Uno dei (pochi) effetti collaterali positivi della pandemia sembra essere il perdurante rinvio dell'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza ('CCI'), frutto dell'infelice parto del 2019.
Norme & tributi. Focus - Crisi d'impresa - Le nuove misure - Strumenti, iter e responsabilitàCodice della crisi d'impresa e dell'insolvenzaUno dei effetti collaterali positivi della pandemia sembra essere il perdurante rinvio dell'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza , frutto dell'infelice parto del 2019.
Uno dei effetti collaterali positivi della pandemia sembra essere il perdurante rinvio dell'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza , frutto dell'infelice parto del 2019. La prima proroga fu decisa in piena fase Covid l'anno passato; lo scorso 24 agosto, poi, è stato provvidenzialmente emanato iche sposta tutto al 16 maggio prossimo e addirittura a fine 2022 il meccanismo degli Organismi di composizione della crisi d'impresa .
Ma il D.L. n. 118 non si limita ad un rinvio: esso, con un movimento pendolare in direzione opposta all'ideologia del CCI, introduce due nuovi istituti che, pur con alcune incoerenze ed alcuni limiti tipici della legislazione italiana recente, potrebbero rivelarsi utili per la gestione delle crisi aziendali.", procedimento ibrido tra struttura esclusivamente privatistica – parente del c.d. art.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L’«America Latina» dei fratelli D’Innocenzo: «Raccontiamo la crisi del maschio di oggi»I due gemelli registi alla prova del terzo lungometraggio dirigono anche questa volta Elio Germano: «È un film misterioso, volutamente ambiguo»
Leggi di più »
“O aprono la crisi o sono fuori dalla Costituzione” - Il Fatto Quotidiano“Questo governo è fuori dallo spirito costituzionale…” Perché, professor Revelli? Perché con un qualunque altro esecutivo, dopo i blitz di Salvini che vota contro la maggioranza, si dovrebbe aprire un chiarimento politico. Ma se il comportamento si ripete, come in questo caso, dovrebbe aprirsi una crisi di governo. Il professor Marco Revelli, 73 anni, da …
Leggi di più »
Crisi del grano, l'allarme dei pastifici: 'Manca grano e prezzi aumenteranno'Per chi come noi italiani mette la pasta al centro della propria alimentazione si prospetta un futuro difficile. A lanciare l’allarme l’ad del pastificio la Molisana che in un’intervista al sole 24 ore traccia uno scenario difficile per i produttori di pasta a e farine. 'Tra marzo e maggio non avremo abbastanza grano per fare la pasta. Il cuore del problema è in Canada - spiega Giuseppe Ferro in un'intervista a 'Il Sole 24 Ore' - che è di gran lunga il primo produttore al mondo di grano duro e che quest'anno ha prodotto 3,5 milioni di tonnellate anziché le solite 6,5'. Ferro afferma che si sta già assistendo ad una corsa all'accaparramento: 'Nemmeno durante la guerra mancò così tanto grano'. Il punto è che il grano 'può essere stoccato per un anno o anche due, ma la semola dura solo un mese'. Le ripercussioni sui prezzi si vedono già. L'aumento ricade 'su tutti, dai mugnai fino ai consumatori', spiega l'ad. 'So che Lidl ha già aumentato il prezzo della pasta di 10 centesimi - aggiunge - e mi aspetto che ben prima di Natale tutti prevedano aumenti tra i 15 e i 20 centesimi al pacco'.
Leggi di più »
Onu e Afghanistan, tra potere e crisi umanitaria. Nel Panshir i talebani fanno 'pulizia etnica'La comunità internazionale preoccupata per la crisi umanitaria. Intanto continua il ponte aereo tra Kabul e Doha in Qatar. Ieri 200 persone, tra cui cittadini britannici e statunitensi, sono stati portati via dall'Afghanistan
Leggi di più »
Crisi del grano, l'allarme dei pastifici: 'Manca grano e prezzi aumenteranno'Per chi come noi italiani mette la pasta al centro della propria alimentazione si prospetta un futuro difficile. A lanciare l’allarme l’ad del pastificio la Molisana che in un’intervista al sole 24 ore traccia uno scenario difficile per i produttori di pasta a e farine. 'Tra marzo e maggio non avremo abbastanza grano per fare la pasta. Il cuore del problema è in Canada - spiega Giuseppe Ferro in un'intervista a 'Il Sole 24 Ore' - che è di gran lunga il primo produttore al mondo di grano duro e che quest'anno ha prodotto 3,5 milioni di tonnellate anziché le solite 6,5'. Ferro afferma che si sta già assistendo ad una corsa all'accaparramento: 'Nemmeno durante la guerra mancò così tanto grano'. Il punto è che il grano 'può essere stoccato per un anno o anche due, ma la semola dura solo un mese'. Le ripercussioni sui prezzi si vedono già. L'aumento ricade 'su tutti, dai mugnai fino ai consumatori', spiega l'ad. 'So che Lidl ha già aumentato il prezzo della pasta di 10 centesimi - aggiunge - e mi aspetto che ben prima di Natale tutti prevedano aumenti tra i 15 e i 20 centesimi al pacco'.
Leggi di più »