La Spagna: Un'Economia in Ascesa

Economia Notizia

La Spagna: Un'Economia in Ascesa
SPAGNAEconomiaPIL
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 196 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 106%
  • Publisher: 83%

Un'analisi della sorprendente crescita economica spagnola nel 2024, attribuibile in gran parte al turismo, ma non solo. L'articolo esplora le diverse ragioni di questo successo, come le politiche governative, l'innovazione tecnologica e l'apertura all'immigrazione.

Nel 2024, il PIL italiano ha registrato un incremento del 3,2%, quattro volte superiore alla media dell'Unione Europea. Questo risultato eccezionale è attribuibile, in gran parte, al significativo aumento del turismo, ma non solo. Tra i Paesi membri dell'UE, la Spagna si distingue per questa crescita economica, superando persino gli Stati Uniti, che hanno comunque visto un PIL aumentare del 2,8%.

Questo successo, inaspettato solo qualche tempo fa, rappresenta un miracolo per un Paese che si è ripreso molto lentamente dalla crisi finanziaria del 2008-2010 e che ha subito pesanti conseguenze dalla pandemia di Covid-19. Oggi molti esperti cercano di comprendere le ragioni di questa crescita così sostenuta e inaspettata. Uno dei settori trainanti è quello del turismo. Nel 2024, la Spagna ha accolto 94 milioni di turisti stranieri, un record assoluto, che hanno generato circa 126 miliardi di euro per l'economia nazionale. Questo è un risultato che molti considerano strutturale, dato che in altri Paesi il boom dei viaggi post pandemia si è stabilizzato. Non esiste una sola spiegazione per questi dati, forse è proprio la complessità del contesto a renderli così sorprendenti. La Spagna si è rivelata attraente per un ampio spettro di turisti stranieri, dalle coppie giovani europee che visitano Barcellona nel weekend agli americani che trascorrono le vacanze in questo Paese. Tutto questo in un contesto in cui il costo della vita è inferiore rispetto ad altri Paesi europei come Francia e Italia.La crescita economica spagnola non dipende esclusivamente dal turismo. Prima della pandemia, le esportazioni di servizi non legati al turismo rappresentavano il 5,5% del PIL, mentre oggi si stima che la percentuale si aggiri intorno al 7-8%. Si sottolinea, in particolare, il successo di un contesto economico molto favorevole per le aziende di tecnologia e le società di consulenza ingegneristica. Viene citato il caso di una startup nata nel 2009 ai margini di Madrid, che nei prossimi tre anni prevede di raddoppiare il proprio fatturato, puntando soprattutto sui clienti stranieri. Dal 2023, la Spagna incentiva la creazione e lo sviluppo di startup tramite agevolazioni fiscali e burocratiche, con l'obiettivo di attirare investitori dall'estero. Da diversi anni, il governo spagnolo, ormai guidato dal centrosinistra, sta investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili e oggi è il Paese europeo con l'infrastruttura più sviluppata dopo la Germania. Nel 2024, le fonti rinnovabili hanno generato circa il 40% dell'energia totale prodotta, una posizione invidiabile, soprattutto paragonata a quella dei Paesi europei che fino a poco tempo fa erano dipendenti dal gas naturale e dal petrolio russi. Gli investimenti nelle fonti rinnovabili non sono stati l'unica misura lungimirante dei governi guidati dal socialista Pedro Sánchez: tra le ragioni del successo citate dai commentatori e dagli economisti c'è anche una riforma del mercato del lavoro che disincentiva il ricorso ai contratti precari o a tempo determinato, garantendo sussidi e incentivi alle aziende, e un generale approccio di apertura all'immigrazione. Il governo spagnolo considera l'immigrazione come una risorsa fondamentale per compensare l'invecchiamento della popolazione e il collasso del mercato del lavoro. Qualche mese fa, il governo del primo ministro Pedro Sánchez, del Partito Socialista, ha ulteriormente allargato i criteri per ottenere un permesso di soggiorno da parte delle persone straniere che si trovano senza documenti in territorio spagnolo. Questa apertura si inserisce in un contesto in cui diversi Paesi europei stanno chiudendo le porte all'immigrazione, mentre la Spagna, invece, offre opportunità di lavoro nel proprio territorio a chi proviene da specifiche zone del mondo e non ha competenze ultra-specifiche. Diverse misure del governo spagnolo sono state rese possibili grazie all'utilizzo oculato del Next Generation EU, il fondo dell'Unione Europea avviato per bilanciare la crisi economica innescata dalla pandemia. Entro il 2026, la Spagna avrà ricevuto circa 163 miliardi di euro, dei quali circa 50 miliardi destinati alla realizzazione dei progetti del suo PNRR, ma finora non ha comunque avuto problemi nell'erogazione delle rate da parte della Commissione Europea

