La corsa Biella-Piedicavallo slitta ancora: “Speriamo di farla entro l’estate” - La Stampa

Italia Notizia Notizia

La corsa Biella-Piedicavallo slitta ancora: “Speriamo di farla entro l’estate” - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 68%

La corsa Biella-Piedicavallo slitta ancora: “Speriamo di farla entro l’estate”

Pubblicato ilSpostata una prima volta dal 22 marzo al 25 aprile, l’edizione numero 40 della Biella-Piedicavallo potrebbe subire un nuovo rinvio. «La data del 25 aprile l’avevo chiesta a caldo, ma credo dovremo slittare ancora più avanti - dice l’organizzatore di Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo Claudio Piana -. Potremmo arrivare al 21 giugno, ma in questo delicato momento non ci sono certezze».

Il 2020 doveva essere una stagione «storica» per il team guidato da Piana, che oltre a festeggiare la 45° Biella-Oropa in autunno ha in calendario la cinquantesima edizione del Giro internazionale di Pettinengo . «Ci sono quelli che stanno peggio, considerando lo spostamento addirittura delle Olimpiadi - conclude -. Dobbiamo uscire dal tunnel e poi scoprire cosa si potrà fare. Ci sono tante situazioni di cui dover tenere conto.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

I film da vedere stasera in tv, mercoledì 25 marzo - La StampaI film da vedere stasera in tv, mercoledì 25 marzo - La StampaUna serata con il cinema di Stanley Kubrick.
Leggi di più »

Bergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma - La StampaBergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma - La StampaBergamo, mancano bombole d'ossigeno: la corsa contro il tempo degli “angeli” dell'Arma
Leggi di più »

Il coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo - La StampaIl coronavirus e la guerra fredda tra Regioni del Nord e governo - La StampaFontana, Cirio e Zaia procedono compatti: chiedono e applicano maggiori restrizioni rispetto a quelle decise da Conte
Leggi di più »

L’ottimismo e la speranza - La StampaL’ottimismo e la speranza - La StampaAndrà tutto bene, dissi anni fa a un caro amico col padre in carcere. No, mi rispose, è già andato tutto male. Avrei dovuto dirgli, se avessi compreso me stesso, che non era ottimismo ma speranza. Nessuno di noi aveva torto. Non ha torto Domenico Quirico quando si chiede se ci affacceremmo alle finestre per cantare, se abitassimo a Bergamo – finestre ovunque già più chiuse, già più mute, finiti gli applausi a medici e infermieri, spente le torce dello smartphone a illuminare la lunga notte. No, ha ragione lui, non lo faremmo. Avremmo un rispetto sacrale della morte e io, che vivo a Roma, ma niente mi è più vicino del lutto bergamasco, non mi sono affacciato né a cantare né a battere le mani né altro. Però guardo gli operai bergamaschi che cantano “la gente come noi non molla mai” e gli striscioni con scritto “andrà tutto bene” davanti all’ospedale Papa Giovanni e i disegni dei bambini su Facebook con la tenacia dell’ottimismo. Anzi, della speranza. La differenza è spiegata bene nel catalogo della mostra su Václav Havel curata da Ubaldo Casotto e Francesco Magni per la fondazione di Maurizio Lupi. Havel fu il primo presidente della Cecoslovacchia dopo la caduta del Muro. La dittatura comunista lo aveva incarcerato più volte, ma non poté impedirgli di dire che “la speranza non è la stessa cosa dell’ottimismo”. La speranza, diceva, non è il rallegrarsi del buon andamento delle cose né nello spendersi in imprese destinate a successo, è invece la convinzione di impegnarsi in qualche cosa che ha un senso, indipendentemente da quale sarà il risultato. “Andrà tutto bene” racconta il coraggio della speranza.
Leggi di più »

Il gatto e la volpe, quando la quarantena fa stringere un'amicizia - CronacaIl gatto e la volpe, quando la quarantena fa stringere un'amicizia - CronacaIl gatto e la volpe, quando la quarantena fa stringere un'amicizia LA FOTO In Costiera Sorrentina una storia da fiaba in casa della famiglia De Martino coronavirus ANSA
Leggi di più »

Le previsioni dell’Intelligenza Artificiale su come andrà la pandemia - La StampaLe previsioni dell’Intelligenza Artificiale su come andrà la pandemia - La StampaAlgoritmi e dati spiegati da Eran Segal ricercatore del Weizmann Institute of Science, alla guida del team di studiosi della Hebrew University di Gerusalemme e dei Clalit Health Services con il coordinamento del ministero della Salute.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-05 16:15:39