Il disegno di legge per la riforma tra luci e ombre
per la riforma della Giustizia Tributaria. Giova esaminarlo in controluce per coglierne, oltre la prima impressione positiva, le molte criticità.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a una graduale erosione dell’area delle tutele giurisdizionali, a tutto beneficio del rafforzamento delle prerogative delle Agenzie fiscali, che oggi vanno ben oltre la loro missione originaria e si ergono persino a giudici dei loro stessi atti. Ciò indubbiamente fa sì che il numero delle liti davanti ai giudici sia in costante diminuzione e che la giustizia tributaria, almeno nei gradi di merito, sia molto più veloce di quella civile o penale.
Nel merito, il tema centrale riguarda il rapporto organico tra i giudici tributari e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sinora l’organizzazione della giustizia fiscale è stata appannaggio del Ministero, al quale fanno capo anche le Agenzie fiscali, che sono le abituali controparti dei cittadini nelle controversie. È unanimemente ritenuto un cordone ombelicale inopportuno e da recidere.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Copasir, il borbonico Urso e il reato di lesa draghità - Il Fatto QuotidianoNoi siamo molto preoccupati per la serenità del nostro premier. Ci informa La Stampa che l’hanno molto irritato le “accuse politiche” e le “ombre” gettate sul suo governo in seguito alla pubblicazione da parte del Corriere del report dell’Intelligence sulla propaganda russa in Italia. A irritare Draghi, si apprende, non è tanto l’esistenza e la …
Leggi di più »
Il tennista italiano Matteo Berrettini ha vinto il torneo di Stoccarda - Il PostIl tennista italiano Matteo Berrettini ha vinto il BOSS Open, il torneo ATP 250 di Stoccarda, che fino allo scorso anno si chiamava Mercedes Cup.
Leggi di più »
Refendum giustizia verso il flop: affluenza tra il 19 e il 23%Referendum, Calderoli: “Complotto per non raggiungere quorum” Ultim'ora
Leggi di più »
Tutto il contrario | Il pasticcio semantico che ha capovolto il senso di “referente” - Linkiesta.itUn po’ per follie burocratiche, un po’ per influenza anglosassone, la parola – con un significato attivo, di “riportare” – ha assunto nel tempo anche quello passivo, di “punto di riferimento”. Un’incoerenza etimologica notevole che fa un po’ ridere e un po’ disperare
Leggi di più »
Il principe Harry ha perso la causa contro il marchio italiano InvictaLa storica azienda italiana ha vinto contro il duca di Sussex: non potrà registrare il marchio «Invictus», quello dei suoi giochi. Troppa confusione, hanno stabilito i giudici, col logo dell’azienda torinese degli zainetti cult
Leggi di più »