Lo ha affermato il presidente di Anfia, sottolineando come la crisi della multinazionale tedesca avrà ripercussione anche sulle aziende che lavorano sull'indotto...
"Se Volkswagen decidesse di ridurre la propria forza lavoro di 15mila dipendenti, saranno almeno 45mila i dipendenti che perderanno il lavoro nelle aziende fornitrici, anche quelle italiane". È l'avvertimento che lancia il presidente di Anfia Roberto Vavassori, dall'Assemblea annuale dell'associazione.
Ma a preoccupare è soprattutto il quadro che indica un declino per tutta la filiera europea.
"Se la produzione di veicoli commerciali e industriali o delle supercar della Motor Valley riesce a mantenere e in qualche caso a migliorare la propria performance produttiva, con una previsione di poco sopra le 300mila unita', le cose vanno assai diversamente per l'unico costruttore di volume presente nel nostro Paese , che fa registrare un impietoso calo del 45% delle autovetture prodotte rispetto all'anno passato con una previsione di chiusura 2024 anche per questo comparto...
"Nei mercati ancora in espansione come l'Asean, nel Vicino Oriente, Africa e America del Sud, la presenza degli Oem cinesi sta diventando preponderante e sta erodendo importanti quote di mercato ai costruttori europei", ha fatto presente il presidente di Anfia, sottolineando che "da un paio d'anni la Cina è divenuto il primo esportatore a livello mondiale di autovetture, con oltre 5 milioni di veicoli" ha concluso il presidente di Anfia.
Automotive Stellantis Volkswagen
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Anfia, se Volkswagen taglia 15mila dipendenti, -45mila indotto'Se Volkswagen decidesse di ridurre la propria forza lavoro di 15mila dipendenti, saranno almeno 45mila i dipendenti che perderanno il lavoro nelle aziende fornitrici, anche quelle italiane'. (ANSA)
Leggi di più »
Anfia: 'Quest'anno l'Italia sotto 1,78 milioni di immatricolazioni''La Cina è un elefante nella stanza, non ignorarlo' (ANSA)
Leggi di più »
Anfia, quest'anno Italia sotto 1,78 milioni immatricolazioniQuest'anno 'in Italia per il secondo anno consecutivo ci dovremmo fermare sotto 1 milione e 780mila veicoli immatricolati, 350mila in meno rispetto al 2019'. Lo ha indicato il presidente di Anfia, Roberto Vavassori, all'assemblea annuale dell'associazione.
Leggi di più »
Anfia, le linee guide per sostenere la filiera nella transizioneLa transizione energetica, che sta portando il mondo della mobilità verso un cambiamento irreversibile ed epocale, sta generando un clima di incertezza e difficoltà, che riguarda tutti gli attori coinvolti nella filiera automotive. (ANSA)
Leggi di più »
Da Anfia e AlixPartners un piano per la competitività del PaeseÈ partito il conto alla rovescia per l'assemblea pubblica di Anfia, associazione nazionale filiera industria automobilistica, dal titolo 'Ritrovare la strada. (ANSA)
Leggi di più »
Strada verso la transizione, focus all'assemblea pubblica Anfia'Ritrovare la strada. Insieme per affrontare la transizione': è questo il tema dell'assemblea pubblica di Anfia, associazione nazionale filiera industria automobilistica, in programma mercoledì 11 dicembre a Palazzo Brancaccio a Roma. (ANSA)
Leggi di più »