La crisi spinge la didattica online: al via alla piattaforma di e-learning

Italia Notizia Notizia

La crisi spinge la didattica online: al via alla piattaforma di e-learning
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 40 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 98%

Pronta la pagina web del ministero con le piattaforme e i contenuti multimediali per le lezioni virtuali che poi diventerà strutturale per la formazione tecnologica dei prof

Trasformare l’emergenza dovuta al coronavirus in un’opportunità per portare l’innovazione in classe. È l’obiettivo che il ministero dell’Istruzione si è dato per i prossimi giorni, dopo la maxi-chiusura delle scuole fino al 1° marzo che ha coinvolto quasi 4 milioni di studenti e che ha visto decine di scuole ricorrere all’e-learning per accorciare la distanza fisica con gli alunni rimasti forzatamente a casa.

Del resto, l’ultimo indice di digitalizzazione dell’economia e della società della Commissione europea parla chiaro: l’Italia occupa il 24esimo posto nella Ue come posizionamento generale e vede solo il 20% del suo corpo docente in possesso di un corso formativo in materia di alfabetizzazione digitale. Senza dimenticare quel 24% di istituti scolastici ancora a digiuno di una programmazione specifica sul tema.

All’interno ci saranno strumenti offerti da partner pubblici e privati che già collaborano con il Ministero attraverso i «protocolli in rete» . Innanzitutto ci saranno i link alle piattaforme per la didattica a distanza più diffuse. A cominciare da “Office 365” di Microsoft o “Google Classroom” che già oggi vengono utilizzate.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Coronavirus, la Bce pronta ad intervenire e le Borse europee rimbalzano - La StampaCoronavirus, la Bce pronta ad intervenire e le Borse europee rimbalzano - La StampaPiazza Affari in rialzo del 2,1%, bene anche Londra, Parigi e Francoforte.
Leggi di più »

La frana si muove, chiusa l’autostrada Le prime piogge paralizzano la Liguria - La StampaLa frana si muove, chiusa l’autostrada Le prime piogge paralizzano la Liguria - La StampaI nuovi sensori rilevano un movimento sotto un viadotto della A6 vicino a Savona. Traffico interrotto 2 volte in un giorno
Leggi di più »

Kalinic show, la Roma espugna la Sardegna Arena: Cagliari battuto 4-3 - La StampaKalinic show, la Roma espugna la Sardegna Arena: Cagliari battuto 4-3 - La StampaDoppietta del croato e reti di Kluivert e Kolarov per i giallorossi. Ai sardi non bastano le due reti di Joao Pedro e primo gol di Gaston Pereiro
Leggi di più »

E in Borsa l’oro ha anticipato la crisi del Coronavirus - La StampaE in Borsa l’oro ha anticipato la crisi del Coronavirus - La StampaIl prezzo è iniziato a salire ai primi di dicembre quando ancora l’allerta non era scattata ufficialmente in Cina
Leggi di più »

La Sacra di San Michele riapre con un ciclo di incontri - La StampaLa Sacra di San Michele riapre con un ciclo di incontri - La StampaTORINO. Il mese di marzo segna per la Sacra di San Michele l'inizio di un percorso che abbracciando storia dell'arte, architettura e religiosità aprirà in modo nuovo il monumento simbolo del Piemonte al pubblico. Il ciclo di conferenze Sacra 360, in programma tra il 14 marzo e fine ottobre, è stato lanciato oggi, martedì 3 marzo, dall'Associazione di volontari che da anni gestisce le visite guidate all'antico edificio religioso in collaborazione con l'Ente Sacra di San Michele. Sede degli incontri a ingresso libero, la foresteria grande. Si parte sabato 14 marzo alle 16,30 con la lezione di storia dell'arte tenuta da Daniela Vighetti, docente del liceo Des Ambrois di Oulx. Sabato 28 spazio a Giuseppe Sergi, professore di storia medievale all'Università di Torino, protagonista dell'incontro «Concetti guida per la storia religiosa dei secoli centrali del Medioevo». Il 9 maggio la storica dell'arte della diocesi di Saluzzo Sonia Damiano chiuderà gli incontri di primavera con «Beni ecclesiastici come fonti per lo studio della religiosità del territorio». In autunno sarà invece Gian Maria Zaccone a riaprire il ciclo di conferenze con la serata sul pellegrinaggio religioso del 26 settembre.
Leggi di più »

La «tempesta perfetta» sull’Italia rimette in circolo le larghe intese - La StampaLa «tempesta perfetta» sull’Italia rimette in circolo le larghe intese - La StampaSe la crisi economica si aggravasse, tutti vorrebbero Draghi. Ma Conte non molla e, con l’aiuto del Colle, spera di restare a galla: stasera vertice a palazzo Chigi aperto all’opposizione
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-12 13:57:39