentre la maggioranza cerca di accelerare l'approvazione.
Leggi di più »

Cacciari: “Dal demenziale Codice della strada al ddl sicurezza, dal governo c’è un’enfasi…Cacciari: “Dal demenziale Codice della strada al ddl sicurezza, dal governo c’è un’enfasi…'L’aumento delle pene non previene i reati': Cacciari smonta la retorica del governo, criticando la deriva culturale repressiva. Ma ne ha anche per la sinistra, che 'si è arresa senza combattere a una certa narrazione neoliberista' - Il video
Leggi di più »

Ddl Sicurezza: Fine dell'obbligo di rinvio per madri incinte e con figli piccoliDdl Sicurezza: Fine dell'obbligo di rinvio per madri incinte e con figli piccoliIl discusso ddl sicurezza, posticipato all'anno nuovo, potrebbe abolire l'obbligo di rinvio della pena per madri incinte e con figli minori di un anno. La modifica, voluta dalla Lega, trasforma il divieto di carcere in facoltà del giudice e ha suscitato polemiche. Forza Italia, inizialmente contraria, potrebbe ora supportare un nuovo dietrofront con un monitoraggio attivo del fenomeno.
Leggi di più »

Protesta universitaria contro il Ddl Sicurezza: «Attacco alla libertà accademica»Protesta universitaria contro il Ddl Sicurezza: «Attacco alla libertà accademica»Il decreto sicurezza del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha suscitato preoccupazione negli atenei per un articolo che predispone la collaborazione tra università e servizi segreti. Gli studenti sono pronti a scendere in piazza a Roma per protestare contro il rischio di schedatura e l'intralcio alla libertà accademica.
Leggi di più »

Molinari: 'ddl Sicurezza, approvazione urgente'Molinari: 'ddl Sicurezza, approvazione urgente'Riccardo Molinari, capogruppo dei deputati leghisti, si dice convinto che il disegno di legge Sicurezza debba essere approvato il più rapidamente possibile, nonostante alcuni problemi sollevate dal Quirinale. Molinari sottolinea che il ddl è stato discusso e esaminato per quasi un anno e che eventuali modifiche potrebbero essere apportate in seguito.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 12:17:45