La Deprimente Politica Italiana: Tra Insulti e Scarsa Credibilità

Politica Notizia

La Deprimente Politica Italiana: Tra Insulti e Scarsa Credibilità
POLITICA ITALIANADIBATTITO PARLAMENTAREEMERGENZE SOCIALI
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 130 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 72%
  • Publisher: 95%

Un'analisi critica della situazione politica italiana, evidenziando la mancanza di dibattito costruttivo e la prevalenza di giochi di potere insensati.

Caro direttore, lo spettacolo trasmesso in televisione (per fortuna) ci ha consentito di vedere il livello della nostra classe politica: bassissimo. Il caso del terrorista libico Almasri liberato e accompagnato nel suo Paese con un aereo di Stato (il nostro Stato) ha acceso il dibattito in Parlamento. Ma più che il contenuto, si è puntato all'insulto, alla frase ad effetto. Siamo in una perenne campagna elettorale. Colpa di tutti: destra, sinistra, centro. Non vedo chi salvare.

E poi ci lamentiamo che l'affluenza al voto sia così bassa? Anni fa non era così. C'erano anche allora momenti di tensione, ma il dibattito era più alto. Si percepiva una cultura di fondo della classe politica. Ora completamente evaporata. Provo sconforto. Caro direttore, è veramente deprimente registrare quotidianamente, soprattutto negli ultimi tre anni, la pesante litigiosità e la infuocata cattiveria, che caratterizzano i rapporti tra le forze politiche italiane. Soprattutto chi oggi governa il Paese deve affrontare e risolvere le emergenze sociali italiane, possibilmente senza esagerare nel girare, con i soldi dei contribuenti, il mondo: i viaggi di rappresentanza, molto spesso personali, possono attendere. Promemoria emergenziale per il governo, per il Parlamento e per le Regioni: sanità pubblica; anziani non autosufficienti; rette case di riposo; disabili; disoccupati. Su queste priorità sociali, invece dei litigi tra i partiti, urgentemente deve essere avviata la concertazione tra le istituzioni pubbliche e le parti sociali, per cancellare: povertà, sofferenza e disperazione. La seria e buona politica deve avere a cuore le necessità delle donne e degli uomini che vivono in Italia. Cari Rastrelli e Piacentini, Le vostre due lettere sono l'esempio di quello che pensano quei tantissimi italiani che non partecipano al gioco delle fazioni e della propaganda politica. Quei cittadini che hanno assistito esterrefatti a un dibattito parlamentare pieno di reticenze, di insulti e di piccoli show. Ma a cosa serve tutto questo? Alla credibilità della classe politica di governo? Alla costruzione di un'opposizione che fornisca una visione diversa del futuro del Paese? Penso proprio di no. Continuare così allontana sempre di più le persone, le getta nello sconforto di chi si arrende all'idea che non c'è più niente da fare: i problemi dell'Italia resteranno lì, irrisolti. Dovremmo mettere un punto fermo e dire basta. Il compito spetta, soprattutto, alla coalizione di governo e alla premier, perché il voto del 2022 ha affidato loro la responsabilità più importante. Ci sono riforme decisive da affrontare, questioni economiche (dalla crescita in rallentamento alle sfide dell'industria e dell'occupazione) non più rinviabili, emergenze sociali (come quelle sanitaria e della povertà) che meritano risposte immediate. Il gioco quotidiano dei conflitti istituzionali, dei veleni, degli slogan che durano lo spazio di un mattino va fermato. La ruspa modello Trump meglio rimetterla in garage a favore di un lavoro serio e paziente al servizio del Paese

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

POLITICA ITALIANA DIBATTITO PARLAMENTARE EMERGENZE SOCIALI CREDIBILITÀ POLITICA RIFORME

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Centralità della Politica Estera: Un Caposaldo per la Serietà della Politica ItalianaLa Centralità della Politica Estera: Un Caposaldo per la Serietà della Politica ItalianaL'articolo analizza l'importanza della politica estera per la credibilità e la stabilità del governo italiano, richiamando l'esperienza della Prima Repubblica e confrontando le diverse visioni delle attuali coalizioni politiche.
Leggi di più »

Cessate il fuoco tra Israele e Hamas: Netanyahu in bilico tra accordo e crisi politicaCessate il fuoco tra Israele e Hamas: Netanyahu in bilico tra accordo e crisi politicaL'intesa per una tregua di sei settimane tra Israele e Hamas è in stallo a causa delle tensioni interne al governo israeliano. Netanyahu dovrà affrontare la crisi con il ministro Bezalel Smotrich per ottenere l'approvazione dell'accordo.
Leggi di più »

Pordenone tra le finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027Pordenone tra le finaliste per Capitale Italiana della Cultura 2027Pordenone è ufficialmente tra le dieci città finaliste per il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Il traguardo evidenzia il valore culturale del territorio e la necessità di collaborazione tra il Comune di Pordenone e le amministrazioni locali limitrofe. L'obiettivo è consolidare un sistema di relazioni a livello nazionale e internazionale, posizionando il territorio in una geografia culturale più ampia e interconnessa. La candidatura ha ricevuto un forte supporto da parte dei Comuni del territorio, come dimostra la lettera di sostegno sottoscritta da 46 Comuni già a settembre. Un incontro con i sindaci ha rafforzato la sinergia e preparato la presentazione ufficiale del dossier di candidatura a Roma il 26 febbraio.
Leggi di più »

Satoshi Kuwata: L'incontro tra Oriente e Occidente nella moda italianaSatoshi Kuwata: L'incontro tra Oriente e Occidente nella moda italianaSatoshi Kuwata, giovane stilista giapponese vincitore del LVMH Prize, presenta la sua collezione unisex Setchu a Pitti Uomo. Kuwata fonde tradizione sartoriale, estetica nipponica e pragmatismo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla trasformabilità dei capi.
Leggi di più »

La Pizza Italiana: Tra Classici e InnovazioneLa Pizza Italiana: Tra Classici e InnovazioneUn'analisi delle tendenze della pizza italiana, esplorando l'afflusso dei classici come la Margherita e la Diavola e l'ascesa delle pizze innovative e stagionali.
Leggi di più »

Tragico Incidente Stradale a Cuba: Morta Italiana Tra i TuristiTragico Incidente Stradale a Cuba: Morta Italiana Tra i TuristiUn incidente stradale a Cienfuegos, Cuba, ha coinvolto un gruppo di sette turisti italiani, causando la morte di una donna. Le altre persone a bordo hanno riportato ferite e la Farnesina sta fornendo assistenza ai connazionali. L'ambasciata italiana a L'Avana sta collaborando con il personale medico e il tour operator per fornire supporto alle vittime.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:16:09