Un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta della fatica, dalla percezione medievale alla società moderna. L'articolo esplora come diverse epoche abbiano vissuto e interpretato la stanchezza, dal lavoro agricolo al superlavoro industriale.
La fatica sembra essere la nostra compagna più fedele di questi tempi. Ci alziamo stanchi, arriviamo a sera esausti, diamo la colpa allo stress, al superlavoro, alla tecnologia. Ma siamo davvero i primi a sentirci così? Lo storico francese Georges Vigarello non ha dubbi: assolutamente no. Nel suo ultimo libro, Storia della fatica.
Nel Medioevo, invece, diventa l'accidia, uno dei sette vizi capitali, una malattia dell'anima da combattere con la preghiera e il lavoro. Con la Rivoluzione Industriale, la fatica si democratizza: non è più un problema solo dei deboli o dei pigri, ma una condizione comune a tutti i lavoratori, sfruttati in fabbriche e miniere.
Storia Fatica Sociologia Salute Medicina
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Stella Cometa: Un Mito SecolareScopri l'origine della stella cometa, simbolo del Natale, e il suo percorso storico dall'antichità fino ai giorni nostri.
Leggi di più »
Calcio e Musica: Un Legame SecolareLa puntata speciale del 'Di Canio Premier Special' esplora il profondo legame tra calcio e musica, due passioni che si intrecciano da oltre un secolo.
Leggi di più »
Pensare richiede tempo e fatica ma salva la vitaIn un mondo caotico sempre più dominato dall’isteria collettiva, dalle reazioni impulsive e dalle banalità urlate sui social, la c...
Leggi di più »
Zortea spinge, Luperto è una garanzia. Makoumbou faticaRisultato finale: Fiorentina-Cagliari 1-0 Sherri 6 - Non si fa sorprendere dall'angolo tagliato di Adli, sicuro sulla botta da fuori di Sottil. Cataldi gliela mette dove non può arrivare. Zappa 6 - S
Leggi di più »
La fatica della socialità digitale: le interazioni sono diventate una forma di lavoro emotivo non retribuitoCome non avere più ansia per rispondere al cellulare: la soluzione per non avere ansia quando vediamo le notifiche.
Leggi di più »
'Grande Fratello', Mariavittoria chiarisce il rapporto con Tommaso: 'Andiamo avanti, non voglio solo un'amicizia'Pochi dubbi. Nella Casa del 'Grande Fratello' Mariavittoria Minghetti, dopo alcuni momenti di crisi e incomprensioni con Tommaso Franchi e un presunto avvicinamento con Alfonso D'Apice, non sembra avere dubbi: 'Con Tommaso non voglio che sia solo un'amicizia'. Non tutti gli inquilini, però, sembrano d'accordo con le sue parole.
Leggi di più »