L'UE lancia InvestAI: 20 miliardi per le 'Gigafactory' di IA

Tecnologia Notizia

L'UE lancia InvestAI: 20 miliardi per le 'Gigafactory' di IA
Intelligenza ArtificialeInvestaiGigafactory
  • 📰 Libero_official
  • ⏱ Reading Time:
  • 186 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 106%
  • Publisher: 51%

L'Europa investe pesantemente nell'Intelligenza artificiale con un nuovo fondo di 20 miliardi di euro per le 'Gigafactory', strutture dedicate all'addestramento di modelli di IA complessi. L'obiettivo è diventare un leader globale nell'IA, garantendo l'accesso a queste tecnologie ad aziende di tutte le dimensioni e promuovendo un modello di innovazione aperto e collaborativo.

L'Unione Europea ha annunciato oggi, martedì 11 febbraio, al vertice sull'Intelligenza artificiale di Parigi, l'iniziativa 'InvestAI', che mira a mobilitare gli investimenti nel settore. Il cuore dell'iniziativa è un nuovo fondo europeo di 20 miliardi di euro dedicato alle 'gigafactory' di IA.

Secondo un comunicato della Commissione Europea, questa grande infrastruttura è necessaria per consentire l'addestramento di modelli di IA più complessi e per fare dell'Europa un continente leader nell'Intelligenza artificiale. Il fondo InvestAI finanzierà quattro future gigafactory in tutta l'Unione Europea. Le nuove gigafactory saranno specializzate nell'addestramento di modelli di IA più complessi e molto grandi, per spingere l'innovazione in settori specifici come la medicina o la scienza. Le gigafactory avranno circa 100.000 chip di IA di ultima generazione, circa quattro volte di più delle attuali fabbriche di IA, spiega la nota della Commissione. 'Le gigafactory finanziate tramite InvestAI saranno le più grandi al mondo per lo sviluppo di un'IA affidabile. Saranno al servizio del modello europeo di innovazione cooperativa e aperta, con un focus su applicazioni industriali complesse', continua la nota, secondo cui 'l'obiettivo è che ogni azienda, non solo i più grandi attori, possa accedere a queste infrastrutture di punta'. InvestAI includerà un fondo a più livelli, con azioni con diversi profili di rischio e rendimento. È prevista una struttura di governance per garantire la sicurezza e la responsabilità dell'investimento, per eliminare sia i rischi di investimento di altri partner. Il finanziamento iniziale della Commissione per InvestAI proverrà da programmi di finanziamento dell'UE già esistenti che hanno una componente digitale, come i programmi 'Digital Europe', 'Horizon Europe', e 'InvestEU'. Gli Stati membri potranno anche contribuire riprogrammando fondi dai loro programmi di coesione. Il finanziamento di gigafactory di IA con un proprio capitale sarà uno dei casi pilota per le tecnologie strategiche annunciate dalla Commissione nella 'Strategia per le tecnologie strategiche' a dicembre e annuncerà presto le prossime cinque. L'attuale supporto per le fabbriche di IA per 10 miliardi di euro, cofinanziato dall'UE e dagli Stati membri, è già il più grande investimento pubblico in IA al mondo e, fornendo 'un accesso massiccio da parte delle start-up e dell'industria ai supercomputer', riferisce la nota. Nel suo intervento al summit di Parigi, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha affermato: 'L'Intelligenza artificiale migliorerà la nostra assistenza sanitaria, stimolerà la nostra ricerca e innovazione e rafforzerà la nostra competitività. Vogliamo che l'Intelligenza artificiale sia una forza per il bene e per la crescita'. E ha aggiunto: 'Insieme ai nostri Stati membri e ai nostri partner, mobiliteremo capitali senza precedenti attraverso InvestAI per le gigafactory europee di Intelligenza artificiale. Questo partenariato pubblico-privato unica, simile a un CERN per l'intelligenza artificiale, consentirà a tutti i nostri scienziati e alle nostre aziende, non solo alle più grandi, di sviluppare i modelli molto grandi più avanzati necessari per rendere l'Europa - ha concluso - una realtà'. Intanto nell'ultima giornata del vertice è intervenuto anche il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence. Fino all'ultimo momento Washington è stata incerta se firmare o meno la dichiarazione finale del vertice che vuole promuovere un'intelligenza artificiale 'inclusiva'. Il braccio destro di Donald Trump, infatti, si è scagliato contro le collaborazioni nel settore dell'IA con le aziende cinesi, definendole 'potenzialmente pericolose' per l'industria americana. 'Abbiamo bisogno di regimi normativi internazionali che favoriscano lo sviluppo delle tecnologie di IA invece di soffocarlo', ha spiegato Pence. Il riferimento è alle regolamentazioni dell'UE che hanno preso di mira anche X e, quindi, lo stesso Google