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

SPAGNA Economia PIL Turismo Innovazione Immigrazione Next Generation EU

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Crescita Energetica in Italia: il 2024 con Consumi in Ascesa e Rinnovabili al CentroCrescita Energetica in Italia: il 2024 con Consumi in Ascesa e Rinnovabili al CentroL'Italia registra una crescita del 2.2% nei consumi elettrici nel 2024, trainata dall'espansione delle energie rinnovabili. La capacità installata raggiunge un nuovo record, superando i 7,4 GW, e le fonti rinnovabili soddisfano il 41.2% della domanda, superando il 37.1% del 2023. Il report di Terna evidenzia un aumento dei consumi in quasi tutto il 2024, con un'influenza notevole delle temperature elevate. La produzione idroelettrica e fotovoltaica registrano record di crescita, mentre l'export elettrico italiano supera quota 4mila megawatt per la prima volta nel mese di dicembre.
Leggi di più »

Economia Italiana: Debolezza nel Quarto Trimestre 2024, Prospettive Migliori per il Triennio 2025-2027Economia Italiana: Debolezza nel Quarto Trimestre 2024, Prospettive Migliori per il Triennio 2025-2027La Banca d'Italia anticipa una persistente debolezza dell'economia italiana nel quarto trimestre del 2024, ma si delineano prospettive più positive per il triennio 2025-2027. La crescita dipenderà dalla capacità del Paese di affrontare sfide interne ed esterne, tra cui il rischio di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti.
Leggi di più »

Economia Cinese: Crescita del 5% nel 2024Economia Cinese: Crescita del 5% nel 2024Il PIL della Cina è aumentato del 5%, superando i 18 trilioni di dollari. La produzione industriale, gli investimenti e la vendita al dettaglio sono in rialzo grazie agli sforzi del governo per stimolare il mercato interno.
Leggi di più »

Economia Italiana: Crescita del 0,5% nel 2024Economia Italiana: Crescita del 0,5% nel 2024L'Istat fornisce stime preliminari per il PIL del 2024, evidenziando una crescita dello 0,5% rispetto al 2023. La crescita è influenzata da quattro giornate lavorative aggiuntive nel 2024. L'analisi del quarto trimestre 2024 mostra un quadro misto con flessioni nei settori primario e dei servizi, ma ripresa industriale.
Leggi di più »

Rallentamento dell'Economia Italiana nel 2024: La Stagnazione dell'Eurozona e la Sfida del 2025Rallentamento dell'Economia Italiana nel 2024: La Stagnazione dell'Eurozona e la Sfida del 2025La stima preliminare del PIL diffusa dall'Istat (+0,5% nel 2024) evidenzia un rallentamento della crescita economica italiana, influenzato dalla stagnazione dell'Eurozona. Analizziamo l'impatto delle contrazioni economiche in Germania e Francia, le dinamiche settoriali e le prospettive per il 2025.
Leggi di più »

Stagnazione Italiana nel 2024: Economia in Difficoltà, Rallentamento in EuropaStagnazione Italiana nel 2024: Economia in Difficoltà, Rallentamento in EuropaL'economia italiana ha registrato uno stagnamento nel secondo semestre del 2024, mettendo in evidenza le difficoltà del Paese insieme a Germania e Francia. La crescita è dimezzata rispetto alle stime iniziali, nonostante l'apporto del Pnrr. L'Italia si confronta con un contesto europeo in cui la Francia e la Germania subiscono una recessione, mentre Spagna e Portogallo registrano una crescita significativa.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 01:35:18