La parola della settimana è colpa ANSA
Fare il male a fin di bene’, come dice Toni Servillo-Giulio Andreotti in una scena chiave del Divo di Paolo Sorrentino, è una delle più tipiche manifestazioni della cosiddetta ‘immodestia della colpevolezza’ cui non poteva sfuggire neanche il cattolico peccatore Andreotti che, in quanto tale, dovrebbe essere povero e misero, quindi modesto e col capo chino ma invece l’auto-attribuzione della colpa è sempre qualcosa di grandioso in un certo senso: mea culpa, mea culpa, mea...
In un passaggio piuttosto oscuro, almeno a leggerlo oggi, di Anassimandro, uno dei tre presocratici di cui ci siamo già occupati a proposito della parola respiro, si parla in realtà di pena e punizione, che tutte le cose pagherebbero a tempo debito. Ma si parla appunto della natura e di tutte le cose e non si pensa certo all’uomo in quanto colpevole di un’azione, tantomeno in senso morale.
La parola coscienza non è citata a caso. La psicanalisi ha aperto la contemporaneità ad una revisione dell’idea cristiana di colpa, laicizzata nel concetto di complesso. Si è convinti, anche se, come ha suggerito Freud, in modo inconscio, di essere responsabili di un’azione o, ancora di più, di un’omissione e questo ci schiaccia e può opprimerci per il resto della nostra intera esistenza.
Ha parlato di ‘immodestia della colpevolezza’, e sempre ragionando sul virus e i suoi dintorni sociali e antropologici, il filosofo francese Alain Finkelkraut intervistato dal quotidiano la Repubblica. Finkelkraut è critico con chi crede che il virus, come già l’Aids negli anni ’80 del ‘900 o le devastazioni di incendi, uragani, terremoti siano una vendetta della natura sull’uomo avido, sfruttatore, tracotante.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Offensiva di Trump contro la Cina: “Non ha rispettato la parola su autonomia di Hong Kong”Il presidente americano manda in frantumi anni di accordi e negoziati con il gigante asiatico
Leggi di più »
Finita la quarantena: la mia prima volta dal parrucchiere - VanityFair.itL'incontro con il parrucchiere dopo il covid: un modo per ricominciare, da sé
Leggi di più »
Visco, la traccia del Governatore per far ritrovare all’Italia la via dello sviluppoPuntare sul capitale umano e fare un grande sforzo tecnico di progettazione per costruire un’economia innovativa e sostenibile.La lezione di Keynes
Leggi di più »
Prestiti e scadenze: la Fifa traccia la rottaPrestiti e scadenze: la Fifa traccia la rotta. La delicata questione riguarda chi al prossimo 30 giugno finisce il proprio contratto (sono 42 tesserati) oppure termina il prestito (65)
Leggi di più »
Take That la reunion è in streaming: la recensioneLeggi su Sky TG24 l'articolo Take That la reunion è in streaming: la recensione
Leggi di più »