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Libero_official /  🏆 42. in İT

Intelligenza Artificiale Investai Gigafactory Europa Commissione Europea Fondi Innovazione Collaborazione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ue lancia InvestAi: 200 miliardi per l'Intelligenza Artificiale EuropeaUe lancia InvestAi: 200 miliardi per l'Intelligenza Artificiale EuropeaL'Unione Europea ha lanciato l'iniziativa InvestAI, che prevede di mobilitare 200 miliardi di euro per investimenti nell'intelligenza artificiale (IA), con l'obiettivo di sviluppare un'intelligenza artificiale europea competitiva. Il vicepresidente americano, J.D. Vance, ha espresso preoccupazione riguardo una regolamentazione eccessiva dell'IA, mentre avverte contro i partenariati con regimi autoritari.
Leggi di più »

Ue lancia InvestAI: 200 miliardi per l'intelligenza artificialeUe lancia InvestAI: 200 miliardi per l'intelligenza artificialeL'Unione Europea lancia l'iniziativa InvestAI, con la quale mobiliterà 200 miliardi di investimenti nell'intelligenza artificiale (IA). Inoltre, si prevedere un fondo europeo di 20 miliardi per le gigafactory, ovvero le fabbriche dell'IA con le quali Bruxelles vuole sviluppare una IA europea. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, ha sottolineato che la corsa all'IA è solo all'inizio e che l'Europa può ancora raggiungere il vantaggio.
Leggi di più »

L'Intelligenza Naturale Supera l'Intelligenza Artificiale: Deep Seek V3 dimostra il valore del cervello umanoL'Intelligenza Naturale Supera l'Intelligenza Artificiale: Deep Seek V3 dimostra il valore del cervello umanoDeep Seek V3, un algoritmo sviluppato con chip di generazione precedente, ha ottenuto risultati sorprendenti paragonabili a quelli degli Stati Uniti, dimostrando che l'intelligenza naturale può superare l'artificiale, anche con risorse limitate. L'amministratore delegato di evidenzia la capacità di questi giovani sviluppatori di ottenere risultati eclatanti con tecnologia meno avanzata, affermando che questo ci insegna il valore del cervello umano oltre alla tecnologia.
Leggi di più »

L'Intelligenza Artificiale si Diffonde in Europa: Crescente adozione nelle impreseL'Intelligenza Artificiale si Diffonde in Europa: Crescente adozione nelle impreseNel 2024, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle imprese dell'UE ha registrato un significativo aumento. Danimarca, Svezia e Belgio guidano l'adozione, mentre Italia e Romania mostrano una crescita lenta. Eurostat evidenzia l'importanza di IA per l'informazione e la comunicazione, ma anche la crescente diffusione in altri settori.
Leggi di più »

Europa investe 20 miliardi nell'intelligenza artificialeEuropa investe 20 miliardi nell'intelligenza artificialeLa Commissione europea ha annunciato la creazione di un fondo di 20 miliardi di euro per promuovere la ricerca e l'innovazione nell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di mobilitare investimenti per un totale di 200 miliardi di euro e competere con Stati Uniti e Cina. Il fondo sarà utilizzato per costruire quattro giga-stabilimenti specializzati in AI, il più grande partenariato pubblico-privato al mondo in questo settore.
Leggi di più »

BYD Invade l'Europa: Cambi Emissione e Intelligenza Artificiale per Dominare il MercatoBYD Invade l'Europa: Cambi Emissione e Intelligenza Artificiale per Dominare il MercatoBYD si espande in Europa con una strategia aggressiva basata su prezzi competitivi, tecnologia avanzata e collaborazioni con fornitori locali. Il gigante cinese dell'auto elettrica punta a sfidare i leader europei offrendo veicoli intelligenti e sostenibili a prezzi accessibili.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 10:58:07