La corsa all'intelligence artificiale: Stati Uniti e Cina in testa

Tecnologia Notizia

La corsa all'intelligence artificiale: Stati Uniti e Cina in testa
INTELLIGENZA ARTIFICIALEUSACINA
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 37 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 67%

L'articolo analizza la corsa globale all'intelligenza artificiale, con Stati Uniti e Cina che guidano il campo. Evidenzia gli alti investimenti, le applicazioni in diversi settori e le sfide ambientali legate al consumo energetico.

Il paragone è un po' azzardato. Però, come per la bomba atomica, c'è chi ce l'ha, chi la sta sviluppando e chi è rimasto indietro. E anche per l'intelligenza artificiale il discorso è sovrapponibile: tutti a rincorrere Stati Uniti e Cina, i due Paesi maggiormente all'avanguardia nel settore.

I campi di applicazione, ormai lo sappiamo, tendono all'infinito: si spazia dalla machine learning e deep learning all'automazione dei processi aziendali, alla personalizzazione dei servizi, alla gestione dei dati complessi e alla creazione di nuovi prodotti e soluzioni. Sanità, difesa, logistica, finanza, marketing e pubblicità: ogni settore può godere di notevoli benefici.

CHATBOT Ma tutto questo come si traduce nella quotidianità di un utente medio? In realtà, quando pensiamo di utilizzare l'Ia, il più delle volte stiamo parlando con un chatbot: un programma che sfrutta l'intelligenza artificiale per rispondere automaticamente a domande o a conversazioni.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

INTELLIGENZA ARTIFICIALE USA CINA INVESTIMENTI APPICAZIONI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La nuova corsa alla Luna tra Stati Uniti e CinaLa nuova corsa alla Luna tra Stati Uniti e CinaIl programma Artemis della Nasa continua ad accumulare ritardi, mentre i rivali cinesi procedono a tappe forzate e prevedono di inviare i primi astronauti nel 2030...
Leggi di più »

L'uscita degli Stati Uniti dall'Oms: una mossa strategica o un bluff?L'uscita degli Stati Uniti dall'Oms: una mossa strategica o un bluff?Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per l'uscita degli Stati Uniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La decisione, motivata da critiche sulla gestione della pandemia e dalla percezione di un'inclinazione dell'Oms verso la Cina, è vista da molti come un'azione strategica per rilanciare la posizione degli Stati Uniti nel panorama sanitario globale. Il testo analizza le motivazioni dietro la decisione di Trump, le possibili conseguenze per l'Oms e per gli Stati Uniti, e il contesto della partita a scacchi in corso tra Stati Uniti e Cina.
Leggi di più »

Guerra Commerciale: La Cina e gli Stati Uniti si scontrano, l'Europa entra in giocoGuerra Commerciale: La Cina e gli Stati Uniti si scontrano, l'Europa entra in giocoTra minacce, trattative e ripicche, la tensione tra Stati Uniti e Cina si intensifica. L'Unione Europea si prepara ad aumentare i controlli doganali sui prodotti a basso costo cinesi.
Leggi di più »

DeepSeek: La Cina Sconquista l'Intelligenza Artificiale e Spaventa gli Stati UnitiDeepSeek: La Cina Sconquista l'Intelligenza Artificiale e Spaventa gli Stati UnitiUn'applicazione cinese di intelligenza artificiale, DeepSeek, ha raggiunto prestazioni simili a quelle dei giganti americani come OpenAI e Google, utilizzando un budget molto inferiore. Questo successo tecnologico rappresenta una minaccia per il dominio americano nell'IA e mette in luce le capacità di sviluppo della Cina in questo campo.
Leggi di più »

Stati Uniti avviano una nuova 'guerra commerciale' con Canada, Messico e CinaStati Uniti avviano una nuova 'guerra commerciale' con Canada, Messico e CinaDonald Trump ha imposto dazi sul Canada, Messico e Cina, segnando l'inizio di una nuova 'guerra commerciale' con i principali partner commerciali degli Stati Uniti. La decisione, che potrebbe avere un forte impatto sull'economia globale, è stata presa con tre ordini esecutivi che fissano imposte al 25% per l'importazione di beni dal Canada e Messico e al 10% per la Cina. Canada e Messico hanno già annunciato che risponderanno con l'imposizione di propri dazi.
Leggi di più »

Trump aumenta i dazi sulle importazioni cinesi: tensione commerciale tra Stati Uniti e CinaTrump aumenta i dazi sulle importazioni cinesi: tensione commerciale tra Stati Uniti e CinaIl presidente americano Donald Trump ha imposto un aumento del 10% sulle importazioni di beni cinesi, accusando Pechino di essere coinvolta nel traffico di precursori chimici per il fentanyl. La Cina ha respinto le accuse e si è rivolta all'Organizzazione mondiale del commercio, minacciando contromisure. I timori sono che una guerra commerciale tra le due superpotenze possa avere un impatto negativo sull'economia globale e su quella italiana.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 09:36:43