La notte della Befana è una delle più attese dell'anno, soprattutto per i bambini, in Italia. Scopriamo la leggenda della Befana e il suo legame con le caramelle.
La notte tra il 5 e il 6 gennaio è una delle più attese dell'anno, soprattutto per i bambini. È la notte in cui arriva la Befana , la simpatica vecchietta che, secondo la tradizione, porta doni a chi è stato bravo e carbone a chi si è comportato male. Ma se è vero che in molti Paesi europei alla divertente antagonista di Babbo Natale si sostituiscono i Re Magi e tante altre tradizioni, golose e non, in Italia la calza della Befana è irrinunciabile.
Oltre a essere, come evidenziato da una ricerca di Doxa per Unione Italiana Food, sinonimo di caramelle: più del 40% degli italiani lega il consumo di questo dolce esclusivamente a questa festa. Quasi un italiano su due, nel 2024, ha regalato a figli, nipoti, e amici un sacchetto di dolciumi o caramelle, ma da dove arriva questo legame tutto italiano tra la vecchia che vien di notte e le leccornie ad alto tasso di zuccheri? Se la celebre frase “dolcetto o scherzetto”, infatti, affonda le radici nell’esigenza di scacciare gli spiriti, è meno nota la leggenda che gravita attorno al 6 di gennaio. Storia vuole che, mentre i Re Magi si dirigevano verso Betlemme, incontrarono un’anziana donna che, invitata a seguirli, rifiutò. La donna però si pentì quasi subito e cominciò il suo viaggio alla ricerca dei tre e della Grotta. Non trovandoli, decise di bussare ad ogni porta, distribuendo caramelle ai bambini con la speranza che uno di loro fosse Gesù Bambino. Una storia che narra di gentilezza, di dolcezza e di gioia, anche se spesso nella narrazione moderna quella simpatica vecchietta è diventata a tratti arcigna, cupa e quasi una strega, in contrapposizione al ridanciano, rosso e allegro San Nicola di Mira. Dove si nascondono gli italiani più golosi? Secondo alcuni dati, questa tradizione è diffusa nelle regioni del Centro-Su
Befana Caramelle Tradizione Italia Leggenda
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Befana e le Caramelle: una Tradizione Dolce che Unisce l'ItaliaScopri la storia dietro il legame tra la Befana e le caramelle, una tradizione che unisce le famiglie italiane e celebra la gioia di condividere momenti dolci.
Leggi di più »
La Befana e il legame italiano con le caramelleLa notte della Befana è una delle più attese dell'anno, soprattutto per i bambini, che aspettano doni e caramelle. In Italia, la tradizione della Befana è forte e indelebile, legata al consumo di dolciumi, come dimostra una ricerca di Doxa per Unione Italiana Food. La leggenda narra che la Befana, mentre i Re Magi si dirigevano verso Betlemme, distribuì caramelle ai bambini nella speranza di trovare Gesù Bambino.
Leggi di più »
Nella calza della Befana un pieno di caramelle: ecco le più amate dagli italianiSecondo Ipsos una persona su due le regala proprio in occasione dell’Epifania. Una tradizione rispettata soprattutto nel Centro Sud. E vi regaliamo una ricetta…
Leggi di più »
Teatro in Italia per il lungo weekend della BefanaUn'ampia selezione di spettacoli teatrali è in programma in Italia per il lungo weekend della Befana. Tra le produzioni più notevoli, il ritorno di Aggiungi un posto a tavola e la prima italiana di Il tenente Colombo.
Leggi di più »
Anticiclone e Pausa Invernale: Un'Antica Befana Fredda Aspetta l'ItaliaL'Italia gode di un lungo periodo di bel tempo con temperature gradevoli, ma un cambiamento in arrivo porterà aria gelida e neve tra il 4 e 5 gennaio.
Leggi di più »
Due Perturbazioni in Italia fino alla BefanaPrevisioni meteo: due perturbazioni interessano l'Italia fino al 6 gennaio, con piogge e neve fino a quote basse. Dopo l'Epifania, possibile ondata di gelo artico.
Leggi di più »