L'Aifa ha inserito la PrEP in fascia A, permettendo il rimborso del farmaco dal Servizio Sanitario Nazionale. Questo passo storico rappresenta un grande miglioramento per la prevenzione dell'HIV in Italia.
Finalmente anche in Italia sarà gratis la pillola per prevenire il contagio da Hiv. L'Agenzia italiana del Farmaco ha dato il via libera al rimborso della PReP, la profilassi pre-esposizione, un intervento farmacologico capace di prevenire il contagio nelle persone negative al virus Hiv, ma con stili di vita che li mettono a rischio di infezione. La notizia era particolarmente attesa perché l'Italia era uno dei pochissimi Paesi occidentali dove la PrEP era sulle spalle dei cittadini.
Gratis la pillola per prevenire il contagio da Hiv: l'Aifa l'ha inserita in fascia A Il Comitato Prezzi e Rimborsi ha inserito il farmaco in fascia A, quindi rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale. Secondo Anlaids Onlus, la prima a rivelare la notizia, si tratta di un passaggio storico. Non ci sono stime ufficiali, ma secondo dati rivelati dall'Italian Conference on Aids and Antiviral Research, a dicembre del 2021 in Italia risultavano 3641 persone in PrEP. Terapia efficace, sicura e tollerabile Questo sistema di profilassi ha ottenuto il primo via libera nel 2012 dalle autorità sanitarie degli Stati Uniti. L'Agenzia europea del farmaco ha impiegato altri quattro anni per il ok alla terapia preventiva. Se assunta correttamente, questa profilassi garantisce una protezione dall'infezione di Hiv in una percentuale che sfiora il 100 per cento. Si contano decine di ricerche scientifiche che ne certificano efficacia, sicurezza e tollerabilità. Le più importanti agenzie sanitarie del mondo ne consigliano l'uso alle persone che hanno uno stile di vita che le mette ad alto rischio di contagio. Ci spiega meglio il dottor Giuseppe Tambussi, infettivologo dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Gratis la pillola per prevenire il contagio da Hiv: la storia della PrEP Approvata fin dal 2012 della FDA (Food and Drug Administration Statunitense) già nel 2015, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) suggeriva ai Paesi dell’Unione europea di considerare l’adozione della PrEP nei programmi nazionali di prevenzione per i gruppi di popolazione a rischio di contrarre il virus. Nel 2016 è arrivato il via libera anche dall’EMA, Agenzia europea del farmaco. La PrEP consiste nell’assunzione di compresse, prima e dopo l’esposizione al rischio di contrarre l’HIV (rapporti sessuali senza preservativo, utilizzo in comune di siringhe). Composto da tenofovir disoproxil fumarato ed emtricitabina, il farmaco è già da tempo utilizzato per il controllo dell’HIV per cui se ne conoscono bene tollerabilità, sicurezza ed efficacia. Cos'è la PrEP? PrEP è la sigla di profilassi pre-esposizione. Chi la segue deve assumere un farmaco che contenga tenofovir DF ed emtricitabina. La PrEP permette di evitare il contagio anche quando si fa sesso con un partner sieropositivo che non sappia di esserlo o che non sia ancora sotto controllo terapeutico. Sappiamo invece che chi sia sieropositivo e segua correttamente la terapia antiretrovirale, pur non debellando l'infezione, non può più contagiare nessuno. Si tratta della famosa equazione U=U, “undetectable=untransmittable”: chi ha carica virale non rilevabile non può infettare. Due modi per seguire la profilassi Esistono due modi per seguire la profilassi: assunzione della pillola ogni giorno. Questo metodo si consiglia ha chi ha una vita sessuale particolarmente attiva e non sa quando avrà rapporti. Prima di fare sesso. In questo caso si prendono contemporaneamente due pillole dalle 24 alle 2 ore prima di fare sesso, una compressa 24 ore dopo la prima assunzione, e un’altra pillola a distanza di 24 ore. Come si accede alla PrEP? Per poter aderire alla PrEp occorre rivolgersi a un centro specializzato. Qui puoi trovare un elenco. Una volta ottenuto l'appuntamento un medico infettivologo prescriverà le analisi preliminari. Chi vuole fare la PrEP deve infatti essere sieronegativo. Importante valutare anche la salute dei reni e l'eventuale presenza di altre infezioni sessualmente trasmesse. Una volta superate le prime analisi ogni circa tre mesi si rifanno gli esami. Il paradosso quindi è che chi segue il percorso è molto più controllato di chi non lo fa. Come per ogni terapia ci possono essere effetti collaterali. Questo è il motivo ad esempio perché si controllino i reni prima di decidere la prescrizione. La buona notizia è che dal 2019, anno in cui la PrEP ha cominciato a essere somministrata in Italia, solo lo 0,5% delle persone ha dovuto interromperla
HIV Prep Prevenzione Aifa Salute Medicina Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La 'banda Robin Hood' dilaga in tutta Italia: colpiti nella notte i B&B in tutta ItaliaIl fenomeno è ormai divenuto di rilevanza nazionale. Sabotaggi a Torino, Bologna, Reggio Emilia, Roma, Napoli, Catania e Palermo
Leggi di più »
Forza Italia presenta un piano industriale per l'Italia e l'EuropaForza Italia ha presentato un piano industriale per l'Italia e l'Europa, con tre priorità: rilancio del manifatturiero, selezione dei settori strategici e sviluppo di politiche per abbassare i costi dell'energia, ridurre la burocrazia e spingere l'export. Il piano è stato illustrato a Milano da Antonio Tajani e Maurizio Casasco, con il supporto di importanti imprenditori, manager, sindacati e accademici. Il documento mira a contrastare il declino industriale e aumentare la competitività dell'Italia, paragonando il calo della quota manifatturiera sul PIL UE con quello di altri Paesi come la Germania. Il piano punta a un'azione congiunta con l'Europa, ma critica le scelte del Green Deal della precedente Commissione.
Leggi di più »
Inaugurato il Villaggio Italia a Gedda, l'Amerigo Vespucci torna in Italia per il Tour MediterraneoIl Villaggio Italia è stato inaugurato a Gedda, Arabia Saudita, segnando l'ultima tappa prima del ritorno dell'Amerigo Vespucci in Italia per il Tour Mediterraneo. Durante la cerimonia, il Ministro della Difesa Crosetto ha sottolineato l'importanza del rapporto tra Italia e Arabia Saudita.
Leggi di più »
Qvc Italia Certificata Top Employers Italia 2025Qvc Italia ha ottenuto la certificazione Top Employers Italia 2025, riconoscimento per l'impegno nell'ambito Hr, in particolare per il benessere dei dipendenti, l'approccio bottom-up e l'attenzione alle esigenze individuali.
Leggi di più »
Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »
Problemi Epatici gravi con Veoza: Aifa Emette AvvertenzeL'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha segnalato gravi problemi epatici associati all'utilizzo di Veoza (fezolinetant), un farmaco utilizzato per i disturbi da menopausa. L'Aifa raccomanda test di funzionalità epatica (LFT) prima dell'inizio del trattamento e controlli regolari durante i primi tre mesi. Si consiglia ai pazienti di monitorare eventuali sintomi di danno epatico e di contattare immediatamente il medico in caso di sospetti.
Leggi di più »