Perché entri in vigore, il parlamento dovrà modificare alcuni aspetti ritenuti in contrasto con la Costituzione
in parte il ricorso presentato da quattro regioni per far dichiarare illegittima la legge sull’, il provvedimento promosso dal ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli che definisce le modalità con cui le regioni possono chiedere e ottenere di gestire in proprio alcune delle materie su cui al momento la competenza è dello Stato centrale.
Le motivazioni devono ancora essere depositate, ma l’ufficio stampa della Corte ha fatto sapere che i giudici hanno ritenuto «non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata», ma che considerano invece «illegittime» sette specifiche disposizioni della legge.
Queste disposizioni secondo la Corte violerebbero l’articolo 116 della Costituzione, in cui si stabilisce che le regioni con i bilanci in ordine possono chiedere di vedersi assegnate maggiori competenze rispetto a quelle previste normalmente.
Il ricorso alla Corte non è l’unico tentativo fatto per abrogare la legge sull’autonomia differenziata: a luglio era statoin Corte di Cassazione un apposito quesito referendario, per cui poi erano state raccolte rapidamente le 500mila firme necessarie.
Sono 700mila in tutta Italia e vorrebbero indietro i soldi dall'ente previdenziale Enasarco: uno di loro è in sciopero della fameAl Colosseo verranno organizzati finti combattimenti tra turistiLe molte proteste contro i turisti nelle città italiane
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'eredità autoritaria: dal silenzio sulla Corte Costituzionale all'esclusione dell'AntimafiaUn articolo critico che denuncia la crescente tendenza autoritaria del governo italiano, evidenziando l'ombra di Berlusconi e il parallelismo tra le azioni attuali e quelle del passato.
Leggi di più »
Autonomia differenziata: la Corte costituzionale metterà d’accordo le partiÈ chiamata al più puro esercizio del suo compito primario di promuovere la funzione unificante della Costituzione, rimettendo in corsa l’autonomia differenziata e mettendo d’accordo le parti, ricorrenti e Governo
Leggi di più »
Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale accoglie parzialmente il ricorso: «Alcune disposizioni sono illegittime»La Corte Costituzionale: «Non fondata la questione di costituzionalità dell'intera legge sull'autonomia differenziata, ma alcune specifiche disposizioni sono illegittime»
Leggi di più »
Autonomia differenziata, la Corte costituzionale: «Illegittime alcune disposizioni, colmare i vuoti»La Corte costituzionale ha ritenuto «non fondata» la questione di...
Leggi di più »
La Corte costituzionale boccia l'Autonomia differenziata di Meloni: "Illegittime alcune disposizioni"I giudici della Consulta si pronunciano così sulla riforma cara al governo: cosa succede ora
Leggi di più »
Autonomia differenziata, oggi la decisione della Consulta sul ricorso delle regioniAutonomia resta fronte caldo, Calderoli: Corte costituzionale può fermare referendum
Leggi di più »