Un oltraggio alla foiba di Basovizza scatena reazioni contrastanti: condanne bipartisani e silenzio da parte di alcuni esponenti di sinistra. Vengono analizzati gli atteggiamenti di diversi politici, evidenziando le diverse interpretazioni e visioni sulla tragedia delle foibe.
Ci sono vandali più o meno imperdonabili, ci sono stragi più o meno efferate, martiri più o meno memorabili, ci sono indignazioni incontenibili e indignazioni moderate: è la «complessità», bellezza.«l'oltraggio alla foiba di Basovizza è un oltraggio all'intera nazione», e alla condanna della premier si aggiungono molte voci anche da sinistra.
La «ricorrenza» venne istituita con voto bipartisan nel 2005, con il sì del Pd. Walter Veltroni definì le foibe «frutto dell'odio generato dall'ideologia, in questo caso comunista».
Ma poi ci sono quelli della «complessità» e del «contesto», le formule più automatiche, a sinistra, quando si parla di foibe: prima negate dai comunisti , poi nel tempo via via ammesse, almeno da una parte di loro, ma sempre col freno a mano del «contesto complesso». I titini saranno anche stati cattivi a seppellire viva la gente, ma lo facevano in risposta alla ben più imperdonabile cattiveria dei fascisti.
E, con singolare coincidenza, la responsabile Scuola del Pd Irene Manzi annuncia un'interrogazione al governo contro la presentazione del libro sull'esodo e le foibe dell'istriano Roberto Menia, Fdi, in alcune scuole: «Sulle complesse vicende del confine orientale - dice - serve una ricostruzione storica qualificata e non di parte, non un tour promozionale». È la complessità, bellezza.
Francesco rinnova il cardinale Giovanni Battista Re come decano. Sarà decisivo per l'elezione papale ma non parteciperà al conclave
FOIBE GIORNO DEL RICORDO VANDALISMO POLITICA ITALIANA SINISTRA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trieste, vandalizzata foiba di Basovizza alla vigilia del Giorno del RicordoSul posto il personale della Digos della questura di Trieste per le indagini
Leggi di più »
Vandalizzata la foiba Basovizza a 48 ore dal Giorno del RicordoComparse tre scritte in lingua slava, Una recita 'Trst je nas' ('Trieste è nostra'), mentre un'altra 'Trieste è un pozzo'
Leggi di più »
Basovizza Vandalizzata: Un Atto d'Odio Nel Giorno del RicordoLa Foiba di Basovizza, monumento nazionale simbolo del dramma delle foibe, è stata vandalizzata con scritte offensive e provocatorie nella notte precedente il Giorno del Ricordo. Il gesto ha scatenato condanna da tutta la classe politica, con un coro di voce che sottolinea la gravità dell'atto e l'importanza di preservare la memoria delle vittime. Il presidente del Consiglio, il ministro dell'Interno e il presidente del Senato hanno espresso la loro indignazione e hanno promesso che i responsabili saranno puniti con la massima severità.
Leggi di più »
Vandalizzazione della Foiba di Basovizza: Condanne politicheLa Foiba di Basovizza è stata vandalizzata con scritte ripugnanti che richiamano a pagine drammatiche della storia italiana. Il Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro Foti, il deputato Mulè e la senatrice Paita esprimono condanna per l'atto vandalico e solidarietà alle famiglie delle vittime.
Leggi di più »
Giorno della memoria: le iniziative Mediaset in ricordo delle vittime dell'OlocaustoDal 24 al 28 gennaio, sulle reti del gruppo film, interviste, documentari, approfondimenti, servizi giornalistici e una campagna istituzionale
Leggi di più »
Vandalizzazione Foiba di Basovizza: Condanna UnanimeAtto vandalico alla Foiba di Basovizza scatenando condanna unanime da politici di diverse forze politiche. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni definisce l'episodio un 'atto di gravità inaudita', il ministro Tommaso Foti esprime solidaerità alle famiglie delle vittime e il deputato Giorgio Mulè parla di 'sacrilegio'.
Leggi di più »