L'Istat rivela un calo della produzione industriale del 3,5% a dicembre, con un -7,1% rispetto all'anno precedente. Le opposizioni attribuiscono la crisi alle politiche del governo Meloni, mentre alcuni sostengono che le ecofollie del green deal, insieme alle guerre e alla crisi energetica, abbiano danneggiato l'industria europea e italiana.
Ventitre mesi consecutivi col segno meno sono tanti. Inutile nascondersi dietro a un dito. La crisi della manifattura italiana è seria. I dati snocciolati ieri dall’Istat parlano, per dicembre, di un calo mensile della produzione industriale del 3,5% che balza al 7,1% rispetto allo scorso anno. Colpa delle politiche del governo Meloni, della scarsa attenzione al comparto produttivo? Le opposizioni, manco a dirlo, non hanno dubbi.
La realtà è che sono state proprio loro, oltre alle guerre, alla crisi energetica e alle tensioni geopolitiche, a mandare a gambe all’aria l’industria. Non in Italia, ma in Europa, sostenendo a testa bassa le ecofollie del green deal che hanno fatto sbandare l’auto in tutto il continente, a partire dalla Germania, con conseguenze devastanti per la nostra economia. Certo, si dirà che anche il tessile e l’abbigliamento è in crisi . Vero.
CRISI ECONOMICA INDUSTRIA GREEN DEAL POLITICA ENERGIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento dei Lavoratori a Basso Salario in Italia: Istat rileva la CrisiL'Istat rivela un aumento dell'10,7% dei lavoratori italiani retribuiti con meno di 8,9 euro all'ora nel 2022. Il dato, considerato sottostimato, evidenzia la persistente crisi a livello occupazionale e mette in luce il divario retributivo di genere.
Leggi di più »
L'anno nero dell'industria: i dati dell'Istat certificano la crisiNel 2024 la produzione industriale è scesa del 3,5 per cento. Dati negativi soprattutto per industria tessile e metallurgia.
Leggi di più »
L'Industria Italiana in Crisi: Un Silenzio AssordanteL'indice tendenziale della produzione industriale in Italia è in calo da 22 mesi, e anche il fatturato è in diminuzione. Nonostante questa situazione preoccupante, il tema non sembra essere prioritario per le autorità e le istituzioni. L'indagine previsionale per il 2025 realizzata da Swg e Fb&Associati evidenzia un pessimismo crescente sull'andamento dell'industria, soprattutto metalmeccanica, mentre si prevede un buon anno per la finanza. La mancanza di attenzione per il settore industriale rappresenta un problema grave per il futuro economico del Paese.
Leggi di più »
Crisi Industriale Italiana: Analisi di Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa SanpaoloVentidue mesi di calo nella produzione industriale aprono un dibattito sul futuro della manifattura italiana. Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, analizza la crisi, le sfide per l'industria italiana, le politiche europee e nazionali e gli effetti della globalizzazione.
Leggi di più »
Allarme sul costo dell'energia: Industria Italiana in CrisiL'Italia si trova ad affrontare un serio problema legato ai costi dell'energia che minaccia la competitività dell'industria nazionale. Confindustria lancia un allarme, evidenziando la necessità di un intervento urgente per sostenere le imprese e garantire la ripresa economica.
Leggi di più »
La Moda Italiana in Crisi e il Ritorno di Stella McCartneyL'articolo esplora la crisi dell'industria manifatturiera italiana del lusso, con migliaia di fabbriche che hanno chiuso nei primi 9 mesi del 2024. Le cause includono il calo del mercato, l'aumento dell'inflazione, gli scandali e sfide strutturali. Parallelamente, l'articolo analizza il ritorno di Stella McCartney alla sua indipendenza dopo aver riacquistato le quote da LVMH. Si discute anche della crescente popolarità del vintage e del progetto di Phoebe Philo per una rivista.
Leggi di più »