La commemorazione di Borsellino a 30 anni dalla morte - la diretta da Palermo e Milano
Sono passati trent’anni dalla strage in via D’Amelio a Palermo, dove persero al vita in un attentato mafioso il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua storia. Nel pomeriggio del 19 luglio 1992 Borsellino andò a trovare la madre che abitava al civico 21 di via D’Amelio.
Sotto casa della donna una Fiat 126, sulla quale erano stati messi 100 kg di esplosivo, fu fatta esplodere al passaggio del giudice. Nell’attentato, oltre a Paolo Borsellino, morirono cinque agenti della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico sopravvissuto fu Antonino Vullo, che stava parcheggiando una delle auto e si trovava più lontano dal punto dell’esplosione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La mostra dell'ANSA Falcone e Borsellino all'aeroporto di Catania - SiciliaInaugurata all'aeroporto di Catania la mostra fotografica dell'ANSA 'L'eredità di Falcone Borsellino'. 'Chi arriva comprende che la città non ha dimenticato e continua a non girare la testa dall'altra parte', ha detto l'arcivescovo Luigi Renna ANSA
Leggi di più »
Borsellino, Maria Falcone: 'Continuare a pretendere la verità'Anche Maria Falcone ha ricordato Paolo Borsellino, nel giorno del trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio. 'Da cittadini abbiamo il dovere di non rassegnarci, di continuare a pretendere che sia fatta luce su uno degli episodi più gr...
Leggi di più »
Borsellino: trent'anni dopo la strage ancora senza verità - SpecialiDecine di sentenze che hanno chiarito certamente il ruolo della mafia nell'attentato al giudice e agli agenti della scorta, ma che lasciano ancora senza risposta tanti interrogativi © ANSA
Leggi di più »
Paolo Borsellino, l'Italia ricorda la strage di via D'AmelioIl 19 luglio 1992 un ordigno posizionato da Cosa Nostra esplose in via d'Amelio, a Palermo, uccidendo il magistrato e gli agenti della sua scorta
Leggi di più »
La polizia russa arresta Marina Ovsyannikova, la giornalista del blitz in diretta contro la guerraRilasciata dopo poche ore. Venerdì aveva protestato davanti al Cremlino esponendo un cartello per denunciare la morte di bambini ucraini
Leggi di più »
Arrestata in Russia la giornalista che criticò la la guerra in UcrainaLeggi su Sky TG24 l'articolo Arrestata in Russia Marina Ovsyannikova, la giornalista che criticò la guerra in Ucraina
Leggi di più »