Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, uno dei magistrati che ha deciso di non convalidare il trattenimento dei migranti in Albania, ha commentato il recente pronunciamento della Suprema Corte secondo cui è la politica a dover stilare la lista dei Paesi sicuri. Albano ha sottolineato che l'istituto della disapplicazione, previsto sia per gli atti amministrativi che normativi contrari al diritto sovranazionale, agisce solo nel caso singolo, e che la designazione della lista dei Paesi di origine sicura spetta al potere politico, ma non è un atto politico sottratto al controllo giurisdizionale. Ha inoltre evidenziato che il giudice ha il dovere di verificare come la politica si impegni a far vivere la Costituzione dentro la giurisdizione.
, presidente di Magistratura Democratica , una dei magistrati che ha deciso di non convalidare il trattenimento dei migranti in Albania, lo ha detto nello studio disu La7 a proposito del recente pronunciamento della Suprema Corte, secondo cui è la politica a dover stilare la lista dei Paesi sicuri, pur restando il dovere del giudice di verificare.
"Qualsiasi giurista sa che l'istituto della disapplicazione, che è previsto sia rispetto agli atti amministrativi che rispetto agli atti normativi di legge che siano contrari alle norme del diritto sovranazionale, agisce solo nel caso singolo - ha spiegato la toga -.
"La Cassazione dà ragione a Meloni sui migranti? Interpretazione discutibile": l'intervento di Silvia Albano a Tagadà, guarda qui il video
Cassazione Migranti Ministero Degli Interni Diritto Sovranazionale Magistratura Democratica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cassazione sospende le controversie sui Paesi sicuri in attesa della Corte di Giustizia europeaLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento relativo alla definizione di Paesi sicuri in attesa della decisione della Corte di Giustizia europea, accogliendo la richiesta della Procura generale in merito ai ricorsi del governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania.
Leggi di più »
Cassazione sospende ogni provvedimento sui Paesi sicuri in attesa della Corte UeLa Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in merito alla definizione di Paesi sicuri nell'ambito del decreto flussi, in attesa della decisione della Corte di Giustizia dell'Unione europea prevista per il 25 febbraio. La Suprema Corte ha accolto la richiesta della Procura generale e si è pronunciata sui ricorsi del governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania.
Leggi di più »
Cassazione Suspende Provvedimenti sui Paesi Sicuri in Attesa della Corte EuropeaLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento relativo alla definizione di paesi sicuri, in attesa della pronuncia della Corte di giustizia Ue. La decisione è stata presa in seguito ai ricorsi del governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania emesse dal tribunale di Roma.
Leggi di più »
Cassazione sospende provvedimenti su Paesi sicuri in attesa della Corte europeaLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in materia di Paesi sicuri, in attesa della decisione della Corte di Giustizia dell'Unione europea. La decisione arriva in seguito ai ricorsi del governo contro le mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania.
Leggi di più »
Migranti da Paesi sicuri, la Cassazione smonta le tesi del governoLa Cassazione ha emesso una sentenza di quarant' pagine che riguarda il potere del giudice di verificare la legittimità della lista dei Paesi 'sicuri'. La sentenza afferma che il giudice può accertare la legittimità della lista, ma non sostituisce il governo nella sua funzione di definire i Paesi sicuri. Lo stilare l'elenco dei Paesi sicuri resta prerogativa del governo, ma la designazione dei Paesi non è un atto politico, secondo la Cassazione.
Leggi di più »
Cassazione Sospende Provvedimenti su Paesi SicuriLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in tema di definizione di Paesi sicuri, in attesa della pronuncia della Corte di giustizia dell'Unione europea.
Leggi di più »