La Gen Z: Consumatori del Futuro

Economia Notizia

La Gen Z: Consumatori del Futuro
Gen ZConsumatoriCrise Climatica
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 51%
  • Publisher: 95%

Un'analisi della Gen Z, la generazione nata tra la seconda metà degli anni '90 e il 2010, focalizzata sulle sue caratteristiche, sensibilità e il suo potenziale di spesa futuro.

I più vecchi tra di loro si avvicinano ai 30, i più giovani sono ancora alle scuole superiori. Parliamo della Gen Z , che identifica coloro che sono nati tra la seconda metà degli anni’90 e il 2010. Una generazione alla quale le aziende guardano, ormai da alcuni anni, con estremo interesse. Si tratta, infatti, non solo dei consumatori di oggi - quelli che tracciano le tendenze attuali, decretano il successo o l’insuccesso di un brand- ma anche dei consumatori di domani.

Di fatto, secondo le stime elaborate da NIQ e WDL in “Spend Z: A Global Report”, entro il 2030 avranno un potere di acquisto pari a 12 trilioni di dollari, vale a dire 12.000 miliardi. Quali sono le caratteristiche della Gen Z? Che cosa li distingue dalle altre generazioni? Costruiamo, attraverso 5 parole chiave, il ritratto di questa generazione, che, con 2 miliardi di individui, rappresenta il 25% della popolazione mondiale. La Gen Z risulta, nel confronto con le generazioni precedenti, più informata sulla crisi climatica e più sensibile verso le tematiche ambientali e sociali. Di fatto il 53% degli italiani tra i 14 e i 29 anni si definisce ambientalista e il 61% attribuisce l'origine della crisi climatica allo stile di vita e ai modelli economici adottati nel passato. Non sempre, tuttavia, l’attenzione si traduce in una concreta scelta di consumo, anche perché l’attuale potere di spesa di una parte consistente di questa generazione è ancora limitato. Il successo riscosso tra i giovani dalle piattaforme ultra-fast fashion, come Shein o Temu, evidenzia la contraddizione tra atteggiamento e comportamento. E’, tuttavia, probabile che via via che il loro “spending power” aumenta, aumenti anche la disponibilità a spendere (un po’) di più per un prodotto sostenibile. L’autenticità è un valore essenziale per la Gen Z. Il motivo è semplice: costretta a confrontarsi quotidianamente con storie e immagini artefatte, fasulle, spesso costruite ad hoc, è “affamata” di trasparenz

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Gen Z Consumatori Crise Climatica Sostenibilità Autenticità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cupido a Natale - Film (2010)Cupido a Natale - Film (2010)Cupido a Natale è un film di genere commedia, sentimentale, fantasy del 2010, diretto da Gil Junger, con Christina Milian e Kenny Alfonso. Durata 85 minuti. Distribuito da ABC Family.
Leggi di più »

Un gatto a Parigi - Film (2010)Un gatto a Parigi - Film (2010)Un gatto a Parigi è un film di genere animazione del 2010, diretto da Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol. Uscita al cinema il 18 dicembre 2014. Durata 64 minuti. Distribuito da P.F.A. Films.
Leggi di più »

Auto sempre più care, ecco il confronto con i prezzi del 2010Auto sempre più care, ecco il confronto con i prezzi del 2010Le parole di De Meo (Presidente Acea) trovano riscontro nei numeri: per comprare un macchina di fascia bassa ci vogliono tra 6000 e 9000 euro in più, a fronte di un potere d'acquisto più basso
Leggi di più »

Valore dell'oro da record, +27% nel 2024: è l'anno migliore dal 2010Valore dell'oro da record, +27% nel 2024: è l'anno migliore dal 2010I titoli di Sky TG24 del 30 dicembre, edizione delle 8
Leggi di più »

I poliziotti di riserva - Film (2010)I poliziotti di riserva - Film (2010)I poliziotti di riserva è un film di genere azione, commedia del 2010, diretto da Adam McKay, con Will Ferrell e Mark Wahlberg. Distribuito da Sony Pictures Releasing Italia.
Leggi di più »

La Fiducia dei Consumatori e l'AI: Un Futuro PromessoLa Fiducia dei Consumatori e l'AI: Un Futuro PromessoUno studio di Salesforce evidenzia il calo della fiducia dei consumatori nei confronti delle aziende, soprattutto in Italia. La ricerca suggerisce che l'intelligenza artificiale potrebbe essere la chiave per riconquistare il loro trust, grazie a esperienze di personalizzazione trasparenti e efficaci.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 05:26:45