La tecnodestra non esiste. Esiste la tecnica e le serve l'anima

Italia Notizia Notizia

La tecnodestra non esiste. Esiste la tecnica e le serve l'anima
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 96 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 42%
  • Publisher: 67%

Le riflessioni di Georges Bernanos sul rapporto tra società e macchine. Che deve essere guidato dallo spirito (cristiano)

Siamo forse alle soglie di una rivoluzione antropologica. Nessuno può dire con certezza dove ci condurrà il rapporto sempre più intimo con le macchine animate dall'intelligenza artificiale. Un classico tema della fantascienza, trattato in modo diverso da scrittori come Isaac Asimov o Philip Dick.

In realtà, più che di storie, abbiamo bisogno di capire quali basi e conseguenze morali abbia lo sconfinamento del tecnico nell'umano. È un problema di civiltà. Non è una questione di regime o di sistema economico. Il dibattito su Elon Musk e la tecnodestra è fumo negli occhi per alimentare polemiche politiche. Porta alla confusione del vero tema, che non è la tecnodestra o la tecnosinistra o il tecnocentro. Il problema è la tecnica.

In queste pagine abbiamo esaminato l'ottimismo futurista, venato tuttavia da una paura della morte e dal terrore per il corpo in decomposizione, come spiegato da Claudia Salaris in Filippo Tommaso Marinetti . Qui invece vogliamo presentare la prospettiva di un intellettuale cattolico o meglio dimenticato in quanto cattolico. . Non sono considerazioni troppo lontane, dal punto di vista cronologico, da quelle di Marinetti.

Vediamo come il tema fu impostato da Georges Bernanos nelle conferenze tenute nell'immediato dopoguerra, dopo essere tornato in Francia dall'auto-esilio in Brasile: «Noi assistiamo quindi alla nascita di una civiltà inumana, fondata su una definizione falsa dell'uomo, ridotto a pura funzione economica». Le macchine sono al servizio di questo progetto e forse ne diventeranno il fine ultimo: «I tecnici non hanno bisogno di noi.

Bernanos: «Si tratta di sapere se la tecnica disporrà dei corpi e delle anime degli uomini futuri, se deciderà per esempio non solo della loro vita e della loro morte ma anche delle circostanze della loro vita, come il tecnico dell'allevamento dispone dei conigli che ha nella conigliera». La rivoluzione della libertà e Lo spirito europeo e il mondo delle macchine offrono un'ampia selezione dei testi di Bernanos, che risuonano profetici, anche nello stile biblico.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Verde, che passione: i migliori 11 ristoranti italiani che mettono i vegetali al centroVerde, che passione: i migliori 11 ristoranti italiani che mettono i vegetali al centroPiazza Duomo di Enrico Crippa, con il suo terzo posto al mondo, è il primo locale del nostro Paese nella graduatoria della Green Guide. Ecco quali sono gli alt…
Leggi di più »

Che tempo che fa, Richard Gere va da Fazio dopo l'assoluzione di SalviniChe tempo che fa, Richard Gere va da Fazio dopo l'assoluzione di SalviniL’attore Richard Gere è uno dei tifosi più celebri della Ong Open Arms: era stato a bordo della nave al largo di Lampedu...
Leggi di più »

Genitorialità responsiva, perché è il regalo più che grande che possiamo fare (e farci) questo NataleGenitorialità responsiva, perché è il regalo più che grande che possiamo fare (e farci) questo Natale«Non è solo uno stile educativo, ma un vero e proprio gesto d'amore che ha effetti profondi e duraturi sul benessere dei bambini», spiegaGiuseppe Di Mauro presidente SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale)
Leggi di più »

Che tempo che fa, ospiti puntata oggi 22 dicembre 2024Che tempo che fa, ospiti puntata oggi 22 dicembre 2024Richard Gere e Michael Bublé ospiti di Fabio Fazio
Leggi di più »

Altro che Love Actually: ecco il film di Natale che Keira Knightley apprezza ogni annoAltro che Love Actually: ecco il film di Natale che Keira Knightley apprezza ogni annoAnche se ha recitato in un film di Natale ancora oggi gettonato, Keira Knightley ha ammesso di aver visto una sola volta Love Actually e che in genere, per le vacanze, preferisce un altro titolo.
Leggi di più »

Che tempo che fa, festa rovinata per Richard Gere dopo l'assoluzione di SalviniChe tempo che fa, festa rovinata per Richard Gere dopo l'assoluzione di SalviniIl copione era perfetto, non si fosse messa in mezzo quell’ostinata reazionaria della realtà. Richard Gere in studio, in tutta la sua v...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 15:19:14