Trump aumenta i dazi sulle importazioni cinesi: tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina

Politica Internazionale Notizia

Trump aumenta i dazi sulle importazioni cinesi: tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina
TRUMPCINADazi
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 106 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 70%
  • Publisher: 72%

Il presidente americano Donald Trump ha imposto un aumento del 10% sulle importazioni di beni cinesi, accusando Pechino di essere coinvolta nel traffico di precursori chimici per il fentanyl. La Cina ha respinto le accuse e si è rivolta all'Organizzazione mondiale del commercio, minacciando contromisure. I timori sono che una guerra commerciale tra le due superpotenze possa avere un impatto negativo sull'economia globale e su quella italiana.

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato un aumento del 10% sulle importazioni di beni cinesi, motivando la decisione con la presunta presenza di traffico di precursori chimici utilizzati per la produzione di fentanyl proveniente dalla Cina e smistato tramite i cartelli della droga messicani. Trump ha dichiarato un'emergenza nazionale in base alla legge, citando la 'minaccia eccezionale' dell'oppioide negli Stati Uniti.

La Cina, che ha sempre respinto le accuse sul suo ruolo nella crisi del fentanyl negli Stati Uniti, ha criticato l'amministrazione Trump, accusandola di utilizzare Pechino come 'capro espiatorio' per la crisi degli oppioidi. I media statali cinesi hanno ribadito che le guerre tariffarie non giovano a nessuno e hanno avvertito che se Washington continuerà a politicizzare le questioni commerciali, tutti ne usciranno danneggiati.In risposta alle nuove tariffe, Pechino ha espresso una 'forte insoddisfazione', promettendo 'contromisure' e annunciando un reclamo - simbolico - all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Il ricorso della Cina al Wto avrà l'effetto di ancorare la posizione cinese a un sistema di regole condivise, distanziandosi dalla logica puramente 'trumpiana' basata sui rapporti di forza. Per questo motivo, le imprese americane non subiranno conseguenze immediate da questa mossa. Al momento, quindi, la reazione cinese appare contenuta, finalizzata a lanciare un segnale di apertura verso gli Stati Uniti per 'rafforzare la cooperazione', invece di inasprire ulteriormente le tensioni commerciali.Insomma, negoziare per evitare una guerra commerciale. Trump introduce dazi per Canada, Messico e Cina. Cosa succederà all'economia globale (e a quella italiana)? Le nuove tariffe imposte dal presidente americano, seppur inferiori al 25% applicato a Messico e Canada, suggeriscono che Trump stia utilizzando la politica tariffaria come leva negoziale. Tuttavia, anche questa misura potrebbe avere un impatto negativo sull'economia cinese, che rimane dipendente dalle esportazioni e con consumi interni in rallentamento. Secondo le stime di Bloomberg Economics, imporre tariffe del 10% sui prodotti made in China dovrebbe tradurre in un crollo del 40% delle esportazioni cinesi negli Stati Uniti, con un impatto misurabile in quasi un punto di PIL (0,9%). A Pechino, inoltre, cresce il timore che Trump possa alzare ulteriormente la posta, come minacciato durante la campagna elettorale. Se venissero introdotti dazi del 60%, il PIL della Cina potrebbe contrarsi fino al 2,5%.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

TRUMP CINA Dazi Commercio Guerra Commerciale Fentanyl Organizzazione Mondiale Del Commercio (Wto)

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cyberguerra tra Stati Uniti e Cina: Pechino prende il comando?Cyberguerra tra Stati Uniti e Cina: Pechino prende il comando?L'escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina si estende anche al fronte cyber. Gli hacker cinesi sono ormai considerati un'arma in mano a Pechino, capace di colpire obiettivi strategici come il Dipartimento del Tesoro americano.
Leggi di più »

Cipollone: L'Europa Deve Innovare per competere con gli Stati Uniti e la CinaCipollone: L'Europa Deve Innovare per competere con gli Stati Uniti e la CinaPiero Cipollone, nuovo membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, analizza la crisi industriale europea e sottolinea l'importanza dell'innovazione per competere con gli Stati Uniti e la Cina. Il problema non è la concorrenza sul prezzo del manufatto, ma la competizione in settori chiave come tecnologia e finanza.
Leggi di più »

L'Aerotaxi: Dalla Cina agli Stati UnitiL'Aerotaxi: Dalla Cina agli Stati UnitiUn'azienda cinese presenta un veicolo su gomme in grado di trasportare un eVTOL, mentre in Europa e negli Stati Uniti la strada per la certificazione è ancora in salita.
Leggi di più »

La Cina valuta la vendita di TikTok a Musk per aggirare il bando negli Stati UnitiLa Cina valuta la vendita di TikTok a Musk per aggirare il bando negli Stati UnitiIl piano è una delle opzioni che Pechino sta valutando mentre la Corte Suprema degli Stati Uniti decide se confermare o meno una legge che chiede alla società cinese di cedere le attività statunitensi di TikTok entro il 19 gennaio (ANSA)
Leggi di più »

Cina valuta vendita di TikTok a Elon Musk per evitare divieto negli Stati UnitiCina valuta vendita di TikTok a Elon Musk per evitare divieto negli Stati UnitiBloomberg News rivela che il governo cinese starebbe considerando la vendita delle operazioni statunitensi di TikTok ad Elon Musk, CEO di X (ex Twitter), per evitare il divieto imposto dagli Stati Uniti. Questa opzione sarebbe in risposta alla sentenza della Corte Suprema americana che potrebbe confermare la validità della legge che obbliga ByteDance, la società madre di TikTok, a disinvestire dalla sua attività negli Stati Uniti entro il 19 gennaio.
Leggi di più »

Cina valuta vendita di TikTok a Elon Musk per evitare bando negli Stati UnitiCina valuta vendita di TikTok a Elon Musk per evitare bando negli Stati UnitiLa Cina starebbe considerando la vendita delle attività americane di TikTok a Elon Musk per evitare un possibile bando negli Stati Uniti. Il governo cinese starebbe elaborando un piano di emergenza in vista della decisione della Corte Suprema statunitense, che potrebbe obbligare ByteDance a cedere le sue operazioni americane. La decisione della Corte Suprema è attesa entro il 19 gennaio.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 11:03:06