Ricordare le vittime delle foibe e l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati è un doevre collettivo, per i Presidente delle Camere Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana. (ANSA)
Ricordare le vittime delle foibe e l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati è un doevre collettivo, per i Presidente delle Camere Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana.
Il Presidente della Camera invita non solo a rendere omaggio alle vittime della"dittatura comunista e della ferocia titina", ma ad"onorare un dovere collettivo per il presente e il futuro"."Esprimiamo profonda gratitudine a chi, con costanza, impegno e determinazione, ha difeso e custodito il ricordo negli anni - dice ancora Fontana -, mantenendolo vivo per le nuove generazioni.
"L'eccidio delle Foibe - ricorda il Presidnete del Senato La Russa - l'esodo di migliaia di italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia sono stati negati, ignorati dai libri di scuola, cancellati dalla memoria nazionale per troppo tempo. Una tragedia che ha visto innocenti brutalmente assassinati dai comunisti di Tito e intere comunità costrette a lasciare la propria terra, trovando poi al loro ritorno in Italia un'accoglienza spesso ingiusta e ostile.
Lorenzo-Fontana Impegno Foiba Presidente-Della-Camera Esodo Dalmato Fiumano Camere Vittima Gratitudine
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meloni: 'Ricordare le Foibe un dovere di verità e giustizia''Per onorare vittime e trasmettere la memoria alle nuove generazioni' (ANSA)
Leggi di più »
L’arte del palestinese Batniji alla vigilia del Giorno della Memoria: un’essenzialità disarmante'Soltanto l’arte e la poesia ci possono ricordare di ricordare'
Leggi di più »
Giorno del Ricordo: La Memoria delle FoibeIl Giorno del Ricordo, istituito nel 2004, commemora le vittime delle foibe, fosse profonde situate nel Carso, dove migliaia di italiani furono uccisi dalle milizie jugoslavi di Tito alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L'articolo narra la storia delle foibe, le motivazioni dietro le atrocità e le testimonianze di chi ha vissuto o subìto le conseguenze di questo tragico periodo storico.
Leggi di più »
Nuovo Museo del Ricordo a Roma per la Tragedia delle Foibe e l'Esodo IstrianoIl governo italiano approva la creazione del «Museo del Ricordo» a Roma, dedicato alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, nonché all'esodo dagli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Il museo, gestito dalla «Fondazione Museo del Ricordo», avrà come scopo ricostruire e narrare la storia degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, e la complessa vicenda del confine orientale italiano.
Leggi di più »
Vandalismo a Basovizza: scritte offensive sul monumento simbolo delle foibeIl monumento della Foiba di Basovizza a Trieste è stato vandalizzato con scritte provocatorie e offensive in vernice rossa, tra cui 'Trst je nas' (Trieste è nostra), poche ore prima del Giorno del Ricordo. Le forze dell'ordine hanno avviato indagini per identificare gli autori.
Leggi di più »
'Ricordare è un dovere di verità e giustizia'. Meloni onora le vittime delle foibeLa politica ricorda le vittime di una delle più grandi tragedie del ‘900. Il ricordo del premier: 'L'Italia non dimentica'. Salvini lancia un messaggio alla sinistra: 'Per anni ha negato e giustificato'
Leggi di più »