La Cina Automobilistica: Margini in calo e Competizione Ascesa

Economia Notizia

La Cina Automobilistica: Margini in calo e Competizione Ascesa
Industria AutomobilisticaCinaMargini Di Profitto
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 55%
  • Publisher: 98%

Un altro anno difficile per i margini di profitto dell'industria automobilistica cinese, con un calo significativo del 4,4% nel 2024. La competizione frenetica e i prezzi aggressivi stanno mettendo a dura prova i bilanci delle aziende, costringendole ad adottare nuove strategie per sopravvivere. Nonostante le difficoltà, il settore delle auto a nuova energia continua a crescere.

Il 2024 ha rappresentato un’altra battuta d’arresto per i margini di profitto dell’industria automobilistica cinese, sottolineando le crescenti difficoltà che i produttori, soprattutto nel settore delle auto elettriche (EV), devono affrontare. Secondo i dati diffusi dalla China Passenger Car Association (CPCA), i margini medi dei produttori cinesi sono scesi al 4,4%, un calo evidente rispetto al già non brillante 5% registrato nel 2023.

Questo dato si posiziona ben al di sotto della media del 6,1% delle imprese industriali a valle (come distribuzione o vendita al dettaglio). «La riduzione dei costi e il miglioramento dell’efficienza sono diventati imperativi per l’industria automobilistica», ha affermato Cui Dongshu, segretario generale della CPCA. La competizione serrata e i forti tagli ai prezzi hanno messo sotto pressione i bilanci, costringendo molte aziende a rivedere le proprie strategie per sopravvivere. Tra gennaio e novembre, l’industria automobilistica cinese ha registrato un incremento del 3% nei ricavi, raggiungendo 9.500 miliardi di yuan (circa 1.250 miliardi di euro). Tuttavia, i costi sono aumentati del 4%, salendo a 8.300 miliardi di yuan, mentre i profitti complessivi sono calati del 7,3%, scendendo a 413,2 miliardi di yuan (in euro circa 54,3). La situazione è risultata particolarmente critica a novembre, con un crollo dei profitti del 35% e margini ridotti al 3,3%. L’agguerrita competizione interna ha ulteriormente complicato lo scenario, con numerosi nuovi marchi che lottano per conquistare quote di mercato in un settore in continua espansione. Colossi come BYD (oltre il 35% del mercato interno) hanno rafforzato la loro posizione, mentre altri, come Jiyue (sostenuta da Baidu e Geely) e Human Horizons (HiPhi), sono stati costretti a chiudere. Nonostante le difficoltà, il settore delle auto a nuova energia (NEV, New energy vehicles, ovvero a batteria e ibridi plug-in) continua a crescer

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Industria Automobilistica Cina Margini Di Profitto Auto Elettriche Competizione Auto A Nuova Energia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Crisi dell'industria automobilistica italiana: colpa delle politiche Ue?Crisi dell'industria automobilistica italiana: colpa delle politiche Ue?L'articolo critica la decisione dell'Ue di imporre la transizione verso l'elettrico, accusandola di aver causato un crollo del mercato automobilistico italiano. Confcommercio Mobilità sottolinea il calo delle immatricolazioni, attribuendolo al divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035 e alle politiche a favore delle auto elettriche.
Leggi di più »

Multe Ue, rischio per l'industria automobilistica: perdita di 16 miliardi di investimentiMulte Ue, rischio per l'industria automobilistica: perdita di 16 miliardi di investimentiLuca de Meo, presidente dell'Acea, lancia un appello alla Commissione Europea per evitare il rischio di perdita di 16 miliardi di investimenti nel settore automobilistico a causa delle multe per non aver raggiunto i limiti sulla riduzione della CO2.
Leggi di più »

Rischio per l'industria automobilistica: 16 miliardi di euro a rischio per le sanzioni CO2Rischio per l'industria automobilistica: 16 miliardi di euro a rischio per le sanzioni CO2Un rapporto dell'ACEA evidenzia il rischio per l'industria automobilistica europea di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento a causa delle sanzioni per il mancato rispetto dei limiti sulla riduzione della CO2 entro il 2024. Luca de Meo, presidente dell'ACEA, chiede alla Commissione europea chiarezza entro fine 2024 per evitare danni alla competitività dell'Europa.
Leggi di più »

Multa per le Emissioni CO2: L'Industria Automobilistica Europea in AllarmeMulta per le Emissioni CO2: L'Industria Automobilistica Europea in AllarmeDall'1 gennaio 2025, le case automobilistiche nell'Unione Europea dovranno pagare pesanti multe per emissioni di CO2 superiori a 95 grammi per chilometro. La sanzione, pari a 95 euro per ogni grammo eccedente per ogni vettura venduta, solleva preoccupazioni sull'impatto sulle finanze dell'industria. Luca de Meo, presidente dell'Acea, avverte di un rischio di perdita di investimento fino a 16 miliardi di euro per l'industria automobilistica europea. I produttori chiedono alla Commissione Europea chiarezza entro la fine del 2024 sulla futura legislazione in materia di emissioni CO2.
Leggi di più »

Non abbandoniamo l'industria automobilisticaNon abbandoniamo l'industria automobilisticaIntervento di Manfred Weber, Letizia Moratti e Jens Gieseke del Partito Popolare europeo:«Evitare penalizzazioni per i produttori europei nel 2025 e, se sono inevitabili, dobbiamo reinvestirle nel settore»
Leggi di più »

È Morto Osamu Suzuki, Gigante dell'Industria AutomobilisticaÈ Morto Osamu Suzuki, Gigante dell'Industria AutomobilisticaOsamu Suzuki, ex presidente della Suzuki Motor Corporation, è deceduto. Suzuki ha guidato la società per oltre tre decenni, trasformandola in uno dei principali produttori di auto al mondo.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 07:28:17