Multe Ue, rischio per l'industria automobilistica: perdita di 16 miliardi di investimenti

ECONOMIA Notizia

Multe Ue, rischio per l'industria automobilistica: perdita di 16 miliardi di investimenti
Industria AutomobilisticaCO2Investimenti
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 55%

Luca de Meo, presidente dell'Acea, lancia un appello alla Commissione Europea per evitare il rischio di perdita di 16 miliardi di investimenti nel settore automobilistico a causa delle multe per non aver raggiunto i limiti sulla riduzione della CO2.

L'appello alla Commissione europea di Luca de Meo, presidente dell'associazione: ' Multe Ue sottrarranno 16 miliardi di investimenti nel settore'. Nell'imminenza dei conteggi 2024 che si tradurranno in enormi multe per i costruttori di auto che non hanno raggiunto i limiti sulla riduzione della CO2 , si prospetta il rischio per l'industria automobilistica di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento.

Lo segnala un rapporto dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) che rappresenta i 16 principali produttori del Continente. 'Senza una chiara dichiarazione politica della Commissione europea entro la fine del 2024, come sollecitato anche dai Governi tedesco, da quello francese, da quello italiano e di altri Paesi europei - ha dichiarato Luca de Meo, presidente dell'Acea e ceo del Gruppo Renault - l'industria automobilistica rischia di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento pagando sanzioni, riducendo la produzione, unendosi a concorrenti stranieri o vendendo veicoli elettrici in perdita. 'I produttori di auto e furgoni europei - prosegue de Meo - chiedono ai decisori dell'Ue di fare chiarezza su posti di lavoro e investimenti prima della fine dell'anno per sostenere anziché ostacolare la transizione verde ed evitare danni inutili alla competitività dell'Europa. L'industria europea rimane impegnata nell'obiettivo di neutralità climatica dell'Ue per il 2050 e nel passaggio alla mobilità a zero emissioni. Tuttavia, spiega ancora, 'poiché i nuovi limiti di CO2 per auto e furgoni entreranno in vigore nel 2025, solo i produttori di automobili ne subiranno le conseguenze dannose se gli obiettivi non verranno rispettati. 'Aspettare l'inizio del dialogo strategico della Commissione sul futuro dell'industria automobilistica o la revisione della legislazione sulla CO2 nel 2026 non è un'opzione, benvenuta e necessaria come entrambe potrebbero essere', spiega nel suo appello il presidente dell'Ace

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Industria Automobilistica CO2 Investimenti Multe Ue Transizione Verde

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Stellantis già oltre Tavares: torna tra i costruttori Acea, i più cauti su elettrico e multeStellantis già oltre Tavares: torna tra i costruttori Acea, i più cauti su elettrico e multeIl gruppo guidato da John Elkann di nuovo nell’associazione dei costruttori automobilistici europei: si lascia alle spalle l’isolamento voluto dal manager che ormai definiva le vetture a batteria “prodotti superiori”
Leggi di più »

Auto e multe miliardarie, Acea alla Ue: «Fare chiarezza entro l’anno»Auto e multe miliardarie, Acea alla Ue: «Fare chiarezza entro l’anno»Il presidente dei costruttori, de Meo: «Senza una dichiarazione della Commissione entro il 2024, l’industria rischia di perdere fino a 16 miliardi»
Leggi di più »

Auto: De Meo, priorita' assoluta e' risolvere problema multe Ue 2025 (RCO)Auto: De Meo, priorita' assoluta e' risolvere problema multe Ue 2025 (RCO)Per il 2035 discutiamo rapidamente come arrivarci ' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 10 dic - 'La nostra priorita' assoluta, urgente, e' la ...
Leggi di più »

Stellantis tornerà in Acea, l’associazione delle case UeStellantis tornerà in Acea, l’associazione delle case UeL’azienda era uscita il 1° gennaio 2023
Leggi di più »

Acea, 'il ritorno di Stellantis da noi è un segnale forte'Acea, 'il ritorno di Stellantis da noi è un segnale forte''Target auto 2035? La priorità è evitare multe nel 2025' (ANSA)
Leggi di più »

Rete idrica e depurazione, Acea: «Investimenti per 60 milioni grazie ai fondi Pnrr»Rete idrica e depurazione, Acea: «Investimenti per 60 milioni grazie ai fondi Pnrr»Opere per 60 milioni di euro con interventi relativi alla rete idrica, la depurazione e la rete...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 02:35:03