L'articolo esplora il dibattito sulla Sindrome di Asperger, in seguito all'accusa di saluto romano rivolto ad Elon Musk. Si analizza il concetto di autismo ad alto funzionamento, le sue difficoltà sociali e le sue caratteristiche. Si affronta inoltre la questione della sua non esistenza come diagnosi ufficiale, sostituita dal termine più ampio di 'Disturbi dello Spettro Autistico'. Si discutono le ragioni di questa scelta, legate alla depatologizzazione dell'autismo e alla controversia legata al nome di Hans Asperger.
In questi giorni la “Sindrome di Asperger” è sulla bocca di tutti, dopo che Elon Musk è stato accusato di aver eseguito il saluto romano. Lui ha smentito, mentre il suo collaboratore italiano, Andrea Stroppa, ha prima confermato e poi attribuito tale gesto al fatto che Musk sia “autistico”, e di conseguenza non avrebbe piena consapevolezza del proprio linguaggio del corpo.
, ha dichiarato di essere affetto dalla “sindrome di Asperger”, un disturbo del neurosviluppo conosciuto anche come “autismo ad alto funzionamento”, poiché chi ne soffre non ha deficit cognitivi, anzi, è tendenzialmente plusdotato, cioè ha un QI sensibilmente superiore alla media , ma al contempo presenta delle difficoltà da punto di vista delle competenze emotive e relazionali, con conseguenti difficoltà nell’integrazione sociale.
Le forme di “autismo ad alto funzionamento” sono generalmente sottodiagnosticate rispetto alle forme di “autismo a basso funzionamento” proprio perché spesso la persona che ne soffre riesce a mascherare le proprie difficoltà di adattamento, a costo però di un extra sforzo cognitivo e di una sofferenza sociale profonda. Spesso le persone con la “sindrome di Asperger” infatti arrivano anche a isolarsi.
Eppure bisogna fare una precisazione importante: la sindrome di Asperger non esiste più a livello diagnostico, almeno non ufficialmente. Si è infatti deciso di rimuoverla dall’ultima versione del Dsm e di farla rientrare genericamente tra i “Disturbi dello spettro autistico”. Come mai?I motivi sono diversi.
C’è però chi sostiene che Asperger in realtà abbia fatto di tutto per proteggerli, rischiando anche la propria vita, e chi invece crede che fosse lui stesso il principale artefice di questa carneficina. Qualunque sia la verità, a livello psicosanitario la sindrome di Asperger oggi non esiste più e sarebbe corretto che, anche nel linguaggio colloquiale, ce ne si faccia una ragione.
Autismo ASBERGER DIAGNOSI Neurosviluppo Depatologizzazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sindrome di Legius: confusione con l'NF1La Sindrome di Legius, caratterizzata da macchie caffelatte sulla pelle, può essere confusa con la Neurofibromatosi tipo 1 (NF1). Le due condizioni presentano somiglianze cutanee ma la Sindrome di Legius non comporta la predisposizione a neurofibromi o tumori. La mutazione genetica alla base della Sindrome di Legius differisce da quella dell'NF1.
Leggi di più »
WhatsApp Cambia le Icone: Confusione e Malumori Tra gli UtentiWhatsApp si è rinnovato con nuove icone per chat private, gruppi e community, ma il cambiamento ha suscitato confusione e malumori tra gli utenti.
Leggi di più »
Il Milan tra pasticci e rimpianti: un mercato in costante confusioneIl Milan si ritrova in una situazione paradossale sul mercato, con ben tre degli acquisti estivi in discussione. Emerson Royal si è infortunato, Calabria è squalificato e Walker non è pratico per l'Europa. La squadra affronterà la Dinamo Zagabria con Terracciano a destra, per un problema di abbondanza in un ruolo dove il club ha investito 15 milioni in estate. C'è poi il caso di Morata, bocciato in favore di Gimenez, un altro acquisto costoso a gennaio. Il centrocampo è in difficoltà, con Fofana e Reijnders sovraccaricati e Bennacer in decline. Pavlovic, nonostante sia sul mercato, è titolare contro il Girona, mentre il club cerca di raccogliere fondi per l'acquisto di Gimenez.
Leggi di più »
Diagnosi Inaspettata: Cancro Nascosto Tra i Sintomi di Sindrome dell'Intestino IrritabileLa storia di Claire Boulton dimostra come sintomi spesso associati a patologie comuni possano nascondere realtà più gravi. La donna ha lottato per cinque anni contro la convinzione medica che i suoi sintomi fossero dovuti alla Sindrome dell'intestino irritabile, solo per scoprire di avere un cancro. La sua esperienza ci ricorda l'importanza di non essere superficiali con la salute e di insistere su diagnosi accurate.
Leggi di più »
Cessate il fuoco tra Israele e Hamas: Netanyahu in bilico tra accordo e crisi politicaL'intesa per una tregua di sei settimane tra Israele e Hamas è in stallo a causa delle tensioni interne al governo israeliano. Netanyahu dovrà affrontare la crisi con il ministro Bezalel Smotrich per ottenere l'approvazione dell'accordo.
Leggi di più »
La telefonata tra Trump e Xi riscrive il rapporto tra Usa e Cina (e non solo)Commercio, Fentanyl, TikTok. Trump durante il colloquio telefonico ha toccato i temi ritenuti cruciali per lo stesso presidente eletto. Ma anche Taiwan, che...
Leggi di più »