L’appello di 16 intellettuali contro la prospettiva di un “modello in remoto”
Per quanto ancora frammentari e non univoci, i messaggi che ci raggiungono in questo esordio della fase 2 a proposito della scuola sono ben più che allarmanti.
La prospettiva che emerge è quella di una definitiva e irreversibile liquidazione della scuola nella sua configurazione tradizionale, sostituita da un’ulteriore generalizzazione e da una ancor più pervasiva estensione delle modalità telematiche di insegnamento. Non si tratterà soltanto di utilizzare le tecnologie da remoto per trasmettere i contenuti delle varie discipline, ma piuttosto di dar vita ad un nuovo modo di concepire la scuola, ben diverso da quello tradizionale.
Francia e Germania, Belgio, Danimarca e Olanda, Norvegia e Repubblica ceca, Austria e Svizzera, e in parte perfino il Regno Unito, sono ripartiti, sia pure con prudenza e gradualità, mentre anche la Spagna, ormai più tormentata di noi dal flagello del virus, sta valutando di svolgere almeno qualche settimana di scuola prima della pausa estiva.
È probabilmente superfluo ricordare che il termine greco scholé, dal quale derivano i termini che nelle lingue moderne descrivono la scuola, indica originariamente quella dimensione di tempo che è liberata dalle necessità del lavoro servile, e può dunque essere impegnata per lo svolgimento di attività più nobili, più corrispondenti alla dignità dell’uomo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giudizi, non voti La riforma che non serveAlle elementari cambiano di nuovo le pagelle: una svolta che nessuno aveva richiesto
Leggi di più »
Attacco a Azzolina in Senato: «La credibilità è come la verginità. Chi la perde non la recupera più»Durante il question time in Senato l’onorevole Giuseppe Moles (Forza Italia) si è rivolto così alla ministra. Il M5S: «Gravi le parole sessiste al Senato contro Azzolina»
Leggi di più »
Il vertice Bonafede: “La riforma del Csm non è punitiva” - Il Fatto QuotidianoObiettivi mai raggiunti quelli che si prefissa il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede: riforma del sistema elettorale del Csm e soprattutto modifica dei criteri delle nomine dei vertici giudiziari per provare a dare un duro colpo al mercato delle correnti. E ancora: paletti per magistrati in politica e fuori ruolo, insomma porte girevoli bloccate. Ieri, …
Leggi di più »
Corsaro sposa l’obbligo mascherine e blinda la movida: “Danni e ubriachezza non saranno tollerati”«Il provvedimento preso da Cirio? A nessun amministratore fa piacere ordinare alle persone di mettere la mascherina. È un’ordinanza dettata dalla prudenza, per non tornare indietro al mese di marzo». Così il sindaco Andrea Corsaro commenta l’atto firmato due giorni fa dal governatore della Regione Piemonte, che obbliga chiunque a indossare la mascherina all’aperto a partire da oggi e fino a martedì 2 giugno. Questo vale solo nei centri abitati e nelle aree commerciali, e non durante l’attività sportiva e motoria. L’obbligo di indossare una protezione alle vie aeree anche all’esterno si aggiunge a quello già in vigore da settimane di indossare la protezione nei luoghi al chiuso. L’irrigidimento delle norme è stato deciso da Torino in vista del fine settimana lungo in arrivo, e alla luce degli assembramenti incontrollati che si sono verificati un po’ dappertutto in Piemonte: ad esempio a Torino per le Frecce Tricolori, a Vercelli e in diverse altre città il sabato sera, specialmente dopo la chiusura dei bar. A Vercelli il rinforzo delle misure passerà anche attraverso una maggiore presenza delle forze dell’ordine sulle strade, così come è stato concordato nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dell’altro giorno in prefettura. Presenti, oltre al sindaco e alle associazioni di categoria, anche le forze dell’ordine: «Per il fine settimana - prosegue Corsaro - è prevista una aliquota aggiuntiva della polizia locale: i maggiori controlli e la mascherina obbligatoria anche all’esterno sono sacrifici che dobbiamo imporci nell’interesse della collettività e della salute di tutti. Arriviamo da un periodo difficile, e tornare indietro sarebbe terribile: capisco la voglia delle persone, lo scorso week end, di sentirsi nuovamente libere. Ma dobbiamo fare attenzione, ci va un richiamo alla prudenza contro il pericolo del riaccendersi del contagio. La volontà dell’amministrazione è quella di fare di tutto per tornare ad una vita il più normale possibile». La
Leggi di più »
William e Kate smentiscono il magazine Tatler: la duchessa non è esaustaIn un raro comunicato stampa, Kensington Palace ha smentito la notizia pubblicata dalla prestigiosa rivista britannica, secondo cui la Middleton sarebbe arrabbiata con Harry e Meghan per averle lasciato un enorme carico di impegni
Leggi di più »
Il Prof vaga nei labirinti della Biblioteca per conquistare la cattedra che non c’èL’ultima “eresia” in forma di romanzo di Franco Cordero. Un docente di filosofia a contratto riceve una proposta per partecipare all’assegnazione di un seggio vacante. Dovrà tenere sette lezioni nell’ateneo della Rocca di Monteferro e vincere le insidie di una misteriosa società
Leggi di più »