Scopri la storia della Befana, la simpatica strega che porta regali ai bambini la notte dell'Epifania.
Di certo c'è che la sua venuta durante la notte che precede l' Epifania ha da sempre un significato di rinnovamento, grazie anche alla scopa di saggina con cui simbolicamente spazzare via il vecchio, per iniziare bene l'anno nuovo. Qualcuno sostiene addirittura che la notte dell' Epifania scopi lei stessa i pavimenti delle case dopo averle visitate. E non fa solo questo. Perché la Befana porta i regali ai bambini.
La Befana stava trascorrendo, come al solito, la giornata a pulire e spazzare, quando i Re Magi bussarono alla sua porta chiedendole informazioni sulla capanna in cui stava per nascere il bambino Gesù. Lei li allontanò bruscamente, perché era troppo indaffarata, ma in seguito si sentì in colpa: decise quindi di recarsi anche lei alla capanna, seguendo una luce brillante nel cielo, portando con sé una borsa piena di dolci e una scopa per aiutare la neomamma a pulire. Cercò e ricercò, ma nonostante tutti gli sforzi non riuscì a trovare la strada. Da allora, alla vigilia dell'Epifania, la Befana va in tutte le case dove abitano i bambini e lascia loro un dono, perché ritiene che Gesù viva in tutti loro. Come mai la Befana non si fa mai vedere? La Befana è buona, ma anche timida e piuttosto scontrosa. Si racconta che, se qualcuno la incontrasse di persona, lei gli darebbe un colpetto con la scopa: ecco perché, la notte dell'Epifania, è meglio dormire e non gironzolare per casa. Perché la Befana lascia i regali nella calza? In realtà, all'inizio non le era neanche passato per la testa. A dire il vero, pare che sia stata fraintesa: il suo sacco, infatti, è così logoro, bucato e molliccio che quando vi ripone i doni assume una forma stramba, che somiglia appunto a una calza. Quando, tanto tempo fa, i genitori hanno iniziato ad appendere calzettoni colorati sul camino, in attesa dei regali per i loro figli, lei ha deciso di rassegnarsi. Anche perché viene dalla montagna, dove durante l'inverno fa molto freddo, quindi i calzettoni le piacciono
Befana Epifania Regali Tradizione Storie
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sole raggiante in coincidenza con l'Epifania, ma arriva il Ciclone della BefanaIl Perielio coincide con un anticiclone che porterà sole su quasi tutta l'Italia, ma una perturbazione seguirà l'Epifania con il Ciclone della Befana che porterà piogge intense al Nord e lungo il versante tirrenico.
Leggi di più »
La Befana e le Tradizioni dell'Epifania in EuropaScopri come si celebra l'Epifania in Italia e in altre parti d'Europa, con tradizioni popolari come la Befana a Roma e Nollaig na mBan in Irlanda.
Leggi di più »
Epifania a freno, risparmio e regali per la BefanaSecondo Confcooperative, tre italiani su quattro hanno superato il budget tra Natale e Capodanno e per la Befana puntano sul risparmio. Due italiani su tre faranno regali, per una spesa di 2,3 miliardi.
Leggi di più »
La Befana e il legame italiano con le caramelleLa notte della Befana è una delle più attese dell'anno, soprattutto per i bambini, che aspettano doni e caramelle. In Italia, la tradizione della Befana è forte e indelebile, legata al consumo di dolciumi, come dimostra una ricerca di Doxa per Unione Italiana Food. La leggenda narra che la Befana, mentre i Re Magi si dirigevano verso Betlemme, distribuì caramelle ai bambini nella speranza di trovare Gesù Bambino.
Leggi di più »
Nella calza della Befana un pieno di caramelle: ecco le più amate dagli italianiSecondo Ipsos una persona su due le regala proprio in occasione dell’Epifania. Una tradizione rispettata soprattutto nel Centro Sud. E vi regaliamo una ricetta…
Leggi di più »
Teatro in Italia per il lungo weekend della BefanaUn'ampia selezione di spettacoli teatrali è in programma in Italia per il lungo weekend della Befana. Tra le produzioni più notevoli, il ritorno di Aggiungi un posto a tavola e la prima italiana di Il tenente Colombo.
Leggi di più »