La Storia di Falesco e l'Eredità Cotarella nel Mondo del Vino

ALIMENTAZIONE Notizia

La Storia di Falesco e l'Eredità Cotarella nel Mondo del Vino
FALESCOCOTARELLAVINO
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 63%
  • Publisher: 68%

L'articolo racconta la storia dell'azienda vinicola Falesco, fondata dai fratelli Renzo e Riccardo Cotarella, e il suo impatto sul mondo del vino. Si evidenzia la loro dedizione alla riscoperta di antichi vitigni e la loro attenzione alla qualità, che ha portato a vini rinomati a livello internazionale.

L’epopea dei fratelli Renzo e Riccardo Cotarella si può dire che abbia avuto una data di inizio, quando nel 1979 decisero di fondare l’Azienda Vinicola Falesco a Montefiascone, nell’Alto Lazio, avviando l’affascinante progetto di recuperare gli antichi vitigni della zona. (E chi l’avrebbe mai detto di due enologi che spesso sono stati additati come coloro che avrebbero “merlottizzato” l’Italia del vino).

Vent’anni dopo, Falesco arricchirà il proprio patrimonio acquistando l’azienda agricola Marciliano, di circa 260 ettari, sulla stupenda collina a sud di Orvieto, nei comuni di Montecchio e Baschi. E da questi vigneti provengono merlot, cabernet e sangiovese, nonché vermentino e verdicchio. Ora, dal miglior vigneto di cabernet sauvignon nasce un vino che prende il nome stesso dell’azienda, Marciliano, e che esprime appieno la personalità di queste uve coltivate in questa terra. Dal 2016, le figlie Dominga, Marta ed Enrica assumono la leadership dell’azienda, portando avanti l’eccezionale eredità dei genitori. Grazie al lavoro straordinario della famiglia, vini come il Montiano (merlot puro e vino iconico dell’azienda), l’Umbria Rosso “Vitiano” (sangiovese, cabernet, merlot), il Marciliano (cabernet sauvignon e cabernet franc) e il Falesco Brut Rosé hanno raggiunto una rinomanza internazionale. L’anno successivo, la famiglia Cotarella acquisisce l’azienda Le Macioche, a Montalcino, che nelle anteprime del Brunello 2021 di un mese fa ha mostrato di essere fra i migliori. La proprietà comprende 5 ettari, di cui 3,5 vitati e il resto a oliveto, la cantina e il casale. Tornando agli inizi, eccoci ancora a parlare di un’uva dimenticata, il rossetto (non si può più chiamare “roscetto”), le cui origini, pare, derivassero dalla Francia per giungere a Viterbo nel 1257, quando fu sede pontificia. Il loro areale è limitato attorno al lago di Bolsena e il Dna del vitigno ha dimostrato, comunque, che le sue origini derivano da una famiglia di uve grec

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

FALESCO COTARELLA VINO ITALY ENOLOGIA MONTECCHIO ORVIETO ROSSETTO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

– la mia storia nella Storia, l’autobiografia di Papa Francesco diventa un film– la mia storia nella Storia, l’autobiografia di Papa Francesco diventa un film“Sono molto contento per questa bella iniziativa. Il linguaggio del cinema, che è una vera forma di poesia' ha detto il pontefice
Leggi di più »

La Famiglia Cotarella: Un Legato di Eccellenza nel Vino ItalianoLa Famiglia Cotarella: Un Legato di Eccellenza nel Vino ItalianoLa storia dell'Azienda Vinicola Falesco, fondata dai fratelli Renzo e Riccardo Cotarella nel 1979, è un viaggio attraverso l'amore per la tradizione vinicola e la ricerca di antichi vitigni. Oggi, le figlie Dominga, Marta ed Enrica portano avanti l'eredità familiare, producendo vini di fama internazionale.
Leggi di più »

La Famiglia Cotarella: Un'epopea vinicola di successoLa Famiglia Cotarella: Un'epopea vinicola di successoL'articolo racconta la storia della famiglia Cotarella e della loro azienda vinicola Falesco, che ha segnato un punto di svolta nel panorama vitivinicolo italiano. Dal recupero di antichi vitigni alla creazione di vini rinomati a livello internazionale, il racconto evidenzia la dedizione e l'impegno di tre generazioni.
Leggi di più »

La Fiducia come Habitat dell'Infanzia: L'Eredità di Arno SternLa Fiducia come Habitat dell'Infanzia: L'Eredità di Arno SternQuesto articolo esplora il lavoro di Arno Stern, pedagogista, morto centenario nel 2024, e la sua creazione di Closlieu, luoghi immaginari dove i bambini possono esprimere la propria creatività senza limiti. Attraverso il dialogo tra Stern e suo figlio André, si analizza il concetto di fiducia come habitat dell'infanzia, un ambiente in cui i bambini possono crescere e svilupparsi senza essere condizionati dalle aspettative sociali.
Leggi di più »

Pensieri Natalizi e Calcio: Zazzaroni Commenta Lotito, Gli Investitori e l'Eredità di Max AllegriPensieri Natalizi e Calcio: Zazzaroni Commenta Lotito, Gli Investitori e l'Eredità di Max AllegriZazzaroni condivide auguri natalizi e riflette sul calcio italiano, commentando la situazione di Lotito e la Lega di Serie A, invitando gli investitori americani a utilizzare sia il cuore che le risorse finanziarie. Inoltre, analizza l'impatto della presenza di anti-Max sulla carriera di Thiago alla Juventus.
Leggi di più »

L'Eredità di Manovre Passate: 56 Provvedimenti Attuativi Da SmaltireL'Eredità di Manovre Passate: 56 Provvedimenti Attuativi Da SmaltireLa discussione sulla legge di bilancio 2025 è in corso, ma resta da completare l'attuazione di 56 provvedimenti legati a precedenti leggi di bilancio, oltre ai 48 previsti dalla nuova legge.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:26:19