La Regione: «Chiudere i centri commerciali non alimentari di sabato e domenica»
nella riunione che si è tenuta lunedì con il presidente della Regione Attilio Fontana e tutti i sindaci dei Comuni capoluogo, «tutte le parti intervenute hanno condiviso
l’opportunità della chiusura, nelle giornate di sabato e domenica, della media e grande distribuzione commercialeLa frase è tratta da una nota della Regione, che.: ma di norma — in base a criteri definiti nel Decreto legislativo 114 del 31 marzo 1998 — si intendono congli esercizi aventi superficie tra i 151 e i 1.500 metri quadrati nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e tra i 251 e i 2.500 metri quadrati nei comuni con popolazione residente superiore a 10.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, la Lombardia al governo: coprifuoco dalle 23 alle 5, da giovedìLa Regione: coprifuoco tra le 23 e le 5 da giovedì. Sabato e domenica chiusa media e grande distribuzione tranne che per i generi alimentari
Leggi di più »
La Lombardia chiede il coprifuoco dalle 23 alle 5: c’è l’ok del governoLa proposta: da giovedì stop di tutte le attività e degli spostamenti, ad esclusione dei casi “eccezionali”. Nel weekend chiusi i centri commerciali non alimentari
Leggi di più »
La testimonianza di Massimo Giannini, il direttore de «La Stampa» in terapia intensivaIl giornalista, 58 anni, torna a parlare di sé nell’editoriale di oggi, domenica 18 ottobre. «Ho contagiato anche mia madre, novantenne malata oncologica. Non c’è servizio domiciliare che possa supportarla»
Leggi di più »
Ecco la seconda ondata, la terribile settimana che cambia l’autunnoUna settimana che ha cambiato la situazione della Granda, «centrata in pieno» dalla seconda ondata del Covid. Perché i numeri degli ultimi tre giorni sui contagi sono i peggiori. Persino di quel terribile inizio di aprile. Da domenica a ieri le positività, secondo i bollettini ufficiali, sono salite di 698 unità: l’11 ottobre erano 3990, ieri 4688. E il +171 rispetto a venerdì (che aveva già registrato +165) rappresenta il dato assoluto più negativo. Vero è che, in confronto alla primavera, è aumentato il numero di tamponi e test sierologici, ma le statistiche sono eloquenti. «I dati parlano da soli - risponde Domenico Montù, responsabile del Servizio Igiene e Salute pubblica dell’Asl Cn1 e coordinatore Sisp nell’Unità di crisi regionale (riattivata 24 ore su 24)-. Ipotizzavamo una possibile ripresa, ma non erano fattibili previsioni. Il governo ha attuato misure abbastanza forti, vedremo». Una questione tamponi, fra Asl, ospedali, «drive-in» e hot-spot (a Mondovì, Savigliano e Cuneo per studenti e insegnanti)? Il governatore Cirio ha chiesto alla Sanità cuneese, risultata «fanalino di coda per i test anti Covid», di eseguirne di più. «Ramanzina» che l’Asl Cn1 e Cn2 e il Santa Croce hanno rimandato al mittente. Migliaia al giorno, hanno detto, gli esami fatti e processati al laboratorio del S. Croce (fino a 1200) o nelle strutture di riferimento fuori provincia: Istituto zooprofilattico e Centro antidoping di Torino (200). Con una media giornaliera di 1100 tamponi. Carenza di test e reagenti? L’ospedale di Cuneo ha «scorte per due mesi». Screening intensificati in case di riposo (nuovi contagi, ma anche chiusure precauzionali ai visitatori, come a Farigliano), sanitari Asl, pazienti ospedalieri e istituti scolastici. Ecco, le scuole. Una delle criticità della settimana, con decine di classi in isolamento: da Mondovì a Verzuolo, da Bra ad Alba (due situazioni numericamente rilevanti, che hanno comportato la chiusura di interi istituti). Le famiglie dovranno continuar
Leggi di più »
La Regina Elisabetta concede la 'grazia' all'eroe del London BridgeInsieme ad altri passanti, Steven Gallant, in libertà vigilata dopo una condanna per omicidio, si gettò all'inseguimento del killer. Lo bloccarono usando un estintore e una zanna di narvalo
Leggi di più »
Fedez, la chiamata del presidente Conte per un appello importante: «Mettete la mascherina» - VanityFair.itIl rapper via Instagram spiega di essere stato contattato dal presidente del Consiglio per far passare un messaggio importante: «Ci troviamo in una situazione molto delicata, lʼItalia non può permettersi un nuovo lockdown. In qualche modo, il destino e il futuro del Paese sono nelle mani della responsabilità individuale di ognuno di noi»
Leggi di più »