L'articolo esplora le origini della Befana, collegando la sua figura a divinità pagane e alla celebrazione dell'Epifania. Si analizza il significato simbolico della Befana come simbolo della fine del ciclo annuale e dell'inizio di un nuovo inizio.
Cibi, dolciumi e calze sono sempre andati insieme anche prima che arrivasse la befana. La buona vecchina che vien di notte con le scarpe tutte rotte è, infatti, l’erede di altre celebri portadoni dell’antichità. Che operavano nello stesso periodo dell’anno. La più famosa era la ninfa Egeria, mitica consigliera di Numa Pompilio, il secondo re di Roma.
Che in una dalle prime notti di gennaio appendeva una calza nella grotta sacra alla divina ispiratrice, nei pressi di Porta Capena, nell’attuale parco archeologico dell’Appia Antica, e la mattina successiva la trovava piena di regali mangerecci. Non le era di meno la dea Strenia, da cui deriva la nostra parola strenna. E che consisteva in un assortimento di frutta secca, dolci e fave. Queste dee erano delle befane di fatto anche se non di nome. Il termine befana, infatti, nasce col cristianesimo ed è la popolarizzazione della parola Epifania, che in greco vuol dire manifestazione. E si riferisce alla manifestazione della natura divina di Gesù ai Re Magi che sono venuti da Oriente per offrire doni al bambino nato in una grotta al freddo e al gelo. Di fatto nell’italiano dialettale Epifania diventa pifania, poi bifania, e infine befana. Il momento dei bilanci Da sempre, la notte del sei gennaio conserva l’atmosfera magica e misteriosa del passaggio dalla stagione vecchia a quella nuova. In realtà, la vegliarda decrepita che vola come una strega rappresenta madre natura alla fine del suo ciclo annuale. Quando si prepara a sloggiare per far posto a una nuova stagione. Ecco perché nell’Italia tradizionale il 6 gennaio si dava fuoco a un fantoccio di paglia con le fattezze della befana. Lo chiamavano il Falò della vecchia ed era un modo per accelerare le lancette del calendario ed eliminare in fretta residui dell’anno vecchio. Segno che si tratta di un momento di bilanci e di giudizi, una resa dei conti con tanto di premi e castighi. Un vero scrutinio di fine ann
Befana Tradizioni Epifania Simbolismo Nuovo Anno
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Befana: Tradizioni Antiche e Simboli di RinnovamentoL'articolo esplora le origini della Befana, legandola a figure mitologiche antiche come Egeria e Strenia. Si analizza come il culto della Befana sia un'evoluzione di tradizioni pre-cristiane legate al passaggio dell'anno e al rinnovamento. Infine, si evidenzia il significato simbolico del falò della vecchia, atto tradizionale di eliminazione del vecchio anno e inaugurazione del nuovo.
Leggi di più »
La Befana, erede di antiche tradizioniL'articolo esplora le origini della tradizione della Befana, collegandola ad antiche divinità come Egeria e Strenia che distribuivano doni durante il periodo invernale.
Leggi di più »
La Befana: Tradizioni Antiche e Leggende ModerneL'articolo esplora le origini della Befana, la simbologia del suo arrivo e la connessione con antichi riti di fine anno.
Leggi di più »
La Befana e le Tradizioni dell'EpifaniaL'articolo celebra la Befana, la strega che porta regali (o carbone) ai bambini il 6 gennaio, e racconta le tradizioni e le curiosità legate all'Epifania.
Leggi di più »
La Befana e le Tradizioni dell'Epifania in EuropaScopri come si celebra l'Epifania in Italia e in altre parti d'Europa, con tradizioni popolari come la Befana a Roma e Nollaig na mBan in Irlanda.
Leggi di più »
Il Solstizio d'Inverno: Trazione Antiche Tradizioni e Nuova VitaScopri il significato del solstizio d'inverno, dai suoi aspetti astronomici alle celebrazioni antiche e moderne.
Leggi di più »