A 30 anni dal crollo della diga che ha causato oltre duemila vittime, si continua a gestire in modo sbagliato il rapporto tra uomo e ambiente naturale. Arrogan…
Sessanta anni fa, alle 10 e 39 di sera, una frana di quasi 300 milioni di metri cubi di roccia precipita da monte Toc, a oltre 100 chilometri orari, dentro il serbatoio artificiale del Vajont. L’onda che ne risulta, alta fino a 250 metri, supera in parte la diga e si dirige verso la città di Longarone, risalendo poi per chilometri il Piave. Si stima abbiano perso la vita circa duemila persone.
E nonostante questo, sono rimasti ad osservare la montagna scivolare, prima lentamente e poi sempre più in fretta, verso il lago. Perché? La triste lezione del Vajont è che duemila persone, di cui quasi cinquecento bambini con meno di quindici anni, sono scomparse da un giorno all’altro a causa dell’arroganza, dell’avidità e dell’ambizione di pochi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tutte le lezioni del disastro del Vajont: gli allarmi inascoltati, la colpa attribuita “alla…Nemmeno dopo sessant’anni il ricordo del disastro del Vajont può diventare un freddo esercizio della memoria. Le quasi duemila vittime dell’onda apocalittica che la frana del Monte Toc provocò la sera del 9 ottobre 1963 precipitando nell’invaso, sono una ferita che non appartiene ancora alla storia, ma al presente di un’Italia sconvolta quasi ad ogni …
Leggi di più »
Marco Armiero: “Il Vajont tragedia di sistema, paradigma di una scienza al servizio degli interessi…Marco Armiero ha diretto per dieci anni il laboratorio di scienze umane dell’ambiente del Politecnico di Stoccolma. Si è specializzato in conflitti ambientali (famoso il suo L’era degli scarti. Cronache dal Wastocene, per Einaudi) e oggi è professore all’Istituto di storia della scienza dell’Università Autonoma di Barcellona. Nel suo ultimo saggio ha ragionato sulla vicenda …
Leggi di più »
Vajont, oggi potrebbe accadere di nuovo?In 135 teatri lo spettacolo sulla tragedia del Vajont del 9 ottobre 1963. Il geologo Mario Tozzi: «Può riaccadere per i cambiamenti climatici»
Leggi di più »
Viaggio nell'apocalisse del Vajont, 60 anni dopoitemprop=description content='Un rumore che non usciva dalle orecchie, ma dalla terra, che entrava in corpo fino a farti scoppiare la testa'. (ANSA)
Leggi di più »
Il disastro del Vajont, Piero Ruzzante: «Le colpe della scienza asservita al potere»Il 9 ottobre di sessant'anni fa uno dei più grandi disastri della storia del nostro paese. C'è la mano dell'uomo nel disastro della diga del Vajont
Leggi di più »