La Diga di Campolattaro: Un Sintomo della Mancanza di Investimenti in Resilienza Italiana

POLITICA Notizia

La Diga di Campolattaro: Un Sintomo della Mancanza di Investimenti in Resilienza Italiana
ITALIAALLUVIONESICCURITA' IDRAULICA
  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 80 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 55%

L'articolo evidenzia la carenza di investimenti in infrastrutture idrauliche per contrastare le alluvioni e le siccità in Italia, usando l'esempio della diga di Campolattaro finanziata con una cifra irrisoria rispetto alle reali necessità. L'articolo sottolinea come la gestione delle risorse pubbliche rifletta le vere priorità del paese, che sembrano non includere la sicurezza del territorio

Se non siamo in grado di riconoscere nelle nostre spese la vulnerabilità che l'economia ha dimostrato in questi due anni a fronte di eventi che sappiamo diventeranno più comuni, le finanziarie dei prossimi anni rischiano di riempirsi di rimborsi o gettito fiscale perso. Maltempo al nord, l'Emilia-Romagna ancora sott'acqua. Come salvarsi.

Un migliaio di commi nel linguaggio fintamente preciso delle leggi italiane, che assicura che qualcuno debba poi interpretare cosa c’è scritto, assistendo i cittadini nella miriade di conseguenze impreviste dalle varie interpretazioni. Ma persino l’opacità legislativa italiana non può eludere una legge universale superiore: alla fine, i soldi da qualche parte vanno spesi, e questa allocazione reale, voluta o accidentale che sia, riflette le vere priorità del paese. Ed è questa allocazione che ci comunica chiaramente che al momento, allo stato italiano, non importa mettere in sicurezza da alluvioni e siccità il proprio territorio. Falso. Lo dimostra la diga di Campolattaro, unica infrastruttura idraulica identificata esplicitamente in un comma della finanziaria – rappresentativa di una spesa di poco oltre i 400 milioni di euro per infrastrutture idrauliche. (Come riferimento teniamo presente che l’alluvione del solo maggio 2023 è costata più di 8 miliardi di euro e che mettere in sicurezza la Romagna si stima richieda circa 4,7 miliardi. Da allora quella stessa zona ha subìto due ulteriori alluvioni). Vale la pena riflettere sul caso singolare della diga campana perché ci dà la misura del problema. L’opera “strategica” prevista anche dal Pnrr è finanziata per i “fabbisogni residui”. La storia di questa diga parte da un piano concepito nel lontano 1962 che intendeva assicurare al sud il fabbisogno idrico fino al 2000 – evidentemente non tanto tempo fa l’Italia si poneva il problema della resilienza futura del paese. Si decise di costruire un invaso sul fiume Tammar

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilfoglio_it /  🏆 30. in İT

ITALIA ALLUVIONE SICCURITA' IDRAULICA INVESTIMENTO RESILIENZA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Gli occhi che si chiudono: sintomo iniziale della Miastenia GravisLa perdita di forza nei muscoli delle palpebre che porta alla chiusura degli occhi potrebbe essere il primo segnale di Miastenia Gravis, una malattia rara che causa un grave indebolimento muscolare.
Leggi di più »

Matteo Salvini Avvia Battaglia Legale su Nome e Sintomo del PartitoMatteo Salvini Avvia Battaglia Legale su Nome e Sintomo del PartitoCome si aspettava, Matteo Salvini ha annunciato l'inizio di una battaglia legale sul nome e sul simbolo del partito Lega, in una diretta come quelle della vecchia M5S. Il leader ha chiamato i suoi fedelissimi e nostalgici del vecchio Movimento a sostenerlo in questa nuova fase.
Leggi di più »

'Mosche volanti' negli occhi, il sintomo che può nascondere una grave insidia, di cosa si tratta'Mosche volanti' negli occhi, il sintomo che può nascondere una grave insidia, di cosa si trattaIl consiglio è sempre quello di effettuare un controllo specialistico, dato che potrebbero essere i primi segnali di un distacco della retina
Leggi di più »

Mancanza di Lega in Aula durante le comunicazioni della premierMancanza di Lega in Aula durante le comunicazioni della premierDurante le comunicazioni della premier in Aula, la Lega era assente con un numero minimo di deputati. Stefano Candiani, l'unico leghista in Aula, ha attribuito la sua presenza isolata ai ritardi dei treni, nonostante il ministro dei Trasporti sia Matteo Salvini, leader della Lega. La mancanza di una presenza più numerosa ha suscitato curiosità e speculazioni sulle ragioni di questo assenteismo, che potrebbero riguardare disaccordi sulla manovra economica o la formazione di nuovi fronti all'interno della maggioranza.
Leggi di più »

L'Applauso Fuori Posto: Un Sintomo del PopulismoL'Applauso Fuori Posto: Un Sintomo del PopulismoUn'articolo satirico che critica l'abitudine di alcuni parlamentari di applaudire in modo inappropriato durante un concerto di musica classica alla Scala, paragonandoli a persone che non conoscono le regole di base della buona educazione. L'articolo suggerisce che questo comportamento sia un sintomo del populismo dilagante che ha portato a un abbassamento delle aspettative verso le classi dirigenti.
Leggi di più »

Luigi Mangione e la Giustizia da Sé: Un Sintomo di InsoddisfazioneLuigi Mangione e la Giustizia da Sé: Un Sintomo di InsoddisfazioneUn'analisi del caso Luigi Mangione, accusato di omicidio per aver ucciso l'amministratore delegato di UnitedHealth. L'articolo esplora le ragioni profonde che hanno portato ad un atto così estremo, mettendo in luce la frustrazione crescente nei confronti del sistema sanitario americano e del potere finanziario.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 02:23:16